Vero o falso? Come riconoscere testi, video, contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale

Come riconoscere se ciò che stiamo guardando, ascoltando o leggendo è una notizia vera oppure falsa, generata ad arte per ingannarci? La tecnologia ha indubbiamente accentuato la diffusione di notizie false attraverso i deepfake, termine con cui dal 2017 si indicano i “media sintetici”, ovvero foto, video, testi e audio prodotti e manipolati allo scopo di fuorviare le persone o cambiare il significato di un contenuto pre-esistente.

Diventare migliori “cittadini digitali”

La questione è incredibilmente delicata perché riguarda autenticità e affidabilità di un mare di contenuti e informazioni a cui quotidianamente accediamo nello studio, nella professione, nel mondo dell’educazione e della formazione. In più, i sistemi di intelligenza artificiale sono in costante miglioramento e riuscire a riconoscere se un contenuto sia stato generato da una macchina o da un essere umano diventerà sempre più complesso.

Dunque, che fare? Il professor Hany Farid, esperto in deepfake, in un’intervista al Guardian sollecita tutti noi a diventare migliori “cittadini digitali” e a sviluppare buone abitudini nel nostro rapporto con le informazioni, unendo un po’ di buonsenso a una buona dose di scetticismo quando ci troviamo di fronte a informazioni che appaiono improbabili o scandalose.

I software alleati nella ricerca dell’autenticità

In questa necessità di controllo per fortuna non siamo soli perché la tecnologia ci mette a disposizione alcuni software che hanno come peculiarità proprio quella di rilevare i segni distintivi dell’intelligenza artificiale di tipo generativo e determinare se un testo o un’immagine siano stati creati da ChatGPT o altre intelligenze artificiali. La lista di software è ampia e in continuo aggiornamento, ma vale comunque la pena soffermarci su alcune delle soluzioni più interessanti, nostre alleate nella ricerca di autenticità. 

Alleate, appunto: si tratta di sistemi di controllo efficaci, ma la possibilità di errore nella loro valutazione rimane comunque dietro l’angolo. In generale gli strumenti di rilevazione AI considerano questi aspetti:

  • la coerenza del testo, che può essere impeccabile dal punto di vista grammaticale, ma con poco senso compiuto se generato da un’AI;
  • l’uniformità lessicale che si esprime nella presenza di strutture di frase ripetitive o di modelli predefiniti che non variano;
  • la lunghezza e la complessità delle frasi che portano a contenuti più elaborati rispetto a quelli tipicamente prodotti da studenti;
  • l’assenza di uno stile di scrittura, ovvero la mancanza del calore e delle sfumature che contraddistinguono la scrittura umana

Consideriamo sempre che tutti i software che ci vengono in aiuto nel determinare se un testo è stato scritto con l’IA danno un responso in termini di probabilità, quindi non mettiamo mai la mano sul fuoco sull’esito della nostra indagine. Di contro quando scopriamo un caso di plagio, la risposta che otteniamo è certa al 100%.

  • ZeroGPT
    Grazie a una serie di algoritmi è in grado di rilevare se il testo è stato generato da strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT o Gemini, o dal cervello umano. ZeroGPT confronta il testo in questione con un ampio database di testi generati da AI e testi scritti da esseri umani. Esamina caratteristiche come la struttura delle frasi, la scelta delle parole e la coerenza del testo. Gli utenti possono copiare e incollare il testo sospetto nel sistema di ZeroGPT, che fornirà un punteggio indicando la probabilità che il testo sia stato generato da un’AI.
    Scopri di più
  • AI Text Classifier
    Questo strumento è stato creato da OpenAI, l’organizzazione che ha sviluppato GPT-3, per aiutare a identificare se un testo è stato generato da uno dei loro modelli di intelligenza artificiale. Il classificatore analizza il testo fornito e lo confronta con i modelli di linguaggio di OpenAI. Utilizza caratteristiche statistiche e di stile per determinare la probabilità che il testo sia stato generato da un’AI. Simile a ZeroGPT, gli utenti possono inserire il testo nel classificatore e ottenere un punteggio di probabilità.
    Scopri di più
  • Noplagio
    Tool progettato esclusivamente per il riconoscimento di testi in lingua italiana, un sistema di controllo del plagio veloce e accurato, utilizzato dai docenti per scopi didattici.
    Scopri di più
  • Scribbr
    Software antiplagio che scova le similitudini tra un manoscritto e una grande quantità di contenuti web e testi accademici. Molto utilizzato dagli studenti perché confronta fonti online, giornali e persino tesi e saggi di altri studenti.
    Scopri di più
  • Copyleaks
    Tool che offre una serie di servizi come rilevatore di AI e di plagio e come assistente alla scrittura.
    Scopri di più
  • Grammarly
    Molto diffuso nelle nazioni di lingua anglo-sassone, offre un valido aiuto per la scrittura in inglese. In Italia viene utilizzato in istituti di vario ordine e grado come supporto per migliorare l’inglese scritto e ridurre gli errori.
    Scopri di più
  • Originality.AI
    Originality.AI è uno strumento che combina tecniche di rilevazione del plagio con algoritmi di identificazione dell’AI per fornire un’analisi completa del testo. Basta caricare documenti o incollare il testo direttamente nella piattaforma per ricevere un’analisi dettagliata che include segnalazioni di plagio e probabilità di utilizzo di AI.
    Scopri di più
  • Turnitin
    Turnitin è ampiamente conosciuto per la sua capacità di rilevare il plagio. Recentemente, ha integrato la funzionalità di rilevazione dell’AI nei suoi servizi. Gli utenti possono caricare i documenti sulla piattaforma Turnitin e ricevere un rapporto dettagliato che include potenziali segnali di testo generato da AI.
    Scopri di più

Una considerazione finale: gli strumenti di rilevazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale possono fornire indicazioni molto utili, ma è sempre consigliabile combinare i risultati con altre strategie di valutazione per ottenere una conferma più affidabile.

