
di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
La natura mondiale della “guerra fredda” La natura mondiale, e non solo europea, della guerra fredda, divenne chiara nel 1950. Gli USA avevano compreso l’insostenibilità del colonialismo tradizionale di matrice europea, caldeggiando l’indipendenza dell’India (1947) e dell’Indonesia (1949), dopo che, fin dal 1946, essi l’avevano concessa alle Filippine. Gli strateghi di Washington ritenevano, a ragione, […]
di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
Il prezzo del logoramento Già nel corso del 1915 i combattimenti tra le forze tedesche e quelle franco-inglesi assunsero sempre di più i contorni di una guerra di logoramento. Attacchi e contrattacchi si succedevano quasi senza soluzione di continuità con minimi risultati, salvo il consumo abnorme di uomini e di materiali. Era come se il […]
Dall’armistizio al tragico inverno del 1944 Il settembre del 1943 è un mese decisivo per l’Italia che sta combattendo la Seconda guerra mondiale. L’8 settembre viene reso noto l’armistizio alla popolazione e nello stesso giorno Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggono verso Brindisi. Il 12 settembre i tedeschi liberano Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso […]
di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
Nel centenario del 1922, è verosimile che si torni a parlare della marcia dei fascisti sulla capitale, avvenuta alla fine di ottobre di quell’anno. La bibliografia sul tema è vastissima, tanto sul versante della memorialistica, quanto sul quello della storiografia. Partiamo dai fatti Forte del successo ottenuto nelle piazze e abbandonato qualsiasi accenno di residuale […]
La guerra in Ucraina ha riportato alla luce parole e concetti che, forse troppo frettolosamente, molti di noi pensavano di aver archiviato in un capitolo chiuso della storia più recente. E così oggi si è tornati a parlare di URSS staliniana, di dominazione russa e Stati satellite, di Guerra fredda, politica del contenimento e deterrenza: […]
Eventi Martedì 29 Marzo ore 18:00
Capire il conflitto in Ucraina
con Alessandro Gili (ISPI), Davide Tentori (ISPI)
Eventi Mercoledì 23 Marzo ore 17:00
Capire il conflitto in Ucraina
con Roberto Balzani, Paolo Balduzzi
di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
Le immagini costituiscono un formidabile strumento nelle mani dell’insegnante di storia. Esse infatti possono rivelarsi molto utili per favorire l’apprendimento della disciplina da parte di studentesse e studenti. Un’immagine opportunamente scelta e analizzata può fornire una “chiave d’accesso” a un determinato argomento o periodo storico, e al tempo stesso può facilitare la comprensione e la […]
Eventi Giovedì 24 Febbraio ore 15:00
Le Umanistiche Live
con Davide Apolloni, Nicoletta Manfrin
LA TRAGEDIA DELLA SHOAH, a cura di Roberto Balzani Il termine Shoah definisce oggi il genocidio nazista degli Ebrei avvenuto fra il 1939 e l’inizio del 1945. Esso deriva dalla lingua ebraica ed è utilizzato nella Bibbia con il significato di catastrofe e distruzione. Roberto Balzani nel suo nuovo manuale Come siamo La storia ci racconta (La […]