
Eventi Lunedì 17 Gennaio ore 16:00
Tramontana Live
con Paolo Balduzzi
Compito di realtà: scopriamo la matematica nascosta nella tombola delle tabelline di Simona Fiorentino
Primaria
13 - DICEMBRE
Hai mai proposto in classe la tombola delle tabelline? Si estraggono i bigliettini con le tabelline (es. 3×4) e i bambini che nella propria cartella hanno il risultato della moltiplicazione pronunciata (es. 12) devono coprire quel numero. Vince chi copre per primo tutti i numeri della propria cartella. È un gioco divertente e utile per […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
GeoGebra è un software di matematica dinamica con cui si possono realizzare con semplicità e precisione figure geometriche anche molto complesse. È interattivo e avvicina alla matematica, in maniera coinvolgente, studenti abituati a fruire delle potenzialità del web e dei devices e a preferire le immagini alle parole. Ha tre caratteristiche fondamentali: gratuità, dinamicità e versatilità. È […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
13 - DICEMBRE
Ci siamo quasi: tra qualche giorno, in molte scuole italiane spunteranno i primi alberi di Natale… Sembra che tutti noi dobbiamo la tradizione di portare un abete in casa (o a scuola) alla Duchessa di Brieg. Siamo in Germania, anno 1611, e la Duchessa ha fatto addobbare ogni stanza del suo castello. E’ rimasto solo un […]
Eventi Lunedì 13 Dicembre ore 16:00
Tramontana Live
con Enrico Loccioni, Vittorio Coda, Maria Giovanna D'Amelio, Lucia Nazzaro
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La legge n°92 del 20 agosto 2019 ha reso obbligatorio, a partire dall’anno scolastico 2020/21, l’insegnamento dell’educazione civica in tutti i gradi dell’istruzione. Per una sua corretta attuazione, il ministero ha emanato specifiche Linee guida nelle quali si ribadisce che l’Educazione civica è un nuovo insegnamento, trasversale a tutte le discipline, per il quale è […]
Riflettere insieme per lottare contro il cambiamento climatico. di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
12 - NOVEMBRE
“Sono solo un bambino, come posso fare la differenza?” Un decennio fa, probabilmente avremmo risposto a questa domanda dicendo che un bambino può fare ben poco, e che doveva aspettare di crescere prima di fare la differenza. Ma oggi, dopo molte ragazze e ragazzi intraprendenti e movimenti come il Fridays for Future potremmo rispondere in […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
12 - NOVEMBRE
Questa settimana affrontiamo un tema di grande attualità. Siamo partiti, in questa riflessione, mettendo al centro la lotta al cambiamento climatico e i contenuti dell’Agenda 2030. In questa “lotta”, non si contano i richiami dei giovani e delle giovani al cambiamento: un fenomeno che interessa sempre più anche i bambini e le bambine della scuola […]
Dai problemi ambientali ai problemi matematici: una proposta didattica di Simona Fiorentino
Primaria
12 - NOVEMBRE
Ci sono problemi personali e altri che riguardano la collettività, problemi che non hanno soluzione e altri che ne hanno più di una, problemi semplici da risolvere e altri più complessi. Il cambiamento climatico è un problema che riguarda tutti, da affrontare con urgenza con molteplici azioni coordinate a livello internazionale: la “lotta contro il […]
Eventi Venerdì 3 Dicembre ore 16:30
Le Lingue Live
con Silvia Chini, Leonard O'Shea