On n’était pas là quand… Réveillons-nous!

C’est avec ces mots que Camille Étienne, militante écologiste de la Génération Y, incite la jeunesse à se réveiller et à se battre pour la protection de l’environnement.

Après son enfance entourée de nature et un baccalauréat option Montagne, Camille arrive à la fac à Paris et comprend que chacun de nous “fait l’erreur de croire que les gens sont au courant” de l’urgence climatique. À partir de ce moment-là, elle devient militante écologiste.

Pendant le premier confinement en mars 2020, elle ne cesse de rencontrer et discuter avec les scientifiques, les grands patrons et les politiques, tout comme la jeune écologiste suédoise Greta Thunberg, qu’elle connait à l’occasion d’un important rassemblement devant la Commission européenne.

Après la rencontre avec l’équipe de Youtubeurs “On est prêts”, dont elle devient la porte-parole, elle fête son 22e anniversaire en partageant sur les réseaux sociaux Réveillons-nous, une vidéo qui, en quelques jours, devient virale en Europe.

Par cette touchante vidéo, qui constitue un véritable plaidoyer pour l’environnement, Camille Étienne rappelle au monde entier que les Millenials (les personnes nées entre 1980 et 1990)  sont  les derniers qui puissent ralentir cette course effrénée à la croissance au nom de la vie.

Comment? La réponse, contenue dans l’Agenda 2030,  on la connait très bien, aujourd’hui. Et donc, comme l’explique Camille dans sa vidéo, il faut immédiatement arrêter de:

  •  couper les arbres pour “en faire des billets”,
  •  trouer la couche d’ozone avec les CFC (chlorofluorocarbures),
  •  suffoquer les baleines avec le plastique jeté dans les océans,
  • appauvrir des populations pour des produits bon marché,
  •  penser que les multinationales nous protègent.

“La Terre se consume à mesure que l’on consomme”, rappelle la jeune écologiste.

Il est temps  de se réveiller si on ne veut pas devenir, nous aussi,  complices!

Ressources en ligne et numériques: 

Mujeres republicanas y antifranquistas

¡No pasarán! Grita Dolores Ibárruri viendo cómo prolifera el fascismo, pero pasaron y el 1 de abril de 1939 inició la dictadura franquista que sumiría al país en una profunda crisis que trajo para la mayor parte de la población miseria, pobreza, hambre y represión y que se prolungó hasta la muerte del dictador en noviembre de 1975. 

Del medio millón de refugiados que provocó la guerra civil española, una parte quedó relegada a un segundo plano de la historia: las mujeres. Todas las mujeres: maestras, escritoras, intelectuales, políticas, enfermeras…desde Victoria Kent hasta Maruja Mallo, de Dolores Ibárruri a Neus Català y otras muchas “mujeres sencillas”. 

Hoy queremos rendir homenaje a todas aquellas mujeres republicanas y antifranquistas y reivindicar su papel en la historia de España, porque si seguimos guardando silencio no solo llegará su olvido sino, lo que es peor, su no existencia.

Material gráfico: textos y fotografías

Para trabajar la interacción oral y la producción escrita.

A continuación, os dejamos algunos enlaces con las fotografías de la exposición virtual Mujeres en guerra

Para profundizar sobre las vidas de estas mujeres, ver el enlace de Javier Larrari: http://www.javilarrauri.com/republica/republica.html

Lecturas

He aquí un listado de libros que exploran esta época desde una perspectiva infantil y juvenil.

  • El faro de los acantilados (+12 años). Autor: José Luis Martín Nogales; editorial: Anaya. En un pequeño pueblo del norte en plena guerra civil, el maestro desaparece sin dejar rastro. Sus alumnos, Blanca, Yago, Fátima y David comienzan su búsqueda, sin ser conscientes de dónde se adentran. 
  • Corredores de sombra (+12 años). Autor: Agustín Fernández Paz; editorial: SM. A raíz de unas obras en el pazo de la familia Soutelo, se descubre un cadáver con una herida de bala. Clara Soutelo comenzará a investigar los secretos de su familia.
  • ¡Canalla, traidor, morirás! (+12 años). Autor: José Antonio del Cañizo; editorial: SM. Unos años después de la guerra civil española, un niño conoce a un maquis, el Hurón, que ha huido al monte. Solo se ven tres veces. Y, sin embargo, aquellos encuentros cambiarán para siempre sus vidas. 

