Eventi Martedì 23 Gennaio ore 18:00
Primaria LAB
con Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi
Le ferite di una giovane nazione La memoria dell’Olocausto si sviluppa ovviamente nello stato d’Israele prima che altrove, dal dopoguerra. Le ferite aperte nel corpo della giovane nazione sono profonde e sanguinanti. Alla fine degli anni Cinquanta, il governo israeliano stabilizza Yom HaShoah, la giornata del ricordo, il 27° giorno di Nissan, data mobile fra […]
Eventi Giovedì 19 Gennaio ore 18:30
Le Umanistiche Live
con Claudio Vercelli
Eventi Giovedì 1 Dicembre ore 17:00
Primaria Live - Società
con Eliana Guzzo, Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
di Silvia Chini
The United Nations General Assembly designated January 27—the anniversary of the liberation of Auschwitz-Birkenau—as International Holocaust Remembrance Day. This article provides material and ideas to work on this topic.
di Giuditta e Ginevra Gottardi
A che età possiamo cominciare a raccontare ai bambini della Shoah? La risposta a questa domanda è “a qualsiasi età”, infatti con le parole giuste e soprattutto con la storia giusta possiamo parlarne anche ai bambini più piccoli. Le vicissitudini narrate nel libro “Otto: autobiografia di un orsacchiotto” sono particolarmente indicate per ripercorrere tutti […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Il 27 gennaio si celebra la Giornata internazionale della Memoria che, come è noto, è la data nella quale si ricorda la liberazione dei detenuti del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Un evento, quindi, strettamente legato all’orrore della Shoah. Non va dimenticato, però, che la Shoah è stato il frutto delle […]
Puzzle geometrico per giocare con forme, aree e frazioni
Cosa sono i pattern blocks? Sono delle particolari forme tra le quali esistono delle interessanti relazioni. I pattern blocks sono di sei forme (e sei colori diversi) ma in questa proposta didattica ne vengono utilizzate solo quattro in una versione monocolore (gialla): l’esagono, il trapezio, il rombo e il triangolo equilatero (fig. 1). […]
LA TRAGEDIA DELLA SHOAH, a cura di Roberto Balzani Il termine Shoah definisce oggi il genocidio nazista degli Ebrei avvenuto fra il 1939 e l’inizio del 1945. Esso deriva dalla lingua ebraica ed è utilizzato nella Bibbia con il significato di catastrofe e distruzione. Roberto Balzani nel suo nuovo manuale Come siamo La storia ci racconta (La […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Il 1 novembre del 2005, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale della Memoria. La data scelta, il 27 gennaio, è il giorno del 1945 in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Nell’orrore della Shoah, furono molte le donne e gli uomini che si diedero da fare […]