Per approfondire

Sul sito nella sezione https://www.rizzolieducation.it/intelligenza-artificiale/ trovi un’ampia offerta di live streaming, news, testi e contenuti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella didattica e nelle classi, per tutti gli ordini di scuola.

El flamenco: arte y pasión

El flamenco es un arte muy especial de España que ha sido amado por muchas personas en todo el mundo. Este artículo te llevará a un emocionante viaje a través de los orígenes y la evolución de este apasionante arte, así como su profundo impacto en la cultura española y su prestigioso reconocimiento por la UNESCO.

Este baile comenzó en el sur de España, en Andalucía, en el siglo XVIII. Fue creado por la unión de diferentes culturas como los gitanos, árabes, judíos y cristianos. El flamenco combina canto, baile y guitarra, creando presentaciones llenas de emoción y energía.

Al principio, el flamenco se practicaba en reuniones familiares y fiestas. Con el tiempo, se volvió popular en cafés cantantes y, más tarde, en teatros y festivales en todo el mundo. El flamenco sigue evolucionando, agregando nuevos estilos mientras mantiene su esencia original.

Este baile es mucho más que un género musical; es el alma de España. En cada rincón del país, pero especialmente en Andalucía, el flamenco se vive y se siente con intensidad. Los festivales de flamenco como la prestigiosa Bienal de Flamenco en Sevilla, atraen a miles de entusiastas cada año. Además, innumerables escuelas de flamenco mantienen viva esta tradición, enseñando a nuevas generaciones a apreciar y perpetuar este arte vibrante.

En 2010, la UNESCO declaró el flamenco como Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad. Este reconocimiento destaca la importancia del flamenco como una forma de expresión artística que debe ser protegida. La UNESCO elogió la capacidad del flamenco para transmitir emociones profundas y su valor como una herencia cultural única.

El flamenco no es solo música y baile; es una forma de expresar pasión y sentimientos humanos. Desde sus orígenes en Andalucía hasta su reconocimiento a nivel mundial, este arte ha dejado una huella imborrable en la cultura española. Si alguna vez tienes la oportunidad de ver un espectáculo de flamenco en vivo, no te lo pierdas. Es una experiencia emocionante que te conectará con la esencia y el espíritu de España.

¡Déjate llevar por el ritmo y la pasión del flamenco!

L’autrice

Alba di Egness, madrelingua spagnola, laureata in economia e con un master in marketing, si trasferisce in Italia nel 2016 e si specializza nell’insegnamento dello spagnolo per studenti di madrelingua italiana. Content creator e Fondatrice dell’Accademia Egness, la prima scuola online di spagnolo per italiani.

YouTube
Facebook
Instagram

Maturità 2024 e Intelligenza Artificiale

La maturità 2024 sarà ricordata come primo banco di prova nell’uso dell’Intelligenza Artificiale. È lo stesso ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla vigilia dell’esame di Maturità ad affermare che “l’intelligenza artificiale può essere estremamente utile per capire il grado di preparazione a cui voi, studenti e studentesse, siete arrivati ed è preziosa da questo punto di vista”.

L’esperimento di MaturAI per allenarsi al colloquio orale

Coraggiosa e al passo con i tempi dunque l’iniziativa dell’Istituto Giovanni Paolo II di Roma che ha elaborato il progetto MaturAI. Il prof. Ottavio Di Paolo, Dirigente scolastico dell’istituto, insieme a un ex studente, Luigi Pedace, ora imprenditore di successo nella Silicon Valley, offre ai maturandi un’opportunità unica: un simulatore virtuale per la preparazione all’orale di maturità. 

MaturAI è un sistema di chatbot vocale e visuale avanzato che permette di simulare il colloquio di maturità in un ambiente virtuale realistico e interattivo. Gli studenti si  interfacciano con un avatar con sembianze umane che fa domande, dà risposte ed è in grado di fornire feedback, proprio come un qualsiasi membro della commissione. L’obiettivo del progetto è duplice: preparare gli studenti al meglio e ridurre l’ansia da prestazione, sempre presente al primo vero esame da adulti.

MaturAI viene sperimentato in anteprima dai maturandi 2024 dell’Istituto di Roma, ma la speranza, per la maturità 2025, è quella di mettere a disposizione l’interfaccia a tutte le scuole italiane.

Il sondaggio sull’uso di IA nella preparazione alla Maturità

D’altronde un indagine condotta dalla piattaforma Skuola.net su un campione di circa 1000 alunni di quinta superiore rivela che oltre 1 maturando su 4 si è preparato all’orale di Maturità 2024 interrogando strumenti come ChatGPT o similari per approfondire gli argomenti da ripassare.

In pratica l’IA potrebbe essere stata scelta come compagna di studi da ben 2 studenti su 3, mettendo in mostra ciò che sa fare bene: offrire spunti, correlazioni, punti di vista diversi che forse lo stesso studente non avrebbe inizialmente preso in considerazione. 

Opportunità e criticità dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie più influenti e in rapida evoluzione del nostro tempo e i maturandi sono ben consapevoli di quanto sia destinata a plasmare il nostro futuro, il futuro della società e in particolare del mondo del lavoro.