Canciones

Aquí os dejamos un enlace con canciones contra el Fascismo que se cantaban durante la guerra civil: https://youtu.be/ecwhYlqRoV8

Además, os dejamos la canción símbolo de libertad y rebelión  por excelencia: Bella Ciao! en dos versiones: la prima, con subtítulos en español, cantada por algunos de los personajes de la Casa de papel; y la segunda, una versión un poco más cañera cantada en la calle como tributo a esta serie.

Animad a vuestros alumnos a que la canten en español…

Vídeos

Los primeros quince años de franquismo fueron los más duros, los de mayor represión y censura política. Fue en este arco de tiempo cuando se enterraron en el olvido, literal y simbólico, las importantes creaciones artísticas, literarias e intelectuales, a las que tantas mujeres habían contribuido.

Para conocer la historia de artistas e intelectuales mujeres olvidadas, os dejamos la siguiente trilogía:

Películas

Principales títulos sobre la guerra givil de los últimos años.

  1. La trinchera infinita (Jon Garaño, Aitor Arregi, José Mari Goenaga, 2019)
  2. Mientras dure la guerra (Alejandro Amenábar, 2019)
  3. Incierta gloria (Agustí Villaronga, 2017)
  4. Pájaros de papel (Emilio Aragón, 2010)
  5. Pa negre (Agustí Villaronga, 2010)
  6. Soldados de Salamina (David Trueba, 2003)
  7. El lápiz del carpintero (Antón Reixa, 2003)
  8. La lengua de las mariposas (José Luis Cuerda, 1999)
  9. La hora de los valientes (Antonio Mercero, 1998)
  10. Libertarias (Vicente Aranda, 1996)

No siendo abril un mes solo importante en la historia de España, sino también de Italia (25 de abril de 1945, día de la Liberación), aquí os dejamos un pequeño homenaje a las mujeres partisanas que, como Gina Galeotti, perdieron la vida luchando por la libertad de todos.

El silencio no es olvido, es no existencia.

Perdere la memoria è impossibile

Memoriam quoque cum voceperdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quan tacere
Tacito, Agricola 2

“La memoria avremmo perso con la voce, se fosse in nostro potere dimenticare come tacere”

 

Non possiamo dimenticare ciò che ci è accaduto, anche inconsapevolmente. Possiamo al massimo tacere, se qualcuno ci obbliga a farlo. Con questa importante affermazione di Tacito si sono misurati i cittadini di ogni epoca e luogo, sperimentando su di loro la differenza tra vera libertà e libertà concessa. Anche Plutarco descrisse nelle Vite la forza eroica dei valori della libertà contro la Tirannide. Ne parliamo idealmente proprio con Tacito attraverso l’Agricola, vediamo come.

Tacito era anche un uomo d’azione

Tacito aveva esercitato attivamente la politica sotto il principato dei Flavi ed aveva raggiunto le cariche di maggiore potere e prestigio proprio quando era imperatore Domiziano, uomo tanto inviso da meritare non solo la morte violenta, ma anche la damnatio memoriae, per effetto della quale era prassi annichilire persino il ricordo dei principi più odiati.

Tacito decise di dedicarsi alla attività di storiografo, scelta non inconsueta ad altri importanti ed illustri uomini d’azione del passato. Tra le opere di Tacito, la biografia del suocero, Gneo Giulio Agricola, occupa un ruolo di particolare rilievo.

La storia di Agricola: non solo una biografia

La monografia tacitiana presenta, in realtà, un carattere fortemente composito e, per ciò stesso, si configura come un’opera complessa. In questa, infatti, confluiscono tratti che provengono da più di un genere: la biografia (si veda ad esempio il De viris illustribus di Cornelio Nepote), il trattato etnografico (come la Germania dello stesso Tacito e, prima ancora, intere sezioni dei Commentarii cesariani), fino alla monografia storica (il cui rappresentante più eminente può essere di certo considerato Sallustio).

Il contenuto dell’opera può essere, molto stringatamente riassunto come segue: dopo un’introduzione di carattere politico, Tacito traccia rapidamente la carriera di Agricola, sino all’assunzione del mandato di governatore della Britannia, avvenuta nel 78 d.C.; a seguire, un excursus di carattere geografico ed etnografico, dedicato alla Britannia ed ai suoi abitanti ed alla romanizzazione di quel territorio. La parte centrale tratta dell’attività di governatore di Agricola, alla ricerca ed alla conquista di nuovi territori. Centrale, in questo contesto lo scontro e la sconfitta inflitta da Agricola ai Caledoni ed al loro valoroso capo, Calgaco.

