
Sono oramai diversi anni che si parla di criptovalute: il Bitcoin, la cui invenzione ha dato una grande spinta a tutto il settore, risale al 2009. Al cuore del loro funzionamento c’è spesso una blockchain, un’architettura che può essere utilizzata in diversi contesti. In questo primo articolo ne presentiamo alcune caratteristiche. Cos’è una blockchain? L’esigenza […]
Eventi Martedì 15 Novembre ore 17:00
Informatica Live
Si dice che ogni giorno vengano prodotti circa 2.5 quintilioni (un numero con 17 cifre!) di dati e che questo valore sia in costante crescita. Al di là del numero preciso, è indubitabile che il fenomeno sia gigantesco e non per niente si parla dell’era dei big data. Se da un lato la disponibilità di […]
Eventi Martedì 25 Ottobre ore 17:00
Informatica Live
Cara lettrice, caro lettore, con questo articolo concludiamo la nostra carrellata sulle tecniche di computazione alternative alle macchine di Turing. A febbraio abbiamo parlato del quantum computing e a marzo del machine learning. In questo articolo ci occuperemo di DNA computing e bioinformatica, nate dall’incontro tra informatica e biologia. Calcoli con il DNA Il DNA è […]
Cara lettrice, caro lettore, continuiamo a parlare di tecniche di computazione alternative alle macchine di Turing. A febbraio abbiamo parlato del quantum computing, che richiede un cambio di paradigma dalla fisica classica a quella quantistica. In questo articolo ci occuperemo di una tecnica che si può implementare sui computer classici, ma che richiede comunque di […]
Cara lettrice, caro lettore, nell’articolo di gennaio abbiamo parlato di uno dei limiti delle macchine di Turing: attualmente, ci sono problemi la cui risoluzione richiede un numero di operazioni che cresce in modo più che polinomiale rispetto alla lunghezza dell’input. Alcuni di questi problemi, però, si possono risolvere rapidamente utilizzando tecniche di computazione alternative alle […]
Eventi Martedì 1 Marzo ore 16:00
Informatica Live
Eventi Martedì 8 Febbraio ore 16:00
Informatica Live
Cara lettrice, caro lettore, i computer che utilizziamo quotidianamente sono basati su dei modelli classici, per esempio le macchine di Turing delle quali abbiamo parlato in questo articolo di Rivista. Le macchine di Turing sono semplici a sufficienza da poter essere realizzate nei moderni computer. Inoltre offrono una potenza di calcolo notevole, che ci permette […]