Arte

Eventi Lunedì 14 Novembre ore 16:00

Dall’Ara Pacis al Pantheon: il volto imperiale dell’Urbe

Le Umanistiche Live - A occhi aperti

con  Valerio Terraroli

Eventi Venerdì 4 Novembre ore 18:30

Arte e democrazia nell’Atene di Pericle

Le Umanistiche Live - A occhi aperti

con  Valerio Terraroli

News

Estate in mostra. Le mostre da non perdere

Secondaria di 2° grado - ARTE

È tornata l’estate e con essa tante mostre di grandissimo rilievo. Vi presentiamo una scelta politicamente (s)corretta di eventi decisamente interessanti, a cavallo tra arte del passato e stretta contemporaneità. Grandi maestri I grandi artisti sono tali proprio perché il loro linguaggio e le loro opere ci parlano, al di là dei confini cronologici, e […]

Leggi tutto

News

L’arte di tutelare l’arte. Conoscere, tramandare e conservare il patrimonio artistico e culturale

di Elisabetta Parente

Secondaria di 2° grado - ARTE

L’espressione “beni culturali”, come sinonimo di patrimonio artistico e culturale, è stata adottata in Italia in tempi molto recenti. Solo dagli anni Sessanta del Novecento, infatti, parallelamente all’attenzione nei confronti dei capolavori – opere d’arte inestimabili quali la Vergine delle Rocce di Leonardo o il David di Michelangelo o la Rotonda di Palladio – ha […]

Leggi tutto

News

Una riflessione per un insegnamento dell’arte secondo una prospettiva di genere

di  Margherita Romagnoli

Abbiamo ormai compreso come non sia da considerarsi neutro il racconto ininterrotto di profili maschili che, per anni, svolgiamo nelle classi quando insegniamo storia, letteratura, filosofia o storia dell’arte e di come, al contrario, possa essere molto condizionante a livello di percezione di sé e delle proprie capacità. Si tratta di una prospettiva che è […]

Leggi tutto

News

Le invenzioni architettoniche di Josef Hoffmann e la loro ricezione in Italia

di Valerio Terraroli

Secondaria di 2° grado - ARTE

Chiarezza, semplicità geometrica, sobrietà, eleganza, raffinatezza, bizzarria ed equilibrio sono i termini con i quali i critici italiani di inizio Novecento identificano lo stile di Josef Hoffmann. Uno stile così connotato e innovatore che muovendo da una radicale interpretazione secessionista del Modernismo, a differenza di quanto avviene in Italia, si metamorfizza e, coraggiosamente, si arricchisce […]

Leggi tutto