“Pace” simile a “imperium”

Tra i numerosissimi aspetti e gli altrettanto ricchi spunti di riflessione che l’Agricola può offrire ad un lettore contemporaneo, due mi paiono meritare una quanto meno rapida analisi, specie in virtù dell’utilizzo lessicale operato dall’autore. Il primo è Agricola, 30; qui, il capo tribù dei Caledoni, Calgaco esorta i suoi soldati, in procinto di cimentarsi in uno scontro decisivo con le legioni romane, a moltiplicare il proprio coraggio e la propria dedizione, sino ad eguagliare e superare la potenza romana, frustrandone l’inestinguibile fame di potere; una bramosia tanto consustanziale alla mentalità romana che questi ultimi sono soliti chiamare, in termini eufemisticamente distorti, pace (pacem) ciò che, nella realtà, altro non è se non il proprio imperium (cfr. auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium).

L’analisi del breve passo, fa fede di una sorta di flagrante schizofrenia insita nella concezione romana del potere (ma forse in quella di qualunque vincitore): da un lato, il popolo conquistatore crede (o pubblicizza di credere) di perseguire come obiettivo l’istituzione di una sorta di ordine cosmico, dominato da una pace che a sua volta, da tale dominio, promana. Dall’altra, il popolo vinto vive tale dominio come forma di prevaricazione proterva e violenta e, a conseguenza di ciò, il valore correntemente sbandierato come pax, nella realtà altro non è se non solitudo (et ubi solitudinem faciunt pacem appellant).

Si può smettere di pensare?

Un secondo passo dell’opera, al capitolo 2, appare significativo, in quanto in esso Tacito affronta il rapporto fra cittadini dell’impero (anche di alto lignaggio) e potere politico al suo tempo (ed anche in questo caso, la riflessione tacitiana travalica ogni confine spazio – temporale, anche in virtù di una sententia dalla fulminea efficacia).

A definire il tetro clima di terrore, diffuso tra la cittadinanza, Tacito afferma:

Memoriam quoque cum voce perdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quan tacere“. (Tacito, Agricola, 2).

“La memoria avremmo perso con la voce, se fosse in nostro potere dimenticare come tacere”

Certo, nei confronti di chi esercita una qualunque forma di potere, tanto più se ipocritamente ammantata di una coltre di rettitudine, utile sarebbe cessare di parlare e, per paradosso, di pensare. Anche perché, dovunque viga un regimen, di qualsivoglia natura, l’unico pensiero lecito e’ quello di chi comanda. Sempre sì dunque. Il no bandito assieme al vero. In tale modo impazza il dominio della calunnia, della delazione e del terrore. Fu così sotto Domiziano. Ma non ci capita di incontrare tutti i giorni sulla nostra strada tanti Domiziani, e per di più assai modesti?

Altre letture consigliate:

  • Claudia Giuffrida, Roma e la sua storia, Il Mulino 2019
  • Barbara Scardigli, Plutarco – Vite parallele, Pirro e Mario, Bur 2017
  • Tacito, Agricola, a cura di L. Lenaz, Milano, BUR, 1988

Scopri l’opera

Il nuovo Greco di Campanini

Per una ricognizione sui valori fondanti della democrazia della grecia classica e sulle sue declinazioni nel tempo passando per Roma fino alle odierne Costituzioni, compresa la nostra, v. Tappa 3 de Viaggio con i Greci, “Atene”, pp. 30-45, allegato al corso di C. Campanini, P. Scaglietti, Il nuovo Greco di Campanini, Sansoni 2021.

Scopri di più

“Quante storie!” La narrazione per immagini

“In un quadro dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Ma possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci mai più. Possiamo anche guardare un quadro per un secondo e pensarci per tutta la vita”.

Joan Mirò

È un dato di fatto che l’uomo contemporaneo viva calato in un mondo caratterizzato dal dominio delle immagini, sia di quelle  finalizzate al vivere quotidiano (per esempio, i messaggi pubblicitari), sia di quelle  che denotano un evidente valore estetico ed artistico. Ciononostante, grande ed evidente contraddizione del nostro tempo, veramente poche sono le persone in grado di “leggere” le immagini, ovvero di decodificare le informazioni visive contenute in una fotografia, nel frame di un film, nella riproduzione di un’opera d’arte.

Prima fra tutte, è proprio l’arte a veicolare messaggi di inusitata originalità e potenza, in grado di sorprendere ed emozionare lo spettatore. L’arte parla di mondi lontani nello spazio e nel tempo, mette in scena eventi immaginari o reali, narra miti e leggende, rende visibile un ideale di bellezza e di perfezione, oppure mostra la realtà deformandola per rivelarne gli aspetti più nascosti. 

