Italiano

Eventi Mercoledì 16 Marzo ore 16:30

Il laboratorio di Philosophy for Children

Le Umanistiche Live

con  Pier Paolo Casarin

Eventi Lunedì 28 Febbraio ore 15:00

Leggere Pasolini a scuola

Le Umanistiche Live

con  Roberto Antonelli, Fabrizia Brandoni

News

Storytelling e mobile storytelling: racconto moderno multidisciplinare

di Alessandra Ortenzi

Secondaria di 2° grado - Italiano

Quando un giorno è passato non c’è più. Che cosa ne rimane? Nient’altro che una storia. Se non si raccontassero storie l’uomo vivrebbe come gli animali, solo per il presente. Oggi viviamo, ma per domani questo giorno sarà soltanto una storia. Tutto il mondo – tutta la vita – altro non è che un lungo racconto. (I. Singer, […]

Leggi tutto

News

LeggiAMO | Riscritture contemporanee di miti al femminile

di Anna Però
Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Italiano

Nel mito greco-romano e nell’epica le figure femminili non mancano, ma, benché svolgano spesso una funzione determinante, è raro che si trovino al centro dell’azione. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, per esempio, viene dato ampio spazio all’analisi dei sentimenti di Medea, ma il protagonista indiscusso del poema rimane Giasone. Lo sbilanciamento in chiave maschile tipico […]

Leggi tutto

News

Dante poeta-giudice del mondo terreno | Due lezioni di Roberto Antonelli su RaiScuola

Speciale Dante

di  Roberto Antonelli

Poco meno di 100 anni fa, nell’anno orribile del crack di Wall Street, il 1929, usciva un volume che avrebbe rivoluzionato gli studi danteschi nel mondo: si tratta di “Dante als Dichter der irdischen Welt” (“Dante poeta del mondo terreno”) del filologo tedesco Erich Auerbach. È ispirandosi a quest’ultimo che Roberto Antonelli, filologo romanzo e professore emerito dell’Università […]

Leggi tutto