Storia

News

Tra storia e trasfigurazione

Speciale 11 settembre

di  Claudio Vercelli

Sono passati 20 anni dall’attacco alle Twin Towers, al Pentagono, agli Stati Uniti e, più in generale, a quella libertà di movimento che in Occidente costituisce un fondamentale paradigma dei processi di globalizzazione. E questo ventennale cade nel mentre l’Afghanistan è da poco ritornato sotto il pieno e brutale controllo dei Talebani. Mai come in questa […]

Leggi tutto

News

Dante poeta-giudice del mondo terreno | Due lezioni di Roberto Antonelli su RaiScuola

Speciale Dante

di  Roberto Antonelli

Poco meno di 100 anni fa, nell’anno orribile del crack di Wall Street, il 1929, usciva un volume che avrebbe rivoluzionato gli studi danteschi nel mondo: si tratta di “Dante als Dichter der irdischen Welt” (“Dante poeta del mondo terreno”) del filologo tedesco Erich Auerbach. È ispirandosi a quest’ultimo che Roberto Antonelli, filologo romanzo e professore emerito dell’Università […]

Leggi tutto

News

Ambiente, territorio e animali nella Divina Commedia

Speciale Dante

di  Riccardo Rao

Nella selva oscura della Commedia non ci sono confortanti tracce dell’uomo, ma soltanto presenze ostili, animali feroci e la sensazione di una minaccia incombente. Dante ci racconta un bosco che fa paura, in cui sono presenti tutti gli ingredienti che ritroviamo anche nelle fiabe dei bambini, a partire da quella di Cappuccetto Rosso: c’è il […]

Leggi tutto

News

I centenari danteschi nell’Italia unita

Speciale Dante

di  Roberto Balzani

1865 – L’Italia delle cento città  Non furono molti gli intellettuali che, nel 1821, ricordarono il V centenario della morte di Dante, avvenuta a Ravenna nel settembre del 1321, anche se un viaggiatore francese dell’epoca osservava: “la tomba di Dante è, per l’immaginazione, il primo monumento di Ravenna, e una delle più illustri tombe del […]

Leggi tutto

News

Essere Nerone

Irriconoscenti, traditori, proditores. Tutti contro di me. Che sono il più grande imperatore della Storia. La Storia dove dentro ci sono le mie storie… Per Apollo Musagete… e Giove Priapo… e Mitra Mabellona… e Bacco Maimone. Ma che affanno la vita del tiranno, come faranno quelli che verranno e peggio di me saranno? Sì, parlo […]

Leggi tutto

News

Literacy: una bella scommessa

Questa volta non è il solito anglicismo che “fa esotico”: tradurre in italiano il significato di literacy è davvero arduo. Gli eventuali termini equivalenti non riescono a indicare la complessità delle sfumature della parola inglese: alfabetizzazione, letteratismo, educazione, formazione, apprendimento permanente, competenza. Forse, tutte queste insieme. Per fare chiarezza, possiamo ricorrere alla definizione data dall’Unesco. Risale al 2005, […]

Leggi tutto

News

Il patto della montagna | Uguale lavoro, uguale salario

Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Storia

Forse non tutti lo sanno, ma il primo atto in Europa con cui si stabilisce la parità salariale tra uomo e donna nasce proprio in Italia. Siamo nel Biellese, in piena guerra tra il 1943 e il 1945: imprenditori tessili, operai e partigiani si riuniscono clandestinamente per siglare un accordo con cui mantenere attive le fabbriche […]

Leggi tutto