L’opera d’arte è il risultato unitario di un’intenzione comunicativa, di un atto creativo e di una competenza tecnica strettamente intrecciati. Sebbene utilizzi uno specifico codice linguistico (linea, forma, colore, spazio, composizione), frutto di scelte consapevoli e ponderate, l’opera d’arte, in quanto prodotto della creatività umana,  racchiude un mondo sensibile e trae la sua linfa più profonda dalla capacità di vedere – che è ben diverso dal guardare distrattamente – e dal desiderio di raccontare

È su questo terreno, sul filo di queste due azioni – vedere e raccontare – che avviene l’incontro fra l’artista e lo spettatore, un incontro che, se vissuto in profondità, suscita un’emozione che non avrà mai fine, proprio come accennava Mirò.

Più di chiunque altro, chi insegna storia dell’arte dovrà veicolare la relazione fra il manufatto artistico e colui che lo osserva e che lo studia: stimolando l’osservazione, destando sorpresa e curiosità, proponendo inediti punti di vista, l’insegnante guida verso la decodificazione del linguaggio visivo, seminando i presupposti per una crescita sensibile e personale nel mondo  della creatività.

In ogni tempo e in ogni luogo, la forza della creazione artistica non può rimanere reclusa sulla tela o nel marmo, ma deve uscire dai confini della tecnica e della materia per diventare sostanza viva e palpitante, nel piacere tutto umano di una discussione, di uno scambio di sguardi, di una suggestione emotiva.

Per approfondire

Rivedi il MusicArt Live del 9 aprile con Elisabetta Parente:
https://www.rizzolieducation.it/eventi/quante-storie-la-narrazione-per-immagini/

Literacy: una bella scommessa

Questa volta non è il solito anglicismo che “fa esotico”: tradurre in italiano il significato di literacy è davvero arduo.
Gli eventuali termini equivalenti non riescono a indicare la complessità delle sfumature della parola inglese: alfabetizzazione, letteratismo, educazione, formazione, apprendimento permanente, competenza. Forse, tutte queste insieme. Per fare chiarezza, possiamo ricorrere alla definizione data dall’Unesco. Risale al 2005, ma appare ancora attuale: la literacy identifica un apprendimento continuo negli individui quando tendono ai loro traguardi, allo sviluppo della loro conoscenza e delle loro potenzialità e alla piena partecipazione alla vita

Come siamo messi in Italia su questo fronte?
Se l’analfabetismo strumentale, cioè la totale incapacità di lettura e scrittura, è stato praticamente sconfitto, l’analfabetismo funzionale, ovvero l’incapacità di molti di usare in modo proficuo, nel quotidiano, le proprie abilità di scrittura e lettura o di calcolo (numeracy), risulta presente in larghe fasce della popolazione. Lo dicono sondaggi e ricerche tra cui la più autorevole: PISA (Programme for International Student Assessment), promossa nei paesi OCSE, i più industrializzati del mondo. Il concetto di alfabetizzazione è trasversale, tocca tutti i campi della conoscenza, ma oggi si focalizza più che mai sul digitale. La tecnologia ci fa pensare di essere capaci di trovare l’informazione di cui abbiamo bisogno semplicemente accedendo a un sito e cliccandoci sopra. Ma l’abilità di trovare, capire e usare le informazioni in rete dipende anche da altre competenze come saper valutare l’attendibilità di un articolo, l’originalità di un’immagine o la validità di un’informazione che circola su Twitter e Facebook.

Sul tema literacy, la scuola svolge ovviamente un ruolo cruciale. Educa al pensiero critico per formare cittadini competenti e consapevoli. Persegue l’obiettivo dell’inclusione, anche digitale – e mai come in questo periodo di pandemia lo ha dimostrato. Insegna il significato profondo di parole come conoscenza, competenza, responsabilità. L’idea di literacy cambia con il cambiare dei tempi. E parlarne proprio ai tempi del Covid 19 può sembrare un azzardo perché sono momenti complicati nella formazione delle nuove generazioni. Eppure, quella è l’asticella a cui tendere. Non si tratta di sapere e saper fare tutto. Ma essere in grado di leggere una cartina geografica (senza farci guidare dal navigatore…) per condurre la nostra vita in un mondo sempre più complesso è una bella scommessa.

