
di Irene Fabbri
Il linguaggio è la lente attraverso cui comprendiamo e interpretiamo il mondo; per secoli, è stato considerato una delle principali caratteristiche distintive dell’intelligenza umana. La nostra capacità di comunicare idee complesse, di costruire narrazioni e di trasmettere conoscenza attraverso le parole è stata spesso vista come un tratto unico, come ciò che ci distingue dalle […]
Raccomandazioni UNESCO sull’uso etico dell’AI
In questo articolo suggeriremo alcune applicazioni di Intelligenza artificiale utili al lavoro dell’insegnante di Informatica. Iniziamo ricordando le questioni etiche che devono sempre precedere un discorso sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in particolar modo nella didattica. Prima di addentrarci nell’argomento in modo tecnico facciamo riferimento al documento intitolato “The UNESCO Recommendation on The Ethics of AI: Shaping […]
“Nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, il trattamento del linguaggio naturale (NLP) è sempre stato uno dei campi più impegnativi e affascinanti. Negli ultimi anni, un’innovazione senza precedenti ha scosso le fondamenta di questo settore: l’avvento dei Large Language Model (LLM). Questi modelli, alimentati da algoritmi di apprendimento chiamati deep learning e addestrati su enormi quantità di […]
Eventi Venerdì 3 Maggio ore 16:00
Intelligenza artificiale nella didattica
con Patrizio Bof
Eventi Martedì 16 Aprile ore 17:30
Intelligenza artificiale nella didattica
con Francesco Sacco
Eventi Venerdì 19 Aprile ore 17:30
Intelligenza artificiale nella didattica
Eventi Venerdì 12 Aprile ore 17:30
Intelligenza artificiale nella didattica
con Paolo Balduzzi
Raccomandazioni UNESCO sull’uso etico dell’AI
In questo articolo suggerisco alcune applicazioni di Intelligenza artificiale utili al lavoro dell’insegnante. Innanzitutto, spendiamo qualche parola riguardo alle questioni etiche sullo sviluppo dell’AI: sono questioni molto delicate che meritano senz’altro di essere dibattute, ed è proprio per sottolinearne l’importanza e la centralità che voglio fare almeno un accenno al documento intitolato ‘The UNESCO Recommendation on […]
Se è vero che l’Intelligenza Artificiale ha provocato un cambiamento radicale nella nostra vita di tutti i giorni, è altrettanto vero che l’inquinamento che questa provoca per l’allenamento e la realizzazione di modelli complessi (come ChatGPT) è diventato un problema sempre più importante e verso cui porre sempre maggiore attenzione. Kate Crawford, studiosa che si […]
Recenti applicazioni e prospettive future
L’intelligenza artificiale (IA) sta entrando nelle attività quotidiane in diversi settori e sta evolvendo rapidamente anche in ambito zootecnico, sia nella gestione della mandria sia nello svolgimento di tutte le operazioni di routine quotidiana. L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel 2023 ha formulato una precisa definizione di IA (utilizzata anche dall’Unione […]