L’incontro con il libro, anche in estate, per le nostre bambine e i nostri bambini, dovrebbe essere pro-attivo e personale, senza costrizioni o imposizioni. Come può un bambino, un ragazzo, trovare senso nella lettura se questa non è divertente e piacevole? Dove può trovare il senso di leggere qualcosa che non ama? L’adulto dovrebbe essere un mediatore che accompagna e traghetta il lettore verso i libri adatti a lui, non qualcuno che sceglie al posto suo secondo i propri gusti o canoni personali.
Spesso si dimentica che i libri servono per immergersi nel piacere della lettura, indagare, immaginare e trovare storie di cui si ha bisogno: questa scoperta però può avvenire solo personalmente, in un processo di crescita attiva del lettore, non sotto forma di un obbligo. Educare alla lettura, al gusto letterario, alla ricerca di libri di qualità significa crescere lettori che possiedono gli strumenti per scegliere un libro che li attiri e richieda loro di entrare in profondità.
Dovremmo educare lettori che possano sperimentare la bellezza della lettura, dove la storia sia messa in primo piano. Il nostro obiettivo è quello di crescere lettori per la vita, dunque dovremmo mettere al centro i lettori, dando loro grandi storie, personaggi indimenticabili, parole pensate, scelte, precise. Da dove partire però? Di sicuro da un’immersione in libreria e in biblioteca, e poi con scelte ponderate e consigli vari così che ogni lettore possa scegliere la storia adatta a sé.
Qualche spunto dalle novità degli ultimi anni:
Ugo e Poppy. Sulle giostre senza paura! Matthew Cordell (6+)
Poppy adora i film horror. Ugo no. Poppy ama esplorare le Grotte del Gambero, popolate di pipistrelli. Ugo no. Poppy non può resistere al fascino delle montagne russe. Ugo… sì! Ma i due topolini sono veri amici, e l’amicizia può tutto: così, quando il luna park arriva in città, Ugo accetta di dare un’occhiata…. e sarà una giornata di giochi divertenti, merende insolite, e un’incredibile scoperta! |
Tibia e Biagio L’amicizia è un viaggio. Ludovic Lecomte, Irène Bonacina (6+)
Al luna park c’è qualcuno che piange: è Marina, una pesciolina abbandonata dentro a un sacchetto, che vorrebbe tornare a casa. Ma dov’è casa? Lei sogna di raggiungere l’oceano! Tibia si intenerisce e si offre di accompagnarla assieme al suo compagno Biagio. Recuperata la mappa di nonno Omero, i tre partono su un sidecar per un incredibile viaggio: ma leggere le indicazioni può portare a fraintendimenti, riusciranno a raggiungere il grande mare?. |
Adelina Testafina e i fantasmi di primavera. Cristina Marsi, Francesca Carabelli (7+)
Adelina in classe continua a distrarsi, ma quando la maestra cita i fuochi fatui, che si dice siano anime perse, le si accende una scintilla: qualche giorno fa nel giardino di zia Rosa ha notato delle lucine sospette! Così, organizza una notte in tenda con l’amica Veronica. E se quelle lucine fossero proprio dei fantasmi?! Non resta che indagare! Adelina è un personaggio che somiglia a tanti dei nostri bimbi, che non faranno fatica ad immedesimarsi e immergersi nella lettura. |
Ale e Rovere, Il fantastico viaggio degli alberi. Daniele Zovi (7+)
Ale è una bambina curiosa. Quando una mattina si avvia in cerca di funghi con il suo papà, non sa che la aspetta un incontro molto speciale. Quale storia racconterebbero gli alberi se potessero parlare? Forse che non sono come gli uomini se li immaginano, e che la vita del bosco ha molti incredibili segreti da svelare. |
I dieci giorni dello scolapasta. Daniele Movarelli, Angelo Mozzillo, Alice Coppini (8+)
Nico, Alicia e Luca vivono nella città più noiosa del mondo: non succede mai niente di interessante! Ma un giorno, all’improvviso, gli adulti iniziano a girare… con uno scolapasta in testa. Prima il padre di Nico, poi il postino, la maestra e perfino Vanessa Scala, la più famosa influencer d’Italia. Lo scolapasta sarebbe in grado di proteggere i pensieri da “LORO”, che vogliono manipolare le persone. C’è scritto in rete, quindi sarà vero! Ma ai tre amici qualcosa non quadra, non vogliono arrendersi all’evidenza senza farsi domande, e decidono di indagare… |
Appunti, cose private, storie vere e inventate di Matita HB. Susanna Mattiangeli, Rita Petruccioli (8+)
