Eventi Venerdì 4 Novembre ore 18:30
Le Umanistiche Live - A occhi aperti
Secondaria di 2° grado - ARTE
È tornata l’estate e con essa tante mostre di grandissimo rilievo. Vi presentiamo una scelta politicamente (s)corretta di eventi decisamente interessanti, a cavallo tra arte del passato e stretta contemporaneità. Grandi maestri I grandi artisti sono tali proprio perché il loro linguaggio e le loro opere ci parlano, al di là dei confini cronologici, e […]
di Elisabetta Parente
Secondaria di 2° grado - ARTE
L’espressione “beni culturali”, come sinonimo di patrimonio artistico e culturale, è stata adottata in Italia in tempi molto recenti. Solo dagli anni Sessanta del Novecento, infatti, parallelamente all’attenzione nei confronti dei capolavori – opere d’arte inestimabili quali la Vergine delle Rocce di Leonardo o il David di Michelangelo o la Rotonda di Palladio – ha […]
Eventi Martedì 12 Aprile ore 15:30
Art Live
di Valerio Terraroli
Secondaria di 2° grado - ARTE
Chiarezza, semplicità geometrica, sobrietà, eleganza, raffinatezza, bizzarria ed equilibrio sono i termini con i quali i critici italiani di inizio Novecento identificano lo stile di Josef Hoffmann. Uno stile così connotato e innovatore che muovendo da una radicale interpretazione secessionista del Modernismo, a differenza di quanto avviene in Italia, si metamorfizza e, coraggiosamente, si arricchisce […]
Eventi Venerdì 11 Marzo ore 18:00
Art Live
di Valerio Terraroli
Secondaria di 2° grado - ARTE
È una domanda che sorge spontanea non solo in ogni studente che apra per la prima volta un manuale di storia dell’arte, ma in ogni persona che si trovi davanti a un libro che intenda raccontare i caratteri e le vicende delle diverse culture artistiche che hanno accompagnato la storia dell’umanità. L’espressione artistica, ciò che […]
di Luca Bochicchio
Secondaria di 2° grado - ARTE
Questo articolo affronta alcuni aspetti problematici dei rapporti euro-africani in ambito artistico in epoca moderna e contemporanea. Nella letteratura e nella prassi museologica si è consolidata, nel tempo, una visione talvolta semplicistica e parziale di tali rapporti, che si è limitata a rilevare l’assimilazione, da parte delle avanguardie storiche europee di inizio Novecento, di forme […]