News Secondaria di secondo grado Italiano

Una parola non vale l’altra - La lettura integrale in classe

La lettura integrale in classe

di  Beatrice Cristalli

Scarica l'articolo in PDF

Perché portare la lettura integrale in classe?

La lettura integrale di un romanzo è un’avventura, una scoperta, un’esperienza emotiva prima ancora che intellettuale. Questa pratica non è solo un viaggio attraverso le storie, ma una vera e propria esplorazione del piacere di leggere e dell’arte di raccontare: perché – come dice lo scrittore Nicola Lagioia – «le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione». Certo, oggi, non è semplice suscitare l’entusiasmo delle nuove generazioni, sempre più abituate a confrontarsi con testi brevi, frammentati e spesso privi di coesione. La creazione di un vero e proprio laboratorio di lettura integrale in classe consente agli studenti e alle studentesse di essere fruitori attivi di questa esperienza, di formulare interpretazioni personali, farsi domande e recuperare una dimensione di lettura più autentica, lontana dall’esercizio didattico che prevede una risposta corretta già data.

Come funzionano i laboratori di lettura

Il primo passo è proporre opere vicine alla sensibilità dei ragazzi e delle ragazze in modo da lavorare su temi che questi possano conoscere da vicino. Quando leggiamo un romanzo, la struttura narrativa, le caratteristiche dei personaggi, i conflitti e molti altri aspetti del testo si rivelano solo alla lettura integrale. Questi elementi, per essere compresi in modo profondo e personale, devono essere esplicitati in diversi momenti del laboratorio. Ecco perché è necessario suddividere il lavoro in varie fasi in modo da allenare la classe, passo passo, a immergersi in narrazioni lunghe. L’antologia Libere stelle ne propone alcune, che presentano idee e spunti utili per rendere la lettura un’esperienza formativa e coinvolgente.

  1. Prima di leggere
    Per molti studenti, la struttura di un libro — dal frontespizio all’indice fino alla quarta di copertina — non è immediatamente comprensibile. Nella prima fase del laboratorio vengono esplorate le informazioni preliminari insieme a una breve anteprima del romanzo, che saranno poi approfondite nel taccuino del lettore, arricchito da domande-stimolo e sollecitazioni.
  2. Inizia a leggere
    In questa fase, la classe è guidata nella lettura e nell’analisi dell’incipit del romanzo per iniziare a familiarizzare con lo stile dell’autore. Quale tecnica narrativa è utilizzata? Qual è il suo scopo? Quali sono i passaggi che ti hanno colpito di più?
  3. Continua a leggere
    In questa fase viene chiesto agli studenti e alle studentesse di programmare la loro lettura, anche con l’utilizzo di organizzatori grafici, tabelle, schemi e modelli avviati. Nell’antologia sono proposte diverse ipotesi per i tempi di lettura, che possono variare a seconda delle indicazioni dell’insegnante. Al termine di ciascuno step, che spesso coincide con la fine di un capitolo o di una sezione, si propongono delle domande-stimolo con le quali si può avviare un dibattito oppure affidare alla classe una composizione di scrittura creativa.
  4. Ora che hai finito di leggere
    In questa ultima fase, l’insegnante guida gli studenti e le studentesse a entrare in un dialogo vivo e personale con il romanzo. Le domande implicano un livello profondo di riflessione e di contatto con la propria esperienza.

Quando parliamo di lettura integrale non ci riferiamo solo ai romanzi, ma anche alla poesia. Il volume di poesia di Libere stelle propone tre laboratori di lettura integrale dedicati a tre raccolte poetiche che presentano uno spiccato andamento narrativo:

  • Rupi Kaur, the sun and her flowers (2017): la poetessa esplora il dolore dell’abbandono e la conseguente rinascita interiore seguendo un ciclo naturale delle stagioni.
  • Louise Glück, L’iris selvatico (1993): attraverso le voci dei fiori sono esplorati i temi della solitudine, del senso della vita e della celebrazione della natura. 
  • Michele Mari, Cento poesie d’amore a Ladyhawke (2007): un canzoniere contemporaneo e ricco di citazioni che rielabora con uno sguardo ironico la tradizione lirica italiana.

Spunti didattici

Ecco un esempio di laboratorio già svolto, che puoi utilizzare come modello per strutturare le tue attività in classe:

Se vuoi approfondire il tema, riguarda il live streaming con le autrici Olivia Trioschi e Anna Però Libere stelle. Viaggio intorno all’opera.

Per allenare gli studenti e le studentesse sulle narrazioni lunghe, ti consigliamo, nell’articolo a cura di Anna Però LeggiAMO | Giovani eroi, 6 romanzi dedicati al tema dell’adolescenza, che possono essere letti o singolarmente durante l’estate oppure possono costituire la base per un laboratorio di lettura integrale da svolgere in classe.