
Associazione Clio’92
Il Medioevo è spesso presentato come un’epoca di oscurità e arretratezza, un lungo interludio tra la grandezza della classicità greco-romana e il fervore del Rinascimento. Tanto da far assumere linguisticamente all’aggettivo medievale significato e connotazione di retrogrado, oscurantista e reazionario. Tuttavia, questa visione semplicistica non rende giustizia alla complessità di un periodo storico lungo un […]
AI e storia I chatbot AI conversazionali grazie alla capacità di comprendere e rielaborare il linguaggio umano, e di generare nuovi contenuti su richiesta dell’utente, rappresentano una nuova tipologia di “collaboratori” o “tutor” digitali: possono essere coinvolti attivamente nella didattica della storia, offrendo per chi studia opportunità inedite di esplorazione, simulazione e riflessione critica sul […]
Partendo dalla cruciale domanda “La Resistenza è singolare o plurale?”, lo storico Roberto Balzani, autore del manuale Come siamo: la storia ci racconta, sottolinea il valore fondativo della Resistenza per la democrazia italiana, sottolineando al contempo la necessità di studiarne le diverse “anime”, così da coglierne appieno la portata per la nostra storia. La Resistenza è singolare […]
Eventi Venerdì 4 Aprile ore 14:30 Genova
Storia
Introduzione La centralità della scienza e della tecnologia nel mondo contemporaneo è sperimentata prima di tutti da studentesse e studenti, per la loro vita socio-mediale ma soprattutto per la duttilità nell’interazione con tecnologie emergenti, nel bene e nel male, come già anni fa si iniziò a rilevare (Sherry Turkle, Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo […]
Eventi Martedì 8 Aprile ore 17:00
Storia
con Silvia Pognante, Riccardo Abbadessa
Eventi Martedì 18 Marzo ore 17:00
Storia
con Luca Montanari, Chiara Barberini
Eventi Martedì 11 Marzo ore 17:00
Storia
con Massimiliano Galli, Dino Cristanini
Eventi Giovedì 6 Marzo ore 17:00
Italiano
con Silvia Pognante, Riccardo Abbadessa