PER APPROFONDIRE

  • Sulla ricerca PISA/OCSE e molto altro, un punto di riferimento è la Fondazione Agnelli che dal 2008 si occupa di istruzione e formazione come fattori determinanti nel progresso del Paese.
    https://www.fondazioneagnelli.it/
  • Nei percorsi di Educazione civica rientra la creazione di competenze digitali finalizzate a formare cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica.
    Scopri qui alcune proposte di lezione per la tua classe.
    La-nuova-educazione-civica/area-cittadinanza-digitale/ 

SCOPRI L’OPERA

UNA STORIA PER RIFLETTERE

Nel manuale Una storia per riflettere per la Scuola Secondaria di 2° grado trovi  le schede “Rifletti con la storia” che affrontano tematiche vicine alla sensibilità delle ragazze e dei ragazzi.
Tra i tanti argomenti, la scheda “Perché la literacy incide sulla nostra vita? propone di approfondire e discutere in classe quali sono le conseguenze nel saper o non saper distinguere una notizia falsa da una vera.

Scopri l’opera

Il ruolo dell’agricoltura e l’analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici

La Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC) definisce il cambiamento climatico come un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi.

Il riscaldamento della Terra determina lo scioglimento della criosfera, l’innalzamento del livello dei mari, l’acidificazione degli oceani, la desertificazione, la perdita di biodiversità, il deterioramento della qualità dell’acqua, la progressiva carenza di risorse idriche, la diminuzione della precipitazione annua, la diminuzione del deflusso fluviale, l’incremento degli incendi boschivi, la diminuzione delle rese colturali, l’incremento delle malattie legate allo spostamento su scala geografica di persone, animali e merci.

Dal punto di vista zootecnico e veterinario si sono evidenziate variazioni nella qualità e quantità delle produzioni animali in quanto l’incremento delle temperature ed il fenomeno delle ondate di calore, specialmente nelle stagioni estive, sottopongono gli allevamenti a condizioni di stress termico importanti e prolungate, tali da compromettere la naturale capacità degli animali di autoregolare le proprie funzioni fisiologiche, pregiudicando dunque il benessere. Nel settore forestale l’aumento delle temperature incide sulla frequenza ed intensità degli incendi e sulla diffusione di parassiti. Le coltivazioni maggiormente colpite sono in particolare gli agrosistemi, le colture a ciclo primaverile – estivo quali, ad esempio, mais, soia, girasole e le colture arboree come la vite e l’olivo.

Il settore dell’agricoltura svolge un duplice ruolo sia dal punto di vista degli impatti che gravano sulla stessa attività agricola che delle emissioni climalteranti sull’ambiente.

Nel 2018 le emissioni derivanti dal settore agricoltura costituiscono il 7% delle emissioni di gas serra totali, circa 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. L’agricoltura, infatti, determina emissioni di gas climalteranti in atmosfera, prevalentemente imputabili alla produzione di metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e, in misura minore, anidride carbonica (CO2).

Dall’analisi dei dati ISPRA si rileva, tra il 1990 e il 2018, una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 13%.

Tali riduzioni si attribuiscono principalmente a una concomitanza di diversi fattori, quali la diminuzione della consistenza zootecnica, i cambiamenti nella gestione delle deiezioni animali, la riduzione delle superfici coltivate e delle produzioni agricole, il minor impiego di fertilizzanti sintetici azotati e all’attuazione dei programmi della Politica Agricola Comune. Inoltre, negli ultimi anni, è aumentata la quota di energie rinnovabili da consumi energetici nazionali, con una forte espansione del numero di impianti per la produzione di energia da biogas, da biomasse e fotovoltaico.

Tutto ciò premesso, l’agricoltura, di contro, ha enormi potenzialità in termini di mitigazione climatica perché produce fonti energetiche rinnovabili e svolge la funzione di sequestro di carbonio e di assorbimento dei pozzi, specialmente per quanto concerne il settore LULUCF (Destinazioni dei suoli, Cambiamento di destinazione dei suoli e Silvicoltura). Nel 2018, infatti, il settore LULUCF contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici assorbendo oltre 36 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti.

Nelle conclusioni si evince che il tema della riduzione delle emissioni climalteranti è senza dubbio centrale nel dibattito pubblico e nelle scelte politiche in ottica ambientale e il paesaggio rurale-agricolo riveste, da questo punto di vista, un ruolo fondamentale.

La futura politica agricola, infatti, sarà tenuta a svolgere un ruolo di primo piano per incrementare la sostenibilità del settore agricolo, attraverso una serie di strumenti che, contestualmente allo sviluppo sociale delle aree rurali e alla competitività delle aziende agricole, siano in grado di contribuire, tutti insieme e in modo sinergico e coordinato al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici. Infatti, occorre consolidare il ruolo di custode dell’ambiente da parte dell’agricoltura nel perseguimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, del Green New Deal, della Strategia sulla Biodiversità 2030 e della Strategia Farm to Fork dell’Unione Europea.

