Da Bill Viola agli artisti contemporanei che utilizzano l’Intelligenza Artificiale
La morte di Bill Viola Il 12 luglio 2024 è morto di Alzheimer l’artista statunitense Bill Viola, uno dei grandi pionieri nella ricerca e nella produzione di videoarte, il linguaggio artistico che si basa sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento attraverso strumentazioni video. Nato a New York nel 1951, Bill Viola realizza in 50 anni […]
Alla fine di ottobre di quest’anno ricorre il primo centenario dalla nascita di un maestro – italiano e internazionale – ingiustamente sottratto alla manualistica scolastica: Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003). Protagonista della neoavanguardia internazionale, ha attraversato il secondo Novecento con l’ironia e la dissacrazione, oltre che con lo sperimentalismo […]
Ricco il carniere delle mostre più o meno spettacolari presenti in Italia, per l’anno in corso. Interessanti soprattutto per la trasversalità che le caratterizza nell’ottica di tirare fuori le contaminazioni tra arti e tra artisti di varie discipline. Vediamo alcuni spunti e suggerimenti nella certezza di non essere per niente esaustivi. Dialogo fra arti e […]
I nuovi interventi nell’area dei Fori e del Colosseo
“Il patrimonio culturale rappresenta una ricchezza per molti Paesi, un elemento che esalta l’identità e l’identificazione della comunità con luoghi e territori che necessita di essere valorizzato, comunicato e fruito (…). L’esaltazione del valore educativo, infatti, e l’esigenza di rendere comprensibili i beni culturali, sono finalità ampiamente condivise anche nelle politiche europee. Si tratta, inoltre, […]
«Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere» è il titolo della 60ma edizione della Biennale d’Arte di Venezia che aprirà al pubblico il 20 aprile per protrarsi fino al 24 novembre. La scelta del tema di fondo della manifestazione, mutuata dalle installazioni al neon del collettivo Claire Fontaine, si deve al curatore Adriano Pedrosa, direttore del Museo di […]
Oltre un milione di visitatori nel 2023 (inclusi eventi istituzionali e privati) e una collezione di circa 40.000 reperti di cui 3.300 esposti nelle sale museali e circa 12.000 nelle Gallerie della Cultura Materiale. Sono i numeri del Museo Egizio di Torino che quest’anno si appresta a festeggiare i suoi 200 anni di vita. Meta […]
Eventi Giovedì 14 Marzo ore 18:00
Le Umanistiche Live
Eventi Martedì 2 Aprile ore 16:00
Le Lingue Live
con Silvia Chini, Andrea Beneggi
Al centro di Roma, in piazza Venezia, nella Sala Zanardelli del Vittoriano è aperta al pubblico sino al 25 febbraio 2024 la mostra La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita, curata da Valerio Terraroli, che celebra la conclusione della campagna di restauro del fregio dell’Altare della Patria, […]
A poco più di un anno dalla fine del collaudo (ipotizzato per il 2025) ripercorriamo la vicenda della controversa struttura realizzata per proteggere Venezia dall’acqua alta, mentre resta sempre attuale l’interrogativo se questa sia l’unica soluzione a un problema ben più ampio e di maggiore portata che riguarda la sopravvivenza stessa della città e della […]