News Primaria

La lingua è un gioco, con le rime basta poco!

Impariamo i diversi tipi di rime con un interactive notebook

di  Giuditta e Ginevra Gottardi

Scarica l'articolo in PDF

Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 con il fine di promuovere e celebrare il genere poetico.

L’Italia può vantare una tradizione secolare di poeti e poetesse: a partire dal sommo poeta Dante fino ai poeti moderni per la letteratura dell’infanzia come Rodari.

Sicuramente tra i diversi tipi di poesia quella che piace e diverte maggiormente i bambini è quella che presenta le rime. 

 

La parola rima deriva dalla parola rhytmus che nel Medioevo indicava il verso ametrico, accentato, popolare, quello cioè che col tempo fu provvisto di rima. (Treccani)

 

Quando recitiamo una filastrocca o una poesia in rima i bambini e le bambine sorridono spontaneamente, come se avessero scoperto un gioco; l’attrazione è talmente forte che in maniera spontanea cercano di completare i versi indovinando la parola che farà rima con la precedente.

In modo giocoso, i bambini e le bambine cominciano a riflettere, ragionare e analizzare su come sono costruite le parole: “Come si fa la rima?”, “Quante lettere ci vogliono?”, “Se è simile ma non perfettamente uguale va bene comunque?”.

Questo interesse spontaneo ci permette di avvicinare i bambini e le bambine al genere poetico già dalla Scuola dell’Infanzia. 

Il modo migliore di cominciare è quello di esporre i bambini e le bambine a molteplici tipologie testuali che presentano la rima, a partire da quelle della tradizione popolare come conte, scioglilingua, filastrocche, limerick e proverbi.

MATERIALI

Scarica i materiali in pdf

LE AUTRICI

Ginevra G. Gottardi
Esperta di attività storico -artistiche, insieme a Giuditta Gottardi ha fondato il centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano.

Giuditta Gottardi
Insegnante di scuola primaria, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, una piattaforma digitale di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti.

Entrambe sono autrici Fabbri–Erickson.