Come sempre di fronte alle grandi innovazioni capaci di cambiare il mondo risulta più che mai importante rendere capillari le attività di education e formazione su questo tema e supportare le nuove generazioni nello sviluppo di quelle competenze che permettano di riconoscere opportunità e criticità di questo strumento rivoluzionario.

L’IA sbaglia la traduzione della versione di Platone

Pur avendo aperto orizzonti che una volta erano relegati alla fantascienza, l’intelligenza artificiale mostra ancora forti limiti legati al fatto che la sua “comprensione” si basa su dati e algoritmi, non coglie le emozioni, le sfumature culturali e il contesto dietro le parole. Lo dimostra l’esperimento condotto dal quotidiano La Repubblica che ha provato a tradurre la versione di Platone dal greco all’italiano data al classico sfruttando Claude, l’IA di Antrhropic che permette di caricare le immagini e visualizzare la traduzione.

Ma è tutta sbagliata. Per ora l’Intelligenza Artificiale non supera l’anno, ha commentato Federico Condello, ordinario di Filologia classica all’Università di Bologna.

Il fattore umano è ancora insostituibile

In conclusione, come chiarisce Ottavio Di Paolo nella sua presentazione di MaturAI: l’Intelligenza Artificiale è sicuramente uno strumento che può migliorare le performance scolastiche degli studenti. Ciò non toglie che niente e nessuno potrà mai sostituire il fattore umano e la qualità dell’insegnamento di un docente”.

Per approfondire

Sul sito nella sezione dedicata all’intelligenza artificiale trovi un’ampia offerta di lezioni live streaming, news, testi e contenuti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella didattica e nelle classi, per tutti gli ordini di scuola.

Cybersecurity IV – SPID: L’Identità Digitale pubblica

Ormai tutti, o quasi, abbiamo SPID, o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), e utilizziamo uno di questi due sistemi per connetterci ai principali servizi digitali pubblici, ma sappiamo davvero come funzionano?

Verifica dell’Identità Digitale

La verifica dell’Identità è un processo in cui il fornitore di servizi raccoglie e convalida le informazioni relative ad un utente che richiede di utilizzare un servizio e verifica che le informazioni raccolte appartengano effettivamente a lui. La verifica dell’Identità digitale offre il vantaggio di permettere l’identificazione della persona a distanza, eliminando la necessità della presenza fisica, facilitando l’accesso ai servizi e migliorando in questo modo l’esperienza utente.

Durante la crisi pandemica del COVID-19, in particolare la possibilità di identificare una persona senza richiederne la presenza fisica è diventata ancora più cruciale. Infatti, possiamo vedere dal grafico come l’adozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) abbia subito una netta crescita a partire dal 2020, arrivando oggi a coprire oltre 38 milioni di utenti (i dati possono essere consultati sul sito dell’agenzia per l’Italia digitale).

Identificazione iniziale

Per poter accedere al servizio di identità digitale il richiedente deve fornire una prova sicura della sua identità; nel caso dell’identificazione da remoto, l’utente deve produrre:

  • una prova che il richiedente sia fisicamente presente con il proprio dispositivo elettronico e il documento d’identità, per esempio tramite una foto o un video;
  • un documento d’identità rilasciato dal governo che attesti la sua identità e che deve essere convalidato dal fornitore del servizio;
  • una corrispondenza ad alta affidabilità tra la prova (foto o video) e il volto mostrato sul documento d’identità o nel chip NFC del documento.

Identity Provider e Service Provider

L’Identity Provider (IdP) è quell’ente verificato e sottoposto a controlli che si occupa dell’identificazione iniziale dell’utente e delle successive procedure di autenticazione ai servizi. Il Service Provider (SP) è l’ente invece che deve fornire all’utente un servizio è si affida all’Identity Provider per accertarsi che l’utente sia legittimamente chi dice di essere. SPID segue un processo informatico chiamato “autenticazione federata”, nel quale i Service Provider sono federati con uno o più Identity Provider. Nel caso di SPID, quando un utente registrato richiede di accedere ad un certo servizio pubblico (uno degli oltre 18mila disponibili, come INPS, siti universitari etc…) il provider del servizio (SP) chiede di selezionare l’IdP a cui l’utente è registrato (PosteID, InfoCert…).

A questo punto il Service Provider ridireziona la richiesta dell’utente verso il suo Identity Provider presso il quale è registrato. L’IdP autentica quindi l’utente con un certo livello di sicurezza: per esempio richiedendo username e password, pin OTP o un altro fattore di autenticazione. Una volta autenticato l’utente, il suo Identity Provider e gli invierà un messaggio chiamato asserzione che il browser passa direttamente al Service Provider; da quel momento l’utente è autenticato, nell’asserzione potrebbero essere inoltre presenti alcuni dati dell’utente noti all’Identity Provider ma non al fornitore del servizio.

Vantaggi 

Il principale vantaggio di questo meccanismo di sicurezza è che l’utente con una unica coppia di credenziali, nota ad un unico ente sicuro, l’identity Provider, può accedere a tutti i servizi federati, pubblici o privati, italiani o europei, che si sono registrati al servizio e rispettano i suoi standard di sicurezza.

In questo modo l’utente si deve registrare in maniera sicura una sola volta e i suoi dati vengono mantenuti da un unico ente certificato, riducendo quindi i rischi di sicurezza collegati al furto di dati (data breach). In aggiunta l’utente può accedere ad un qualsiasi nuovo servizio senza necessità di effettuare un’ulteriore registrazione o doversi ricordare una nuova password.

