Matematica

Eventi Giovedì 31 Ottobre ore 16:30

Il muro di frazioni come sussidio didattico

Matescienze LAB

Eventi Venerdì 8 Novembre ore 17:30

Parlare a un computer

Le Scienze Live

con  Riccardo Moschetti

News

Problemi: no problem!

Come formare dei buoni solutori di problemi

di  Eleonora Pellegrini

La capacità di risolvere problemi – in inglese problem solving – è ormai unanimemente riconosciuta come una delle competenze indispensabili per il cittadino. L’insegnamento della matematica si pone al centro dello sviluppo di questa competenza non solo perché tradizionalmente si esplica proprio nella risoluzione di problemi ed esercizi di vario tipo, ma anche e soprattutto […]

Leggi tutto

News

Matematica e scienze, l’unione fa la forza

di  Cristina Banfi, Emanuela Pagliari, Diego Mattarelli, Enrica Soroldoni

Nella loro vita, i nostri studenti e le nostre studentesse affrontano quotidianamente problemi e svolgono compiti per i quali istintivamente applicano competenze scientifiche e matematiche come fossero un tutt’uno. Tuttavia, quando sono a scuola, gli stessi ragazzi studiano queste discipline come ambiti di conoscenza distinti e separati, rendendo il lavoro in classe in qualche modo […]

Leggi tutto

News

Questa frase è falsa

di  Riccardo Moschetti

Cara lettrice, caro lettore, oggi esploreremo un concetto affascinante che collega la matematica, la logica e l’elettronica in modi sorprendenti: i circuiti autoreferenziali di porte logiche. Partiamo da un paradosso ben noto, quello racchiuso nell’affermazione “questa frase è falsa”. Questa affermazione crea un dilemma logico: se la frase è vera, allora deve essere falsa, ma […]

Leggi tutto

News

Una porta per trovarle tutte

di  Riccardo Moschetti

Cara lettrice, caro lettore, oggi parliamo ancora di porte logiche, raccontandovi una curiosità matematica che ha applicazioni pratiche incredibili nell’elettronica. Abbiamo già visto in una puntata precedente come le porte logiche si possano interpretare come funzioni, e come queste funzioni possano essere composte tra di loro in modo da ottenere altre funzioni. Così come la […]

Leggi tutto

Eventi Venerdì 5 Aprile ore 17:30

L’IA nella didattica della matematica: sfide, opportunità ed esperienze

Intelligenza artificiale nella didattica

con  Alessandro Cattaneo

Eventi Giovedì 29 Febbraio ore 16:30

Assi in matematica

Viaggio intorno all'opera