di Maria Giovanna D'Amelio
Aprile 2022 Nel prossimo mese di giugno gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per una consultazione referendaria incentrata sul tema della giustizia. Consultazione che è stata preceduta da un dibattito politico incentrato più sulle tre proposte referendarie bocciate dalla Corte costituzionale – proposte di forte impatto mediatico come eutanasia, legalizzazione della cannabis e responsabilità […]
di Maria Giovanna D'Amelio
Febbraio 2022 Il 30 gennaio 2022 è stato eletto Presidente della Repubblica italiana, per la seconda volta, Sergio Mattarella, approdato nel 2015 alla principale carica istituzionale italiana. La Costituzione non prevede la rielezione del Capo dello Stato, ma neppure la vieta, quindi il Presidente della repubblica italiana può ricoprire più mandati. Nella storia repubblicana questa […]
di Paolo Balduzzi
Febbraio 2022 Nell’articolo La legge di bilancio 2022 l’autore, Paolo Balduzzi, presenta in maniera puntuale ed esaustiva i provvedimenti più importanti contenuti nella legge di bilancio del 2022, fortemente condizionata dalla crisi economica e sanitaria causata dal Covid-19 e dalla spinta messa in atto per la ripresa. Dopo aver inquadrato la legge nel più ampio […]
di Olimpia Capobianco e Simona Diani
Ottobre 2021 La pandemia di Covid-19 ha messo a nudo i limiti di un modello sanitario che, pur affidabile ed efficace in condizioni di normale operatività, ha mostrato tutti i suoi limiti nell’affrontare una situazione di emergenza. In questo articolo, Olimpia Capobianco e Simona Diani illustrano la rivoluzione che vedrà protagonista la sanità italiana nei […]
di Lucia Rossi
Novembre 2020 Nell’articolo Il decreto legge e il DPCM: quali differenze? l’autrice Lucia Rossi presenta le differenze tra due fonti legislative del nostro ordinamento, concentrandosi sull’attualità e su come il Governo le ha utilizzate per affrontare questo periodo di emergenza. Infatti, dopo aver illustrato la differenza tra Decreto legge e Decreto del Presidente del consiglio […]