Approfondimenti

L’Unione Europea ha promulgato un regolamento, eIDAS, che definisce uno standard europeo per l’Identità digitale e fa sì che ci sia interoperabilità tra Identity e Service provider dei diversi paesi dell’unione con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente del cittadino uniforme su tutto il territorio.

Inoltre l’UE promuove la realizzazione e diffusione di un Digital Wallet Europeo, con l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti nella semplificazione dell’accesso ai servizi per il cittadino. Il Digital Wallet consentirebbe, oltre alla dimostrazione della propria identità, come fanno SPID e CIE, di conservare e dare prova di certificazioni digitali quali la patente (che sarà disponibile a breve in IO, l’app dei servizi pubblici italiana), ma anche certificati di proprietà, il diploma, la laurea, il passaporto e così via, permettendo di utilizzare uno smartphone per velocizzare i processi di riconoscimento.

Los 5 festivales musicales de España que no te puedes perder

Desde la música flamenca hasta el reggaeton, todos sabemos que España es un país que vive la música con una pasión sin competencia alguna. Esto se refleja en la multitud de festivales que se celebran a lo largo de todo el año, en este artículo he reducido un poco el número y te hablo de  los cinco mejores festivales musicales de España que no te puedes perder.

Los eventos musicales tienen dos grandes ventajas: atraen a los amantes de la música de todo el mundo y ponen en escena una gran variedad de géneros, desde el rock hasta el reggaeton, pasando por el pop y la música clásica. Si eres un aficionado/a de la música y pasas por España acuérdate de los festivales a continuación: van a ampliar tu conocimiento del mundo musical y van a ser el momento perfecto para conocer a artistas y otros aficionados como tú.

Sónar, Barcelona

El Sónar es uno de los grandes festivales de Barcelona:  conocido por traer a la pista la mejor música electrónica del momento, fue fundado en 1994 y combina atracciones musicales con actividades relativas a la innovación digital. La particularidad de este festival es que se divide en Sónar de Día y Sónar de Noche, ofreciendo experiencias completamente distintas y que tienes que vivir al menos una vez. 

FIB Benicàssim, Benicàssim

La localidad costera de Benicassim hospeda desde 1995 el Festival Internacional de Benicàssim (FIB), uno de los festivales de música más emblemáticos de España ya que lleva a la península un impresionante cartel de artistas internacionales. El FIB combina a la perfección la música indie, rock y electrónica en un entorno de playa y sol, ofreciendo una experiencia única a todos los veraneantes. 

Mad Cool Festival, Madrid

El Mad Cool Festival es un festival reciente que desde 2016 ha seguido ganando popularidad año tras año entre los jóvenes, felices de poder ver a sus artistas favoritos en la capital. Se ha ganado a las nuevas generaciones ya que propone una gran variedad de géneros y se enfoca en la sostenibilidad y el arte. Es increíble cómo en menos de 10 años el Mad Cool se ha convertido en uno de los festivales musicales más importantes de Europa.

Primavera Sound, Barcelona

El Primavera Sound se celebra en Barcelona y es uno de los festivales más prestigiosos de Europa. Su programación de alta calidad es conocida por todos los aficionados, de hecho este festival reúne a artistas de renombre mundial y a nuevas promesas de la música. 

Bilbao BBK Live, Bilbao

Desde las vistas maravillosas que solo el Monte Cobetas sabe regalar, el Bilbao BBK Live es otro de los festivales imprescindibles en España. Su cartel suele incluir una mezcla de rock y pop, pero muchos toman parte al evento también para vivir la experiencia de un festival musical en un entorno natural que le añade un encanto especial. 

Cada uno de estos cinco festivales ofrece una forma memorable de vivir la música, ya sea por su cartel de artistas o por su entorno cultural y natural. Si eres un aficionado/a de la buena música, incluye alguno de estos festivales en tu agenda y ¡a disfrutar!

L’autrice

Alba di Egness, madrelingua spagnola, laureata in economia e con un master in marketing, si trasferisce in Italia nel 2016 e si specializza nell’insegnamento dello spagnolo per studenti di madrelingua italiana. Content creator e Fondatrice dell’Accademia Egness, la prima scuola online di spagnolo per italiani.

YouTube
Facebook
Instagram

D-DAY. Behind the lens

On June 6, 1944, the beaches of Normandy witnessed what is considered to be the beginning of the end of WWII. This year will mark the 80th anniversary of one of the most significant, well organized, intricated operations in the history of warfare. In less than 24 hours the Allies landed around 156,000 troops in Normandy: 73,000 American 61,715 British (UK and colonies) and 21.400 Canadian.

While the bravery of the soldiers who stormed the beaches is well documented, less is known about the filmmakers who risked their lives to capture this monumental event. These filmmakers were an integral part of the Allied force and their mission was to capture the realities of war on film. They shared with common soldiers the same tragic experiences on the Beaches: Omaha, Utah, Juno and Sword and they faced the same hardships and dangers. 

Among the most famous ones there were the American John Ford and George Stevens. The former was a popular Hollywood film director, famous for his Western movies who served during WWII as head of the photographic unit for the Office of Strategic Services, the latter was a film director, producer, screenwriter and cinematographer in the US who served in the Army Signal Corps. 
Filming D-Day was a formidable task. The heavy, cameras of the time were not designed for combat conditions and people like Ford and Stevens had to contend with sand, water, and the constant threat of enemy fire. Many cameras malfunctioned and some filmmakers were wounded when they landed with the first waves but their footage was extremely important. It was used not only for historical record but also for propaganda and also to boost the moral of people back home.
A couple of days after the landings, the first film was produced. It’s called “D-Day D plus 3” and it’s a compilation of the first four days of the assault. It required a great effort by different companies and groups as John Ford states in an interview in 1964 “My memories of D-Day come in disconnected takes like unassembled shots to be spliced together afterward in a film … To tell the truth, I was too busy doing what I had to do for a cohesive picture of what I did to register in my mind”. 