Nel suo quaderno, Matita HB – ovvero Tita – ci scrive tutto quello che vuole: le sue avventure di scuola, con la maestra inflessibile e quell’antipatica di Seppia Catarroni; i bigliettini, i patti e le ricette segrete che si scambia con Nora, la sua migliore amica; i giochi imprevedibili che fa con suo fratello; e anche quello che succede con Iacopo Donati (che, detto fra noi, le piace proprio tanto). Tita inventa storie e poesie, disegna, scrive lettere a se stessa da grande e adora il fumetto di Powercat, di cui saprebbe raccontare mille episodi. Insomma, questo quaderno racchiude la vita reale e immaginaria di una bambina come tante, talmente vivace e inarrestabile che non potrete fare a meno di volerle bene! |
Book Rebels. Pierdomenico Baccalario, Luigi Spagnol (9+)
I genitori di Pierluigi sono stranamente di ottimo umore, perché hanno appena deciso che le prossime vacanze saranno a Banalia: un posto non tanto lontano, ma neanche così vicino, gradevole, ma non indimenticabile, con il mare sì, ma non particolarmente bello. Ma allora perché andarci? Pierluigi non se lo spiega, e per giunta lì si annoia. Tantissimo. E si annoiano anche i suoi nuovi amici Fino al giorno in cui scoprono che a Banalia qualcosa di strano c’è: i ragazzi hanno il DIVIETO ASSOLUTO DI LEGGERE LIBRI. All’inizio non sembra un gran problema, ma presto i quattro saranno coinvolti in missioni supersegrete, ritrovi in roccaforti clandestine, fughe, inseguimenti, furti di libri (a brandelli!) e persino profezie. |
Il bosco dei ragazzi senza colore. Samuel J. Halpin, Hannah Peck (11+)
Quando la dodicenne Poppy si trasferisce dalla nonna, nella campagna inglese, non immagina certo che quella tranquilla cittadina di provincia nasconda più di un segreto: da anni scompaiono dei ragazzini, che ritornano ingrigiti e apatici, e si vocifera che nel bosco vivano delle strane creature. Insieme al nuovo amico Erasmus, che tutti a scuola evitano perché troppo “strambo”, Poppy inizia a indagare. Indizio dopo indizio i due scoprono che le sparizioni sono tutte collegate e che qualcuno li tiene d’occhio e vuole eliminarli… |
Per una vera educazione alla lettura è necessario essere formati, informarsi, approfondire. E allora ecco qualche spunto per noi docenti:
Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazzi e ragazze. Alice Bigli
“Ma perché leggi così tanto?” mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti. Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un’attività incredibilmente complessa. Cosa fare allora quando si è davanti a una lista di libri assegnati per le vacanze o a decine di pagine da leggere per il giorno dopo? Proprio come accade ai nostri muscoli quando pratichiamo sport, anche nella lettura il segreto è allenarsi. E per farlo al meglio bisogna avere conoscenze, competenze, metodo. Una guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura. |
Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Aidan Chambers
Che cosa può trasformare un lettore restio in un lettore senza pregiudizi? Un lettore principiante in un forte lettore? Come possiamo trasformare il cerchio ripetitivo della lettura in una spirale senza fine in grado di condurci nel multiforme universo della letteratura? Quali azioni, quali strategie possono mettere in atto insegnanti, bibliotecari e genitori per rendere la lettura possibile e formare lettori appassionati e competenti? Aidan Chambers ci accompagna attraverso il processo infinito di educazione dei giovani lettori, nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità e che impareremo ad amarla solamente se potremo contare sull’aiuto di adulti consapevoli capaci di guidarci in questa esplorazione. |
Leggere, giorno per giorno. Lettori e lettrici nel laboratorio di lettura. Frank Serafini, Suzette Serafini-Youngs
“Il tipo di lettore che spero di crescere e sostenere è quello necessario per il prosperare di una società democratica. Non è certo un compito da poco; d’altronde, non ho mai detto che insegnare a leggere fosse facile o mirasse a obiettivi poco ambiziosi”. Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Frank Serafini, maestro e docente universitario americano, offre risposta a queste domande con un volume che mostra come organizzare e sviluppare il laboratorio di lettura, in classe, mese per mese, nel corso di un intero anno scolastico. Leggere, giorno per giorno è un appassionato manifesto sull’educazione alla lettura, ricco di indicazioni operative e di approfondimenti, completato dalle “finestre sul laboratorio” di lettura e scrittura curate da Suzette Serafini-Youngs. |