Contabilità e bilancio

Rivista Tramontana

Il principio contabile sui ricavi (OIC 34)

di  Giovanna Ricci

L’articolo illustra il principio contabile OIC 34 riguardante i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei ricavi di vendita. Attraverso una serie di esempi si mostrano le regole di registrazione contabile dei ricavi, derivanti dalla conclusione di contratti di vendita che, oltre alla consegna dei beni, esigono da parte del venditore altre prestazioni.  

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Tema di Economia aziendale

di  Lucia Barale

Il tema di Economia aziendale in preparazione alla maturità è destinato agli studenti dell’indirizzo AFM e dell’articolazione SIA. Lo studente deve redigere con dati a scelta il budget degli investimenti e il bilancio d’esercizio; tra i punti a scelta vi sono la riclassificazione del Conto economico e il calcolo degli indici di redditività. Materiali

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Legge di bilancio 2023: le novità per imprese e lavoratori autonomi

di  Giovanna Ricci

Febbraio 2023 Nell’articolo si prendono in esame le principali novità fiscali per imprese e lavoratori autonomi introdotte dalla legge di bilancio 2023 (legge 29/12/2022, n. 197, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2022 – Supplemento Ordinario n. 43), con particolare attenzione alla flat tax. Le norme in materia di fisco e lavoro previste dalla […]

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Contabilità generale

di Lucia Barale

Attraverso test ed esercizi numerici, la prova consente di accertare l’acquisizione delle conoscenze e abilità collegate alla contabilità generale, argomento fondamentale del programma della classe terza degli Istituti tecnici economici (AFM, RIM, SIA) e degli Istituti professionali – Servizi commerciali. Materiali aggiuntivi    

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Sviluppo sostenibile, economia circolare, responsabilità sociale d’impresa; analisi di un’impresa e del suo bilancio; redazione del marketing plan

di Sonia Benetton

Cambiamento climatico, globalizzazione, pandemia da Covid-19, crisi economica e sociale rendono sempre più necessario ripensare agli attuali modelli di produzione e di consumo. Sono fenomeni che impongono accurate e puntuali riflessioni che portino enti e organismi nazionali e sovranazionali, soggetti, pubblici e privati, ad attivare tutte le politiche e gli strumenti operativi utili per un […]

Leggi tutto

Rivista Tramontana

I prestiti obbligazionari

di Silvia Carciofi e Giovanna Ricci

Questa verifica interdisciplinare prende spunto da un recente caso aziendale. Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito conoscenze e abilità giuridiche, aziendali e contabili riguardanti le obbligazioni societarie. La verifica è composta da esercizi di livello base e di livello medio-avanzato.   Per approfondire I prestiti obbligazionari – Verifica | Doc I prestiti obbligazionari – […]

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Il Video tutorial per la partita doppia con il foglio Excel

di Biagio Palacino

Il professor Biagio Palacino mostra come utilizzare i file excel per lo svolgimento degli esercizi in Partita Doppia disponibili su questa Rivista e negli HUB Libro dei testi Tramontana. Funzionalità, modalità di compilazione, condivisione con gli studenti in presenza o da remoto sono raccontati in questo video.

Leggi tutto

Rivista Tramontana

Stato patrimoniale e conto economico con dati a scelta

di Lucia Barale

Il materiale in PowerPoint intende offrire un supporto per l’illustrazione agli studenti della procedura da seguire per preparare gli schemi di bilancio con dati a scelta. Nelle slide vengono descritte le varie fasi che conducono alla costruzione dello Stato patrimoniale e del Conto economico sintetici. Per approfondire Scarica l’articolo in pdf Scarica la presentazione in […]

Leggi tutto

Rivista Tramontana

La partita doppia con il foglio Excel

di Biagio Palacino

In questo periodo di DDI, svolgere gli esercizi di Partita Doppia con Excel è comodo ed efficace. Infatti lo studente può sostituire il proprio quaderno con il foglio elettronico nello svolgimento degli esercizi a casa o in laboratorio e, al tempo stesso, può prendere visione degli effetti che tali registrazioni producono sugli altri documenti contabili. […]

Leggi tutto