A different point of view was given by Jack Leib who went to England in 1943 to document the training and preparation of the troops. 

After filming the D-DAY many of them followed the troops through France and Germany. George Stevens for examples kept filming in France and Germany and was the first one to record the atrocities of concentration camps. Once back home he started working in Hollywood again and won two Oscars. The work of these filmmakers has left an indelible mark on the historical record. They were much  more than just observers; their courage and dedication ensured that the heroism and sacrifices of D-Day would be remembered forever.

D-DAY teaching material

LLM ed embedding

ChatGpt e Gemini, per esempio, sono tra gli strumenti che rientrano in quella che viene comunemente chiamata “Intelligenza Artificiale”. Si tratta, in modo più preciso, dei Large Language Model: modelli avanzati di elaborazione del linguaggio naturale, in grado di comprendere e generare testo complesso. Ma come fa un LLM a “ricordare”? E come fa un LLM ad associare concetti “simili”? Questo problema è strettamente collegato con due nozioni relativamente basilari di matematica: gli spazi vettoriali e il concetto di distanza. Questi concetti di “memoria”, o, in termine tecnico, “embedding” sono rappresentazioni numeriche di parole in uno spazio vettoriale. La distanza tra questi vettori rappresenta la relazione semantica: parole simili hanno embedding più vicini.

Leggere in vacanza

L’incontro con il libro, anche in estate, per le nostre bambine e i nostri bambini, dovrebbe essere pro-attivo e personale, senza costrizioni o imposizioni. Come può un bambino, un ragazzo, trovare senso nella lettura se questa non è divertente e piacevole? Dove può trovare il senso di leggere qualcosa che non ama? L’adulto dovrebbe essere un mediatore che accompagna e traghetta il lettore verso i libri adatti a lui, non qualcuno che sceglie al posto suo secondo i propri gusti o canoni personali. 

Spesso si dimentica che i libri servono per immergersi nel piacere della lettura, indagare, immaginare e trovare storie di cui si ha bisogno: questa scoperta però può avvenire solo personalmente, in un processo di crescita attiva del lettore, non sotto forma di un obbligo. Educare alla lettura, al gusto letterario, alla ricerca di libri di qualità significa crescere lettori che possiedono gli strumenti per scegliere un libro che li attiri e richieda loro di entrare in profondità.

Dovremmo educare lettori che possano sperimentare la bellezza della lettura, dove la storia sia messa in primo piano. Il nostro obiettivo è quello di crescere lettori per la vita, dunque dovremmo mettere al centro i lettori, dando loro grandi storie, personaggi indimenticabili, parole pensate, scelte, precise. Da dove partire però? Di sicuro da un’immersione in libreria e in biblioteca, e poi con scelte ponderate e consigli vari così che ogni lettore possa scegliere la storia adatta a sé.

Qualche spunto dalle novità degli ultimi anni:

Ugo e Poppy. Sulle giostre senza paura! Matthew Cordell (6+)

Poppy adora i film horror. Ugo no. Poppy ama esplorare le Grotte del Gambero, popolate di pipistrelli. Ugo no. Poppy non può resistere al fascino delle montagne russe. Ugo… sì! Ma i due topolini sono veri amici, e l’amicizia può tutto: così, quando il luna park arriva in città, Ugo accetta di dare un’occhiata…. e sarà una giornata di giochi divertenti, merende insolite, e un’incredibile scoperta!

Tibia e Biagio L’amicizia è un viaggio. Ludovic Lecomte, Irène Bonacina (6+)

Al luna park c’è qualcuno che piange: è Marina, una pesciolina abbandonata dentro a un sacchetto, che vorrebbe tornare a casa. Ma dov’è casa?  Lei sogna di raggiungere l’oceano! Tibia si intenerisce e si offre di accompagnarla assieme al suo compagno Biagio. Recuperata la mappa di nonno Omero, i tre partono su un sidecar per un incredibile viaggio: ma leggere le indicazioni può portare a fraintendimenti, riusciranno a raggiungere il grande mare?

 

Adelina Testafina e i fantasmi di primavera. Cristina Marsi, Francesca Carabelli (7+)

Adelina in classe continua a distrarsi, ma quando la maestra cita i fuochi fatui, che si dice siano anime perse, le si accende una scintilla: qualche giorno fa nel giardino di zia Rosa ha notato delle lucine sospette!  Così, organizza una notte in tenda con l’amica Veronica. E se quelle lucine fossero proprio dei fantasmi?! Non resta che indagare! Adelina è un personaggio che somiglia a tanti dei nostri bimbi, che non faranno fatica ad immedesimarsi e immergersi nella lettura.

Ale e Rovere, Il fantastico viaggio degli alberi. Daniele Zovi (7+)

Ale è una bambina curiosa. Quando una mattina si avvia in cerca di funghi con il suo papà, non sa che la aspetta un incontro molto speciale. Quale storia racconterebbero gli alberi se potessero parlare? Forse che non sono come gli uomini se li immaginano, e che la vita del bosco ha molti incredibili segreti da svelare.