I punti cardine che dovranno essere sviluppati nella futura programmazione della PAC sono:

  • attuare pratiche agronomiche conservative e sostenibili;
  • garantire l’uso efficiente delle risorse attraverso la diffusione di metodi di produzione moderni basati sulle nuove tecnologie del precision farming e sull’efficace ricorso a sistemi di supporto alle decisioni, sull’ammodernamento delle infrastrutture e delle tecniche moderne e innovative volte a minimizzare gli sprechi e a ottimizzare l’uso degli input in campo;
  • favorire la protezione e la conservazione delle riserve esistenti di carbonio organico nel suolo come, ad esempio, prati permanenti, torbiere e foreste;
  • accrescere l’attenzione verso l’importanza dei servizi ecosistemici forniti dal suolo, anche nell’ottica di preservare i benefici che ne derivano per l’uomo e, infine, privilegiare la visione integrata e intersettoriale al fine di incrementare il nesso tra qualità e sicurezza degli alimenti e la tutela e salute del suolo;
  • ridurre la pressione esercitata dalle attività agro-forestali sulle risorse naturali e sul clima;
  • promuovere nuove dinamiche di sviluppo e consumo basate su un innovativo e centrale ruolo del sistema agro-forestale, quali la bioeconomia, l’economia circolare, l’agroecologia, la valorizzazione dei sottoprodotti come gli effluenti zootecnici, i residui vegetali in campo e le colture.

Le minacce alla biodiversità

Le specie selvatiche sono state più volte nelle pagine dei giornali durante quest’ultimo anno a causa della pandemia da COVID-19. Sebbene non sia ancora accertato il ruolo del mercato di animali di Wuhan nell’origine della pandemia, sembra ormai sicuro che SARS-CoV-2 sia arrivato a noi in seguito a uno spillover. Ma le ricadute del commercio di specie selvatiche ricoprono molti altri aspetti. Infatti non vengono commerciate solo in Cina come cibo o rimedi tradizionali ma hanno floridi commerci in tutto il mondo inclusi i paesi occidentali. Questo perché le specie selvatiche vengono vendute come animali da compagnia e piante ornamentali ma riforniscono anche i mercati di lusso di avorio e pellicce.

Questi commerci però possono mettere in pericolo la biodiversità sia degli ambienti in cui le specie selvatiche vengono prelavati sia, in alcuni casi, di quelli in cui vengono vendute. Se da un lato alcuni di questi commerci sono legali, molti altri non lo sono e hanno alla base il bracconaggio o lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui il prelievo di specie selvatiche dagli ambienti naturali avviene in modo equo per le popolazioni umane e sostenibile per l’ecosistema. Purtroppo, accanto a queste pratiche virtuose esistono attività molto meno sostenibili sia a livello ambientale che sociale ma più vantaggiose economicamente per chi le pratica.

Esiste, tuttavia, un altro aspetto del commercio di specie selvatiche che può essere pericoloso per l’ambiente. Molte delle specie selvatiche importate per essere sfruttate commercialmente a un certo punto finiscono per “sfuggire di mano”. Se l’ambiente in cui queste specie si ritrovano libere è favorevole alla loro riproduzione ecco che queste diventano specie invasive. Due esempi noti di questo sono la nutria e la tartaruga palustre.

La nutria è un roditore selvatico originario del Sud America, importato in Europa e in altri paesi per essere allevato e per la sua pelliccia. Alcuni individui fuggiti o liberati dagli allevamenti hanno poi colonizzato i nostri corsi fluviali dove causano ora notevoli danni economici e ambientali. Destino simile è toccato alla tartaruga palustre. Originaria dell’America fu importata per popolare gli acquari delle nostre case ma è poi finita per colonizzare stagni e laghetti mettendo in serio pericolo le specie locali.

