Da settembre 2022, via le mascherine, niente più distanziamento sociale, niente più DAD. Ma siamo sicuri che sia davvero tutto come prima? Che questi due anni non abbiano lasciato traccia sui nostri alunni e sul loro modo di stare al mondo? Se andiamo a esaminare i risultati di diverse indagini, il quadro che riceviamo è davvero preoccupante.
“ I Servizi hanno purtroppo dovuto assistere negli ultimi anni a un inarrestabile e preoccupante aumento dei disturbi psichiatrici nell’infanzia e nell’adolescenza, (…) L’attuale emergenza pandemica e il trauma sociale conseguente si sommano alla grave crisi già esistente (…)” (Appello dei medici Neuropsichiatri Infantili delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria sull’emergenza adolescenza – Lettera aperta – 8/6/21)
Si sono aggravati, infatti, alcuni fattori di rischio per la salute fisica e mentale degli adolescenti. Tra questi merita particolare attenzione l’uso eccessivo dei social media che ha portato, tra le altre cose, a un uso precoce e massivo di contenuti pornografici e all’instaurarsi, più frequentemente tra le adolescenti, di un rapporto non sereno con il proprio corpo.
Date queste premesse, cosa possiamo fare a scuola?
Sicuramente mettere in campo azioni che favoriscano la motivazione, la curiosità e gli aspetti relazionali: tutto quanto possa aiutare i ragazzi a “stupirsi” e ad abbandonare uno stile di vita centrato “sull’io” a favore di uno stile centrato “sul noi”. Una metodologia adatta a rispondere a queste esigenze può rilevarsi quella basata sulle attività di laboratorio. Un approccio che noi esaminiamo dal punto di vista matematico, ma che riguarda tutte discipline.
Ma che cosa si intende per laboratorio?
Una qualsiasi situazione didattica che consente all’alunno di essere protagonista del proprio apprendimento. Un “luogo” di costruzione del sapere, dove si registrano dense relazioni affettive e che:
- consente di modificare i ruoli tradizionalmente assegnati agli alunni e ai docenti;
- favorisce la costruzione delle conoscenze attraverso il “fare”;
- crea occasioni di apprendimento cooperativo;
- favorisce lo sviluppo di relazioni, interazioni e linguaggi.
Il laboratorio, quindi, inteso come metodo che rispetta l’idea di fondo di creare contesti di apprendimento motivanti e collaborativi. Una proposta metodologica che per essere incisiva non deve essere sporadica o improvvisata. Le attività di laboratorio, infatti, vanno progettate tenendo conto di alcuni elementi caratterizzanti:
- il titolo, che deve da subito catturare l’attenzione e creare affettività verso il compito;
- il contenuto, riferito a uno dei quattro nuclei fondanti;
- l’organizzazione della classe e degli spazi;
- l’elenco del materiale necessario;
- la situazione nella quale devono lavorare i ragazzi (situazione problematica in contesto reale, problem solving, situazione in cui è necessario costruire ed esplorare un modello, …);
- i traguardi e le competenze attesi, riferiti a quanto esplicitato nelle Indicazioni Nazionali e nel curricolo di Istituto;
- un momento di valutazione, che deve coinvolgere sia il docente sia l’alunno.
Le attività, inoltre, devono prevedere domande stimolo, piuttosto che fornire facili risposte preconfezionate. Non dobbiamo dimenticare che è nostro compito sostenere l’apprendimento e consentire a tutti di partecipare, favorendo così l’autostima di ciascuno. Per riuscirci dobbiamo spostare il centro dell’azione da noi all’alunno.
Il laboratorio, dunque, può diventare uno strumento utile e potente nelle nostre mani per raggiungere l’obiettivo dello “star bene a scuola” e contrastare i fattori di rischio che in questo nostro tempo rendono tanto fragili gli adolescenti.
Per approfondire
- Matescienze live – Ripartiamo dal laboratorio: proposte per la matematica, a cura di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
- The hikikomori phenomenon in Italy at the time of the pandemic: pedagogical implications, di Karin Bagnato
- WSJ, nuova inchiesta su Facebook: le ricerche evidenziano gli effetti negativi di Instagram sugli adolescenti, di Enrico Forzinetti, Corriere della Sera
- Sociodemographic and clinical characteristics of paediatric patients admitted to a neuropsychiatric care hospital in the COVID-19 era, di Michela Gatta et al.
- Impatto del distanziamento sociale per covid-19 sui giovani: tipologia e qualità degli studi reperiti attraverso una revisione sistematica della letteratura, di Silvia Minozzi et al.
- Uso di pornografia da parte dei minori, di Alberto Pellai et al.
- Associations Between Time Spent Using Social Media and Internalizing and Externalizing Problems Among US Youth, di Kira E. Riehm et al.
- Appello dei medici Neuropsichiatri Infantili delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria sull’emergenza adolescenza, 8/6/21
- Operazione Poison
Scopri l’opera
- Tangram, di L. Ferri, A. Matteo, E. Pellegrini – Fabbri Editore – Rizzoli Education, 2020