 

I dieci giorni dello scolapasta. Daniele Movarelli, Angelo Mozzillo, Alice Coppini (8+)

Nico, Alicia e Luca vivono nella città più noiosa del mondo: non succede mai niente di interessante! Ma un giorno, all’improvviso, gli adulti iniziano a girare… con uno scolapasta in testa. Prima il padre di Nico, poi il postino, la maestra e perfino Vanessa Scala, la più famosa influencer d’Italia. Lo scolapasta sarebbe in grado di proteggere i pensieri da “LORO”, che vogliono manipolare le persone. C’è scritto in rete, quindi sarà vero! Ma ai tre amici qualcosa non quadra, non vogliono arrendersi all’evidenza senza farsi domande, e decidono di indagare…

 

Appunti, cose private, storie vere e inventate di Matita HB. Susanna Mattiangeli, Rita Petruccioli (8+)

Nel suo quaderno, Matita HB – ovvero Tita – ci scrive tutto quello che vuole: le sue avventure di scuola, con la maestra inflessibile e quell’antipatica di Seppia Catarroni; i bigliettini, i patti e le ricette segrete che si scambia con Nora, la sua migliore amica; i giochi imprevedibili che fa con suo fratello; e anche quello che succede con Iacopo Donati (che, detto fra noi, le piace proprio tanto). Tita inventa storie e poesie, disegna, scrive lettere a se stessa da grande e adora il fumetto di Powercat, di cui saprebbe raccontare mille episodi. Insomma, questo quaderno racchiude la vita reale e immaginaria di una bambina come tante, talmente vivace e inarrestabile che non potrete fare a meno di volerle bene!

 

Book Rebels. Pierdomenico Baccalario, Luigi Spagnol (9+)

I genitori di Pierluigi sono stranamente di ottimo umore, perché hanno appena deciso che le prossime vacanze saranno a Banalia: un posto non tanto lontano, ma neanche così vicino, gradevole, ma non indimenticabile, con il mare sì, ma non particolarmente bello. Ma allora perché andarci? Pierluigi non se lo spiega, e per giunta lì si annoia. Tantissimo. E si annoiano anche i suoi nuovi amici Fino al giorno in cui scoprono che a Banalia qualcosa di strano c’è: i ragazzi hanno il DIVIETO ASSOLUTO DI LEGGERE LIBRI. All’inizio non sembra un gran problema, ma presto i quattro saranno coinvolti in missioni supersegrete, ritrovi in roccaforti clandestine, fughe, inseguimenti, furti di libri (a brandelli!) e persino profezie.

Il bosco dei ragazzi senza colore. Samuel J. Halpin, Hannah Peck (11+)

Quando la dodicenne Poppy  si trasferisce dalla nonna, nella campagna inglese, non immagina  certo che quella tranquilla cittadina  di provincia nasconda più di un segreto: da anni scompaiono dei ragazzini,  che ritornano ingrigiti e apatici,  e si vocifera che nel bosco vivano delle strane creature. Insieme al nuovo amico Erasmus, che tutti a scuola evitano perché troppo “strambo”,  Poppy inizia a indagare. Indizio dopo indizio i due scoprono che le sparizioni sono tutte collegate e che qualcuno  li tiene d’occhio e vuole eliminarli…

Per una vera educazione alla lettura è necessario essere formati, informarsi, approfondire. E allora ecco qualche spunto per noi docenti:

Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazzi e ragazze. Alice Bigli

“Ma perché leggi così tanto?” mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti. Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un’attività incredibilmente complessa. Cosa fare allora quando si è davanti a una lista di libri assegnati per le vacanze o a decine di pagine da leggere per il giorno dopo? Proprio come accade ai nostri muscoli quando pratichiamo sport, anche nella lettura il segreto è allenarsi. E per farlo al meglio bisogna avere conoscenze, competenze, metodo. Una guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura.

 

Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Aidan Chambers

Che cosa può trasformare un lettore restio in un lettore senza pregiudizi? Un lettore principiante in un forte lettore? Come possiamo trasformare il cerchio ripetitivo della lettura in una spirale senza fine in grado di condurci nel multiforme universo della letteratura? Quali azioni, quali strategie possono mettere in atto insegnanti, bibliotecari e genitori per rendere la lettura possibile e formare lettori appassionati e competenti? Aidan Chambers ci accompagna attraverso il processo infinito di educazione dei giovani lettori, nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità e che impareremo ad amarla solamente se potremo contare sull’aiuto di adulti consapevoli capaci di guidarci in questa esplorazione.

 

Leggere, giorno per giorno. Lettori e lettrici nel laboratorio di lettura. Frank Serafini, Suzette Serafini-Youngs

“Il tipo di lettore che spero di crescere e sostenere è quello necessario per il prosperare di una società democratica. Non è certo un compito da poco; d’altronde, non ho mai detto che insegnare a leggere fosse facile o mirasse a obiettivi poco ambiziosi”. Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Frank Serafini, maestro e docente universitario americano, offre risposta a queste domande con un volume che mostra come organizzare e sviluppare il laboratorio di lettura, in classe, mese per mese, nel corso di un intero anno scolastico. Leggere, giorno per giorno è un appassionato manifesto sull’educazione alla lettura, ricco di indicazioni operative e di approfondimenti, completato dalle “finestre sul laboratorio” di lettura e scrittura curate da Suzette Serafini-Youngs.

IA, una collezione di risorse

Dalla teoria alla pratica. Una collezione di risorse degli strumenti di intelligenza artificiale più diffusi, con alcuni spunti su possibili applicazioni di questi strumenti all’interno delle attività didattiche.

