Intelligenza artificiale

News

Python e il web con Flask: un micro-framework open source flessibile e leggero

di  Emil Dari

Il linguaggio di rifermento della didattica del coding nelle scuole secondarie di secondo grado è ormai Python, mi sono chiesta dunque se potesse essere possibile integrare Python anche nella didattica dei linguaggi per il Web e mi sono imbattuta in Flask. Flask è un micro-framework, cioè un insieme di moduli pre-costruiti che aiuta a creare […]

Leggi tutto

News

Il dark side dei social: la polarizzazione del pensiero e l’incomunicabilità interpersonale

di  Maura Coniglione

Hai mai avvertito un senso di incomunicabilità o la sensazione di avere visioni diametralmente opposte rispetto ad altre persone, tanto da chiederti se venissero da un pianeta distante millemila km dal tuo? Il fenomeno è abbastanza frequente e, fino ad un certo punto, non ha nulla di preoccupante: il fatto di catalogare concetti o ideali […]

Leggi tutto

Rivista Tramontana

L’Artificial Intelligence Act

di  Paolo Balduzzi

Questo mese Rivista punta i fari sull’intelligenza artificiale, approfondendo i contenuti del recente “Regolamento UE 2024/1689”, comunemente noto come “Artificial Intelligence Act”.  Il Regolamento, approvato la scorsa primavera, fa dell’Unione europea la prima organizzazione politica al mondo a regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ma al di là di questo “primato”, qual è la […]

Leggi tutto

News

Intelligenza artificiale e applicazioni biologiche

di  Veronica Buttaro

Quello tra medicina e intelligenza artificiale rappresenta, al giorno d’oggi, un binomio sempre più consistente! L’aumento del numero di cittadini affetti da malattie croniche e la necessità di ricorrere a terapie sempre più costose, pongono infatti sfide economiche e sociali significative per qualsiasi sistema sanitario nazionale. L’Intelligenza Artificiale (AI) viene sempre più utilizzata per analizzare […]

Leggi tutto

Eventi Giovedì 7 Novembre ore 16:30

Da testo a immagine: fare attività in classe con l’Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nella didattica

con  Irene Fabbri

News

Quali applicazioni può avere l’Intelligenza Artificiale nell’ambito forense?

di  Giovanna Maria Dimitri

Per rispondere a questa domanda, cerchiamo prima di tutto di fare chiarezza su cosa intendiamo per ambito forense. Questo termine si riferisce a tutte quelle applicazioni dell’intelligenza artificiale utilizzate a fini investigativi, con lo scopo di supportare indagini e procedimenti legali. In altre parole, l’AI può essere impiegata per analizzare prove, raccogliere dati o fornire […]

Leggi tutto

News

Dal codice Enigma all’Intelligenza artificiale

di  Sergio Manca

I codici cifrati Uno degli episodi più noti della Seconda guerra mondiale riguarda il conflitto tra sottomarini nell’Oceano Atlantico, ed ebbe come protagonista il celebre codice Enigma. Si trattava di un apparato elettromeccanico, brevettato negli anni finali della Prima guerra mondiale, destinato a criptare i messaggi che venivano trasmessi sulle radiofrequenze. Il funzionamento di Enigma […]

Leggi tutto

Eventi Martedì 1 Ottobre ore 16:30

L’intelligenza Artificiale: strumenti per gli studenti

Intelligenza artificiale nella didattica

con  Giuliana Barberis

News

Arte e sperimentazione

Da Bill Viola agli artisti contemporanei che utilizzano l’Intelligenza Artificiale

La morte di Bill Viola Il  12 luglio 2024 è morto di Alzheimer l’artista statunitense Bill Viola, uno dei grandi pionieri nella ricerca e nella produzione di videoarte, il linguaggio artistico che si basa sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento  attraverso strumentazioni video.  Nato a New York nel 1951, Bill Viola realizza in 50 anni […]

Leggi tutto