Il caso aziendale è incentrato sulle strategie di marketing e i riflessi della loro attuazione sul bilancio d’esercizio. Lo studente è chiamato ad analizzare le cause del fallimento delle strategie di marketing decise da Alfa spa e a trarre informazioni sui risultati conseguiti dall’impresa attraverso la riclassificazione dello Stato patrimoniale e la redazione del Rendiconto […]
La prova consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze relative alla contabilità generale e le abilità collegate all’utilizzo del metodo della P.D. per la rilevazione delle operazioni aziendali (costituzione, acquisti e vendite) in un’impresa individuale.
L’articolo illustra, attraverso una serie di esempi, le modalità di contabilizzazione e l’iscrizione in bilancio del fondo per oneri di smantellamento e/o ripristino del sito produttivo e del fondo per recupero ambientale in base alle modifiche apportate ai principi contabili OIC 16 e OIC 31. Si propongono degli esercizi da svolgere in classe o da […]
La prova consente di verificare se le studentesse e gli studenti sono in grado di interpretare e applicare la normativa civilistica relativa alle società di persone e contabilizzare le operazioni caratteristiche che le riguardano.
La prova consente di verificare conoscenze e abilità acquisite dalle studentesse e dagli studenti nel primo biennio sui principali argomenti del programma: calcoli percentuali, calcoli finanziari, contratto di compravendita, IVA, fattura, titoli di credito.
di Lucia Barale
Simulazione di un Tema d’esame da proporre agli studenti delle classi AFM e SIA come esercitazione in vista della seconda prova scritta dell’Esame di Stato. La prima parte del tema richiede la redazione del bilancio con dati a scelta; i quesiti della seconda parte della prova riguardano gli indici economici, le scritture contabili dell’acquisto e […]
La prova di verifica ha come oggetto l’analisi per indici e consente di accertare alcune fondamentali abilità del programma della classe quinta: redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario, redigere il Conto economico secondo la configurazione a valore aggiunto, calcolare i principali indici per l’analisi patrimoniale, finanziaria, economica, redigere un report di commento […]
Con l’approvazione della legge di bilancio 2024 e del decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma dell’IRPEF viene confermato per il 2024 l’esonero parziale dei contributi INPS e si riducono a tre gli scaglioni di reddito IRPEF. Nell’articolo si illustrano queste novità, si presentano alcuni esempi di calcolo e compilazione del foglio paga […]
Nell’articolo si prendono in esame tutte le novità riguardanti la predisposizione dei report di sostenibilità: l’aggiornamento degli standard GRI (Global Reporting Initiative) e il contenuto della direttiva 2022/2464/UE sul reporting di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD).
La prova consente di verificare, attraverso test ed esercizi di calcolo, se lo studente conosce quali sono gli elementi che formano la base imponibile IVA ed è in grado di compilare una fattura elettronica e determinarne il totale. Materiali aggiuntivi