Arte del nostro tempo, arte per sempre

Ricco il carniere delle mostre più o meno spettacolari presenti in Italia, per l’anno in corso. Interessanti soprattutto per la trasversalità che le caratterizza nell’ottica di tirare fuori le contaminazioni tra arti e tra artisti di varie discipline. Vediamo alcuni spunti e suggerimenti nella certezza di non essere per niente esaustivi.

Dialogo fra arti e artisti

EMPOLI 1424. MASOLINO E GLI ALBORI DEL RINASCIMENTO
Empoli, Museo della Collegiata e Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, 6 aprile – 7 luglio 2924
A Empoli, una città, che un tempo era crocevia per mercanti, artisti e mecenati, la mostra prende in esame un momento storico di fondamentale trasformazione: quello tra la fine del tardo gotico e i primi fasti del Rinascimento. E lo fa mettendo al centro l’opera di Masolino da Panicale, il suo linguaggio a cavallo tra una formazione tardogotica e le suggestioni umanistiche che agitavano i primi anni del Quattrocento.

PRERAFFAELLITI. RINASCIMENTO MODERNO
Forlì, Museo Civico San Domenico, 24 febbraio – 30 giugno 2024
Alcuni artisti inglesi, giovani e ribelli – William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti –, fondano il gruppo dei Preraffaelliti con lo scopo di rinnovare la pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy. Un ruolo fondamentale nella definizione dell’estetica e delle scelte stilistiche del gruppo lo gioca l’arte italiana, dal Medioevo al Rinascimento. Attraverso circa 300 opere di artisti italiani e internazionali – tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, oggetti di arti applicate – l’esposizione racconta il rapporto tra l’arte italiana e il movimento artistico che ha rivoluzionato l’Inghilterra vittoriana e ispirato in maniera determinante la stagione europea del simbolismo.
https://mostremuseisandomenico.it/

I maestri dell’arte contemporanea

MIRÓ. LA GIOIA DEL COLORE
Catania, Palazzo della Cultura, 20 gennaio – 7 luglio 2024
La mostra, a cura di Achille Bonito Oliva in collaborazione con MaïthéVallès- Bled e Vincenzo Sanfo, raccoglie circa un centinaio di opere di Joan Miró che coprono un arco temporale di circa sessant’anni (dal 1924 al 1981) – dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, oltre a una serie di opere grafiche, libri e documenti – provenienti da collezioni private italiane e gallerie francesi. Al centro dell’esposizione la sezione dedicata alla ricca e proficua collaborazione dell’artista con la rivista Derrière le Miroir.
https://www.gallerieaccademia.it/

WILLEM DE KOONING E L’ITALIA
Venezia, Gallerie dell’Accademia, 17 aprile – 15 settembre 2024
In collaborazione con The Willem de Kooning Foundation, la mostra dedicata a Willem de Kooning, un maestro della pittura e della scultura del Novecento, si colloca fra i grandi eventi in Laguna nel 2024, durante la Biennale Arte. L’esposizione, ospitata dalle Gallerie dell’Accademia, è stata inaugurata il 16 aprile, proprio in concomitanza con la 60a Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, e rimarrà aperta fino al 15 settembre: Il percorso espositivo, che riunisce circa 75 opere tra dipinti, sculture e disegni, realizzati dagli anni Cinquanta agli Ottanta, costituisce la più ampia mostra dell’artista mai organizzata in Italia e anche la prima che indaga l’importanza dei soggiorni dell’artista in Italia, risalenti al 1959 e al 1969, sullo sviluppo del suo linguaggio.
https://www.gallerieaccademia.it/

JEAN COCTEAU. LA RIVINCITA DEL GIOCOLIERE
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, 13 aprile – 16 settembre 2024
La versatilità – o destrezza da giocoliere – ha sempre caratterizzato il linguaggio artistico di Jean Cocteau ed è stata spesso motivo di critica da parte dei suoi contemporanei. Oltre centocinquanta opere – disegni, opere grafiche, gioielli, arazzi, documenti storici, libri, riviste, fotografie, documentari e film diretti dallo stesso Cocteau -, provenienti da prestigiosi musei internazionali e importanti collezioni private permettono al visitatore di  tracciare lo sviluppo dell’estetica, unica e personalissima del poliedrico artista e ne ripercorrere i momenti salienti della sua tumultuosa carriera.

ANSELM KIEFER. ANGELI CADUTI
Firenze, Palazzo Strozzi, 22 marzo – 21 luglio 2024
Dal 22 marzo al 21 luglio Palazzo Strozzi ospita una grande mostra dedicata a uno dei più grandi maestri dell’arte tra XX e XXI secolo, Anselm Kiefer. Kiefer presenta a Firenze un percorso attraverso opere storiche e nuove produzioni, in un dialogo originale con l’architettura rinascimentale del palazzo, specialmente nel grande cortile che ospita un intervento site specific di straordinario impatto. 
Kiefer con le sue opere che uniscono pittura e scultura, installazione e fotografia, investiga i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza, attraverso un percorso di introspezione sull’essere umano che sviscera le connessioni tra passato, presente e futuro.
L’esposizione tenta con successo di restituire la complessità dell’arte del maestro tedesco in un percorso che coinvolge gli spettatori dall’inizio alla fine.
https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/anselm-kiefer/