Per approfondire

  • In questo articolo su il Bo Live si parla della minaccia alla biodiversità rappresentata dal commercio di specie selvatiche Leggi l’articolo
  • In questo articolo pubblicato su Scienza in Rete si parla del costo economico dovuto alle specie invasive Leggi l’articolo
  • Sull’Eco di Bergamo c’è una interessante cronaca riguardo la tartaruga palustre Leggi l’articolo 
  • Infine, nei mesi scorsi una squadra dell’OMS si è recata a Wuhan per indagare sull’origine di Sars-cov-2 a questa pagina c’è un articolo al riguardo Leggi l’articolo 

Modelli di crescita

Cara lettrice, caro lettore,
spesso quando si parla del modo in cui cresce la popolazione umana si parla di crescita esponenziale. Dal punto di vista matematico, questo vuol dire che il numero di persone viventi si può descrivere in modo approssimato mediante una funzione della forma f(t) = a ebt, dove t è una variabile indipendente che rappresenta il tempo, mentre a e b sono dei parametri da determinare in base al fenomeno studiato. Utilizzando i dati messi a disposizione da https://www.worldometers.info/world-population/world-population-by-year/ e utilizzando un foglio di calcolo si può verificare che la popolazione umana nella storia si può approssimare mediante la funzione f(t)≈ 108 e1,2t (per comodità, il tempo t è misurato in millenni). Questo modello sovrastima la popolazione mondiale dal 1000 a.C. fino quasi al 2000 d.C. e dopo il 2000 la sottostima.

Crescite non esponenziali

Il modello esponenziale è il più semplice modello di crescita e anche il primo a essere stato studiato. Però ci sono delle altre dinamiche di crescita che, inizialmente, possono risultare indistinguibili da quella esponenziale. Un esempio è la crescita logistica, che si ottiene supponendo che l’ambiente abbia una capacità di carico oltre la quale non riesce più a dare nutrimento e risorse alla popolazione che lo abita. La crescita logistica è descritta da funzioni del tipo f(t)=c/a+ebt. Il parametro c indica la capacità di carico dell’ambiente, mentre a e b dipendono dalla popolazione studiata. Se la popolazione iniziale è inferiore alla capacità di carico dell’ambiente, aiutandosi con un grafico si può vedere che per tempi iniziali (che dipendono dai parametri a, b e c) la dinamica è simile a quella di una crescita esponenziale. Successivamente, la crescita della funzione logistica è molto più lenta di una esponenziale. Invece, per popolazioni iniziali già superiori alla capacità di carico dell’ambiente il modello logistico prevede una decrescita che per tempi iniziali sarà molto simile a quella esponenziale.

Prede e predatori

Cosa succede se anche la capacità di carico dell’ambiente cambia nel tempo, per esempio perché è espressa in funzione di una popolazione di prede che non è fissa, ma varia in base al numero di predatori? Per rispondere a questa domanda Vito Volterra e Alfred Lotka hanno sviluppato in modo indipendente un modello matematico che oggi porta il nome di entrambi. Per semplicità, pensiamo al fenomeno empirico osservato da Volterra: la variazione nella popolazione ittica nell’Adriatico. Durante la Prima Guerra Mondiale la pesca aveva rallentato, ma a sorpresa anche il numero di pesci era diminuito, contrariamente alle previsioni. Per spiegare questo fenomeno Volterra ipotizzò che la pesca riducesse in modo significativo solo il numero di pesci predatori. La carenza di predatori prodotta dalla pesca avrebbe quindi permesso alle loro prede di crescere. Invece con il diminuire della pesca il maggior numero di predatori avrebbe portato a una notevole diminuzione di quello delle prede. Questa dinamica è descritta in termini matematici dal modello di Lotka-Volterra.

La dinamica ciclica tra prede e predatori

In Internet sono disponibili molte simulazioni della dinamica preda-predatore prevista dal modello di Lotka-Volterra. Per esempio, su questa pagina è possibile scegliere la popolazione iniziale di prede e predatori e vedere un grafico che mostra le previsioni corrispondenti. Se il numero delle prede è sufficiente a sostenere una popolazione di predatori, si osserva un comportamento ciclico: dapprima la popolazione di predatori crescerà a scapito delle prede. Non appena il numero di predatori diventa troppo grande rispetto a quello delle prede, i predatori inizieranno a decrescere. Alla decrescita del numero dei predatori corrisponde una crescita del numero delle prede, che permetterà al ciclo di ricominciare anche in presenza di pochissimi predatori. Se questa dinamica ci sembra familiare è perché ci ricorda quella della diffusione delle malattie: esse sono i predatori, mentre gli organismi infettabili sono le prede. Quindi, anche se i modelli di diffusione delle malattie sono più complessi e si basano su ipotesi diverse, già un modello semplice come quello di Lotka-Volterra può aiutarci a capire come mai una malattia come il COVID-19 si ripresenti in più ondate successive, anche se a un certo punto potrebbe sembrare quasi sconfitta.

