
Contenuto armonico della risposta di sistemi lineari Le norme sulla compatibilità elettromagnetica definiscono i limiti dei disturbi che le apparecchiature devono essere in grado di sopportare senza malfunzionamenti e dei disturbi che possono emettere, per non alterare il funzionamento delle apparecchiature vicine. Le generazione dei disturbi è spesso associata alla dinamica dei segnali presenti nelle […]
Più tecnologie per risolvere uno stesso problema La concorrenza dei prodotti industriali si gioca su più piani, dal rapporto qualità/prezzo alla legislazione sui brevetti. La legge sui brevetti approvata in Germania nel 1877, per esempio, aveva una fondamentale differenza da quella francese: il brevetto tedesco proteggeva il processo di produzione di un oggetto, non l’oggetto […]
La comunicazione orale Per lungo tempo il parlarsi è stata la forma di comunicazione umana prevalente. Il senso più utilizzato era l’udito e il sapere era archiviato nella memoria; l’uomo che ricordava molto godeva di molta considerazione. La capacità limitata della memoria provocava un naturale processo di rimozione delle informazioni superflue. L’efficacia della comunicazione era affidata al ritmo […]
Le cause dell’instabilità La stabilità dei sistemi riguarda l’affidabilità del loro comportamento futuro ed è argomento molto studiato e molto complesso. Un sistema stabile ci rassicura sulla possibilità di controllarlo. Tutti i sistemi, sia quelli naturali sia quelli artificiali, pongono problemi di affidabilità, cioè di un repentino cambio di comportamento. Le cause dell’instabilità vanno cercate […]
Un contributo per l’attività di orientamento
Il valore dell’istruzione Benjamin Franklin apre l’articolo “Proposals Relating to the Education of Youth in Pensylvania”, già citato nell’articolo del mese scorso, con queste parole: “The good Education of Youth has been esteemed by wise Men in all Ages, as the surest Foundation of the Happiness both of private Families and of Common-wealths”. La ricchezza […]
Il compito fondamentale della scuola è quello di istruire le nuove generazioni; la loro educazione è invece compito più generale della società, di cui la scuola è comunque parte. Sui docenti grava il compito di rendere efficiente ed efficace il trasferimento delle conoscenze alle nuove generazioni. Ridotto ai minimi termini, è un problema di qualità […]