L’eterna suggestione della pittura dell’Ottocento

MONET. CAPOLAVORI DAL MUSÉE MARMOTTAN MONET DI PARIGI
San Gaetano, Padova, Centro culturale Altinate, 9 marzo – 4 agosto 2024
Direttamente dal Musée Marmottan Monet di Parigi oltre 50 capolavori – tra cui le Ninfee, gli Iris, i Paesaggi londinesi – ripercorrono la storia di uno dei più celebri artisti di sempre. Le opere esposte fanno parte del legato che il figlio del grande artista ha lasciato al Musée Marmottan, opere che il pittore ha conservato nella sua casa fino alla morte. Attraversare le sale dell’esposizione è anche un viaggio nel mondo intimo di Monet, nella sua casa e nella sua anima. Arricchiscono la proposta espositiva video, testimonianze e ambienti immersivi.
https://www.altinatesangaetano.it/

HENRI DE TOULOUSE LAUTREC
Dipinti, pastelli, disegni e manifesti
Ferrara, Palazzo Roverella, 23 febbraio – 30 giugno 2024
La mostra dedicata a Toulouse Lautrec, grandissimo maestro che schiude le porte all’arte del Novecento, mira a ricostruire la complessità della figura dell’artista non solo come autore di celeberrime affiches, ma anche come pittore e disegnatore di straordinaria forza e innovazione. Circa 60 fra dipinti e pastelli di Toulouse Lautrec, provenienti da importanti musei americani ed europei oltre che francesi, sono contestualizzati nell’ambiente parigino in cui sono stati creati grazie al confronto con più di 140 opere di artisti realisti, impressionisti, simbolisti che popolavano la scena parigina coeva. 
https://www.palazzoroverella.com/

VAN GOGH
Trieste, Civico Museo Revoltella, 22 febbraio – 30 giugno 2023
Una grande retrospettiva dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent van Gogh. In corrispondenza del 150esimo anniversario della fondazione del museo triestino, la mostra espone oltre 50 capolavori del maestro olandese, quasi tutti prestati dal Kröller-Müller Museum di Otterlo. La mostra è arricchita arricchita da una presenza speciale: i due ritratti di Monsieur e Madame Ginoux (i proprietari del caffè di Arles frequentato da van Gogh), realizzati nel 1890 e conservati rispettivamente presso il Kröller-Müller e presso la Galleria Nazionale di Roma.
https://museorevoltella.it/vincent-van-gogh/

Fotografia, mon amour

UGO MULAS – L’OPERAZIONE FOTOGRAFICA
Milano, Palazzo Reale, 3 ottobre 2024 – 26 gennaio 2025
Ugo Mulas non è stato solo un grande fotografo, ma un artista che ha indagato la “totalità” del linguaggio fotografico. Mostrare la verità di questa affermazione è lo scopo di fondo della mostra organizzata intorno alle serie fotografiche che raccontano le varie tappe della carriera di Mulas, fra cui ricordiamo la Biennale d’arte di Venezia, le esperienze con il design, la moda e con la stilista Mila Schön. Sono messi in evidenza anche altri rapporti fondamentali per lo sviluppo del suo percorso artistico e professionale, come quello con il teatro e Giorgio Strehler, l’amicizia con Duchamp e Fontana, il reportage dedicato a New York e ai suoi artisti, il legame di Mulas con la cultura e la letteratura, in particolare la vicinanza a Eugenio Montale.
https://www.palazzorealemilano.it/mostre/loperazione-fotografica

E poi… Design e architettura

BRUNO MUNARI. TUTTO
Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani-Rocca, 16 marzo – 30 giugno 2024
Alla Fondazione Magnani-Rocca è in corso la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – Bruno Munari, definito da Pierre Restany il “Leonardo” e il “Peter Pan” del design italiano. 
La mostra raccoglie idee, progetti e lavori di settant’anni di attività – fin dagli esordi dell’artista, intorno al 1927, durante il cosiddetto Secondo Futurismo -, in tutti i campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia: la rassegna è suddivisa per temi e concetti, in modo da poter mostrare i collegamenti e le relazioni progettuali tra oggetti anche apparentemente molto diversi l’uno dall’altro.
http://www.magnanirocca.it/

GAE AULENTI (1927-2012)
Milano, Palazzo della Triennale, Fino al 12 gennaio 2025
Gae Aulenti è una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. La mostra tenta di rendere giustizia a oltre sessant’anni di carriera, nei quali la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: da interventi a scala urbana, al design di interni e di oggetti, dal paesaggio all’allestimento di spazi espositivi e alle scenografie. Molto suggestivo il percorso espositivo che è costituito da ambienti in scala 1:1, ricostruiti grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto.
https://triennale.org/eventi/gae-aulenti

IO SONO UN DRAGO. LA VERA STORIA DI ALESSANDRO MENDINI
Milano, Palazzo della Triennale, 13 aprile – 13 ottobre 2024
La retrospettiva dedicata al grande progettista deve il titolo a uno dei più emblematici autoritratti di Mendini, a sottolineare la complessità della sua figura all’interno della scena internazionale del design, dell’architettura e dell’arte.
La mostra mantiene la promessa: con oltre quattrocento opere – provenienti da collezioni pubbliche e private – articolate in diverse sezioni tematiche, si ricostruisce un ritratto a tutto tondo della ricca personalità e della vulcanica progettualità di Mendini.
https://triennale.org/eventi/alessandro-mendini

Per approfondire

Per cercare il proprio artista preferito o tematiche particolari, molto utile è il calendario – sempre aggiornato – delle mostre, disponibile sul sito de “Il Giornale dell’Arte”, consultabile al seguente link:
https://www.ilgiornaledellarte.com/Calendario/Mostre