Per approfondire

  • Il modello esponenziale è chiamato anche malthusiano, in onore del demografo britannico Thomas Robert Malthus, che lo ha descritto per primo. Nel foglio Excel allegato è presentato un modello esponenziale per la crescita della popolazione mondiale.
    Scarica il file Excel
  • Un confronto tra crescita esponenziale e logistica è proposto in quest’attività con GeoGebra della professoressa Alice Caraceni: https://www.geogebra.org/m/qxa3a9FG
  • Sul sito MaddMaths! si può leggere una breve biografia di Vito Volterra:
    http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/focus/vito-volterra/
  • Alla pagina http://www.ahahah.eu/trucs/pp/ è stato implementato un simulatore 2D di una popolazione di predatori (in rosso) e di prede (in blu). Ciascun animale si muove in modo casuale, quando un predatore incontra una preda la mangia. Inoltre predatori e prede hanno un tasso di natalità e un tasso di mortalità. Anche se il modello è all’apparenza più complesso di quello di Lotka-Volterra, le sue previsioni sulla dinamica delle due popolazioni sono analoghe.
  • Per una breve introduzione ai modelli di diffusione delle malattie si possono consultare le dispense del professor Stefano Bonaccorsi dell’Università di Trento: https://bit.ly/2RlQpbn
  • Un’analisi più approfondita e corredata di simulazioni numeriche è stata proposta dal dottor Paolo Caressa alla pagina https://github.com/pcaressa/note-epidemie/blob/master/epidemie.ipynb

Orto, un’aula all’aperto: come cresce una pianta!

L’uomo fin dalla preistoria ha imparato osservando la natura intorno a lui: stagioni, clima, ciclo vitale di piante ed animali erano una palestra di vita per comprendere il funzionamento delle cose.

L’apprendimento oggi passa principalmente attraverso libri, applicazioni e aule chiuse, un modo molto diverso di apprendere rispetto a quello naturale.

Ecco allora che progettare un orto nel cortile della scuola diventa espediente per tornare ad osservare la natura e a coltivare la pazienza.

La proposta di piantare dei semi e osservarli crescere potrebbe sembrare banale e anche molto scontata. La differenza dell’esperienza deve quindi stare nell’approccio.

Partendo dalla storia “Cinque in un baccello” di Hans Christian Andersen possiamo porci una domanda che darà il via a molte ipotesi su cui indagare: “Come mai proprio quel pisello sopravvive e diventa una pianta ben sviluppata mentre gli altri piselli muoiono?”.

Il video qui proposto è suddiviso in tre parti:

  • prima parte: lettura e interpretazione della storia;
  • seconda parte: presentazione del lavoro;
  • terza parte: videotutorial con i passaggi per realizzare il template per l’osservazione della crescita della pianta.

Video

 

MATERIALI AGGIUNTIVI

Scarica il template

LE AUTRICI

Ginevra G. Gottardi
Esperta di attività storico -artistiche, insieme a Giuditta Gottardi ha fondato il centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano.

Giuditta Gottardi
Insegnante di scuola primaria, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, una piattaforma digitale di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti.

Entrambe sono autrici Fabbri–Erickson.

Just Press Play

Music has, since time immemorial, been a fundamental teaching tool. From the earliest rhymes and rythyms heard from our mother’s embrace or croaking songs from our father’s arms, music has seemingly found it’s way to stimulate our memories and tickle our desire for learning more.

Before literacy and the advent of the written word, the Celtic Bardic traditions of song and poetry, for example,  kept the histories of the the tribes intact and through strict adherence to the rhythm and lyrics, allowed for the histories and stories held within to be passed through the generations with very little loss of information and language.

 The importance of song  as a medium of passing knowledge  over generations has diminished greatly but the learning aspect remains as valid as it has ever been, particularly  when it comes to language and vocabulary. It has been found that songs assists in the learning of a new language by assisting the memory to retain sentence and phrase constructions as well as learning new vocabulary in context. With the additional benefit being a lot more entertaining to listen to  than a droning teacher. 

The introduction of musical streaming sites such as Spotify and Tide has helped the gathering together of these musical resources for easy use in a classroom context. Whereas in the past the relative awkwardness of recording on to magnetic tape or burning onto CD hindered the full use of music , its utility in the class was not always ideal, we can now ,in minutes and a single click, find, organise and optimise our playlists to suit whatever teaching subject we require. Present Perfect Continuous?; Led Zeppelin, Since I’ve Been loving You; Modal Auxiliaries ; Muse , Resistance. The options are boundless  because where there is song , there are words and vocabulary and also grammar. Spotify and such sites have added an ease to the use of music in language teaching that is difficult to overstate and both students and teachers are reaping the benefits both in class participation and enjoyment as well as fluency and lexical enhancement.