
Eventi Martedì 11 Febbraio ore 18:00
Storia
con Sergio Manca, Simona Variara, Giulio Manzella
di Simona Variara, Giulio Manzella
«Inglese, di 25 anni, alto circa 1,70, corporatura media, cammina curvo, carnagione chiara, capelli brunorossastri, sottili baffi quasi invisibili, parla nel naso, non può dare piena espressione alla lettera “s” e non sa una parola di olandese». Può accadere talvolta che i documenti falsi non siano meno interessanti di quelli autentici. Il testo soprastante è […]
a cura di Associazione Clio’92
Introduzione Costruire cultura storica, potenziare abilità, competenze e concetti fondanti, motivare gli allievi, renderli partecipi della costruzione del loro sapere, favorire lo spirito critico, far comprendere che la società in cui viviamo è il frutto di storie effettive svoltesi in periodi diversi, questo è il compito impegnativo che gli insegnanti devono realizzare. La lezione frontale, […]
Secondaria di 2° grado Martedì 18 Marzo ore 18:00
Le Umanistiche Live
con Anna Però
Eventi Martedì 8 Aprile ore 18:00
Le Umanistiche Live
con Riccardo Rao
Eventi Martedì 25 Febbraio ore 18:00
Le Umanistiche Live
con Riccardo Rao
Eventi Martedì 14 Gennaio ore 18:00
Le Umanistiche Live
con Claudio Vercelli
Questione di… punti di vista L’immagine che la Storia ci consegna di alcuni grandi personaggi è spesso il frutto dei ritratti e delle descrizioni che, di quei personaggi, sono stati tracciati. Ma tutti sappiamo che ritratti e descrizioni riflettono in modo più o meno evidente il punto di vista di chi li realizza: non sono […]
TRA GEOGRAFIA E STORIA La geostoria, approccio storiografico fondato da Fernand Braudel a inizio Novecento, fornisce una chiave di lettura interessante dei fenomeni complessi, in quanto costringe lo storico a domandarsi quali siano le dinamiche profonde che reggono gli eventi, lo studio dei quali non è sufficiente a dare ragione dei movimenti lenti della Storia. […]