Sorridoimparo, il nuovo corso per il primo ciclo della scuola primaria con la direzione scientifica di Daniela Lucangeli, propone una nuova metodologia per lavorare in classe: la divisione delle unità di lavoro in fasi. Le fasi di lavoro si rifanno al modello di lezione inclusiva proposto da Thomas Scruggs e Margo Mastropieri nel libro The […]
Secondaria di 2° grado - Italiano
«Sarebbe bello durare quanto i racconti che abbiamo ascoltato e che raccontiamo. Ma loro dureranno più di noi». Stefano Benni Ti racconto del racconto… Dopo oltre quattro decadi di sovrapproduzione romanzesca, gli editori italiani iniziano, seppur timidamente, a guardare con rinnovato interesse al racconto. Molti autori sono stati lanciati proprio dal genere: Valeria Parrella ha […]
di Silvia Chini
If 28 million people harvest their crops on Farm Ville every day and over 5 million people in the world play videogames for 45 hours a week, why can’t we use some elements of video games for educational purpose? As Werbach & Hunter state, gamification is a technique based on using “game elements and game […]
Speciale R-Edu Civica
Secondaria di 2° grado - Storia
Sanità pubblica o sanità privata? L’attuale normativa prevede che uno studente che presenta sintomi riconducibili al Covid-19 debba sottoporsi a tampone per poter accedere nuovamente a scuola. Lo Stato garantisce, tramite il SSN, la possibilità di poter effettuare gratuitamente il tampone; tuttavia le tempistiche statali spesso non sono compatibili con quelle delle famiglie, che possono […]
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
Garantizar agua limpia y su saneamiento es un objetivo clave en la Agenda 2030 y la pandemia de la COVID-19 ha evidenciado todavía más la vital importancia del saneamiento, la higiene y un acceso adecuado a agua limpia para prevenir y contener las enfermedades. Es cierto que la Tierra es una fuente inmensa de recursos, pero no […]
Speciale R-Edu Civica
Secondaria di 2° grado - Arte
Pater, il padre, e munus, il dovere: l’unione dei due lemmi latini dà origine alla parola patrimonio. Il dovere del padre, quindi, quello che si deve al padre ma anche quello che il padre deve trasmettere ai figli e ai suoi discendenti, la sua eredità. Questa è la chiave di lettura con la quale vogliamo […]
Secondaria di 2° grado - Greco
“C’è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio. […] Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria, il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.” Milan Kundera, La lentezza, Adelphi Nell’antica Grecia la poesia, i testi […]
di Chiara Giberti e Andrea Maffia
Secondaria di 1° grado - Matematica
La didattica laboratoriale può essere intesa come modalità educativa trasversale all’insegnamento della matematica nei suoi diversi ambiti: algebra, geometria, statistica, probabilità e aritmetica. Il laboratorio non è necessariamente uno spazio fisico, ma è un momento in cui l’alunno si mette in gioco e partecipa in modo attivo. Il panorama di iniziative è molto ampio: i […]
di Federica Bigarani
Secondaria di 1° grado - FRANCESE (A1/A2) (A2/B1)
La crise sanitaire que chaque pays du monde vit depuis plusieurs mois nous rappelle que la globalisation a accentué le lien entre la santé, l’environnement et les inégalités sociales. Il faut donc que les nations de l’ONU, réaffirment et s’engagent à réaliser efficacement le plan Agenda 2030 (https://www.agenda-2030.fr/) . En septembre 2015, les 193 pays […]
di Benedetta Scanni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Negli ultimi mesi si è ampiamente discusso di epidemie e pandemie e sono state molte le analisi e le riflessioni a carattere scientifico. Un aspetto cruciale riguarda la relazione tra l’uomo e l’ambiente sia su scala locale che globale. Malattie infettive ed epidemie di origine animale Le ricerche condotte dagli scienziati indicano che numerose malattie […]