
Connesso all’approfondimento V3U02 – Le reti: applicazioni e simulazioni
Nell’unità 2 del volume 3 del testo “Informatica bit a bit“ (edizioni Tramontana, adottabile per i licei scientifici delle scienze applicate), abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il potenziale di Cisco Packet Tracer. Nell’attuale era digitale, acquisire conoscenze sul funzionamento delle reti informatiche è diventato un requisito essenziale e cruciale per il futuro professionale dei nostri […]
Connesso all’approfondimento V1U09 - La piattaforma Pytch
Nell’unità 9 del volume 1 del testo “Informatica bit a bit” (edizioni Tramontana, adottabile per i licei scientifici delle scienze applicate), abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il potenziale di Pytch, una piattaforma progettata per rendere l’apprendimento della programmazione un’esperienza intuitiva e coinvolgente. L’analisi condotta in questa sezione del libro ha evidenziato come Pytch possa rappresentare […]
Dal 12 al 14 marzo 2025 si è svolta a Firenze la fiera DIDACTA: è uno degli eventi più importanti nel campo dell’educazione e della formazione in Italia. Organizzata annualmente, questa fiera rappresenta un punto di incontro per docenti, dirigenti scolastici, studenti e professionisti del settore educativo, questa edizione ha registrato un incremento del 20%, […]
Un’indagine studentesca sulla capacità dell’AI di riconoscere testi scritti dall’AI
di Emil Dari
Negli ultimi anni, i modelli di Intelligenza Artificiale per la generazione di testi hanno raggiunto livelli di sofisticazione impressionanti, sollevando interrogativi sulla loro identificabilità. Per rispondere a questa domanda, abbiamo condotto un’analisi sperimentale con un gruppo di studenti, testando diversi strumenti di rilevazione dell’AI. Questo articolo presenta la metodologia adottata e i risultati ottenuti, senza […]
di Emil Dari
L’evoluzione dei criteri di sicurezza del sistema di autenticazione più utilizzato e più “bucato” dagli attaccanti. Le password sono ancora oggi un elemento cruciale per la sicurezza nel mondo digitale, ma nel corso degli anni, le pratiche relative alla sicurezza delle password si sono evolute per rispondere alle sempre crescenti minacce informatiche. Si è passati […]
di Emil Dari
Il linguaggio di rifermento della didattica del coding nelle scuole secondarie di secondo grado è ormai Python, mi sono chiesta dunque se potesse essere possibile integrare Python anche nella didattica dei linguaggi per il Web e mi sono imbattuta in Flask. Flask è un micro-framework, cioè un insieme di moduli pre-costruiti che aiuta a creare […]
Dal 18 al 20 ottobre 2024 si è svolta a Genova la seconda edizione di ITADINFO, sulla didattica dell’informatica. Come si legge sul sito del convegno, il convegno mira a raccogliere e presentare testimonianze di metodo e pratiche didattiche innovative, contributi di ricerca, esperienze, brevi video e laboratori formativi sui temi dell’apprendimento dell’Informatica. Il convegno […]