Marzo
Il video ripercorre la storia delle suffragette.
Vi proponiamo una scheda informativa sul tema del divario di genere, un fenomeno trasversale che non presenta specifici legami a culture, religioni o nazioni, bensì è diffuso in quasi tutte le nazioni, anche se in un modo più o meno marcato.
Nel brano di Pina Tromellini, tratto dall’antologia Lettura oltre, il quattordicenne Fausto impara dalla nonna quanto la violenza psicologica possa ferire nel profondo.
Il video racconta la storia del Risorgimento italiano.
Nel video si esaminano i diversi moti e insurrezioni organizzati dalle società segrete tra il 1820 e il 1831 e le rivoluzioni che nel 1848 scoppiano in tutto il continente europeo.
Il video è un focus sulla figura di Giuseppe Garibaldi.
Un padlet ricco di approfondimenti per conoscere la società dell’Italia unita.
Il video illustra l’obiettivo n°13 dell’Agenda 2030: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
Leggi la trascrizione del video
Il video approfondisce il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze.
Il video riporta il discorso dell’attivista Greta Thumberg all’Onu contro le politiche mondiali in materia di cambiamenti climatici.
Nel brano, estratto dall’antologia Lettura oltre, Francesca Bernasconi parla degli effetti del cambiamento climatico che preoccupa gli esperti di tutto il mondo, impegnati a trovare soluzioni che possano rallentare questa tendenza.
Il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci non è ravvisabile unicamente nell’Artico e nell’Antartide, ma anche nei grandi ghiacciai montani di tutto il mondo. Al Gore ne parla in questo brano estratto dall’antologia Lettura oltre.
Il video approfondisce l’obiettivo n°3 dell’Agenda 2030: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Leggi la trascrizione del video
In questa poesia, tratta dall’antologia Lettura oltre, Pablo Neruda si sente felice, il suo cuore è colmo di gioia e chiede a chi gli sta vicino di non interrompere questo suo stato di beatitudine.
Il video è un approfondimento sul genere letterario del testo poetico.
Nel video, un approfondimento con l’autore Roberto Piumini.
Nella poesia, tratta dall’antologia Lettura oltre, Aldo Palazzeschi cerca di definire se stesso attraverso una serie di domande. L’originalità delle risposte permette di conoscere i sentimenti più veri, più autentici del suo animo.
Un video approfondimento racconta la vita di Peppino Impastato.
Il brano di Matteo Speraddio, tratto da Lettura oltre, offre spunti di riflessione sul tema della mafia, dell’omertà e delle responsabilità individuali.
Il video approfondisce l’obiettivo n°6 dell’Agenda 2030: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Leggi la trascrizione del video
L’acqua è un bene fondamentale per la vita umana, ma a causa della sovrappopolazione e del cambiamento climatico è destinato a diventare sempre più limitato. Per questo nel mondo si combattono vere e proprie guerre per il suo controllo.
Il video approfondisce il tema dell’accessibilità alle risorse idriche.
Il video approfondisce il tema dell’inquinamento delle acque continentali e marine.
Il brano di Pietro Sissa, tratto da Lettura oltre, invita a riflettere sul peso delle azioni umane che provocano il degrado ambientale e sull’importanza di preservare la natura.
Gli Ateniesi inventarono il teatro e i due generi vivi ancora oggi, la tragedia e la commedia. L’allestimento di uno spettacolo era a carico dei cittadini più abbienti e le rappresentazioni erano pubbliche.
Il nome di questa commedia, chiamata anche La commedia del fantasma, deriva da monstrum, che significa «mostro», «essere prodigioso». Il protagonista, l’astuto e disonesto servo Trappola, deve aiutare il suo giovane padrone, Fiordamore, a tirarsi fuori dai guai. Un brano di Plauto, tratto dall’antologia Lettura oltre.
Un brano tratto dall’opera Gli arcangeli non giocano a flipper di Dario Fo, autore contemporaneo che ha ripercorso e rinnovato la tradizione della Commedia dell’Arte.
Un brano tratto dall’opera più famosa di Samuel Beckett, rappresentata per la prima volta nel 1953 e fondamentale per la storia del teatro contemporaneo.