
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
Fin dall’infanzia il gioco rappresenta uno strumento privilegiato per l’apprendimento. Attraverso il gioco, infatti, il bambino crea un rapporto con la realtà, la conosce e la elabora. Il gioco può, quindi, rappresentare un utile strumento didattico anche in matematica, una disciplina spesso percepita come noiosa e frustrante. Situazioni didattiche legate al gioco permettono di allontanare l’idea […]
Mancano pochi giorni al 14 marzo, il PI GRECO DAY, la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo! Perché il Pi greco, il numero che esprime il rapporto tra la lunghezza di qualsiasi circonferenza e il suo diametro, si festeggia proprio il 14 marzo? Nei paesi anglosassoni la data si scrive nel formato […]
Eventi Mercoledì 9 Marzo ore 16:30
Matescienze Live
con Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
È innegabile il fascino generato dalla perfetta disposizione dei semi di un fiore di girasole o dei petali di una rosa, dall’eleganza della spirale di una conchiglia di Nautilus, dalla perfezione di una statua greca o di un dipinto di Leonardo. Quale filo invisibile lega questi e altri fenomeni, apparentemente distanti e diversi tra di […]
Compito di realtà: scopriamo la matematica nascosta nella tombola delle tabelline di Simona Fiorentino
Primaria
13 - DICEMBRE
Hai mai proposto in classe la tombola delle tabelline? Si estraggono i bigliettini con le tabelline (es. 3×4) e i bambini che nella propria cartella hanno il risultato della moltiplicazione pronunciata (es. 12) devono coprire quel numero. Vince chi copre per primo tutti i numeri della propria cartella. È un gioco divertente e utile per […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
GeoGebra è un software di matematica dinamica con cui si possono realizzare con semplicità e precisione figure geometriche anche molto complesse. È interattivo e avvicina alla matematica, in maniera coinvolgente, studenti abituati a fruire delle potenzialità del web e dei devices e a preferire le immagini alle parole. Ha tre caratteristiche fondamentali: gratuità, dinamicità e versatilità. È […]
Eventi Venerdì 10 Dicembre ore 16:00
Matescienze Live
con Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La legge n°92 del 20 agosto 2019 ha reso obbligatorio, a partire dall’anno scolastico 2020/21, l’insegnamento dell’educazione civica in tutti i gradi dell’istruzione. Per una sua corretta attuazione, il ministero ha emanato specifiche Linee guida nelle quali si ribadisce che l’Educazione civica è un nuovo insegnamento, trasversale a tutte le discipline, per il quale è […]
Dai problemi ambientali ai problemi matematici: una proposta didattica di Simona Fiorentino
Primaria
12 - NOVEMBRE
Ci sono problemi personali e altri che riguardano la collettività, problemi che non hanno soluzione e altri che ne hanno più di una, problemi semplici da risolvere e altri più complessi. Il cambiamento climatico è un problema che riguarda tutti, da affrontare con urgenza con molteplici azioni coordinate a livello internazionale: la “lotta contro il […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La matematica è considerata la regina delle discipline scientifiche. Ma proprio per questo se ne ha paura e molti alunni sono convinti di non esserne “portati” o che per capirla bisogna essere molto intelligenti. Purtroppo, spesso, le convinzioni di questi alunni sono avallate da adulti che a loro volta asseriscono la medesima cosa nei riguardi […]