Ci abbiamo giocato tutti almeno una volta nella vita: Se sei felice e tu lo sai… In inglese la stessa, identica filastrocca, sulla stessa, identica melodia, si chiama, senza un grande sforzo di fantasia If you are happy and you know it… e suona e recita esattamente le stesse parole della versione italiana:
If you are happy and you know it… CLAP YOUR HANDS!
If you are happy and you know it… CLAP YOUR HANDS!
If you are happy and you know it, and you really want to show it,
If you are happy and you know it… CLAP YOUR HANDS!
If you are happy and you know it… STOMP YOUR FEET!
If you are happy and you know it… (l’azione può essere liberamente scelta dal docente)!
Semplice, lineare, sempre uguale a se stessa, e per questo così efficace e rassicurante per i bambini, che amano le routine. Allo stesso tempo, poiché particolarmente adattabile a modifiche estemporanee – semplicemente cambiando le azioni da fare – divertente, perché imprevedibile.
Ma questa filastrocca non è solo un gioco simpatico, è anche e soprattutto uno strumento eccezionale per l’ampliamento del vocabolario in L2. Con pochissimi accorgimenti, la si può usare praticamente sempre. Vediamo come.
Perchè le canzoncine per imparare la L2?
Il binomio canzoncine (o nursery rhymes, per dirla all’Inglese) e seconda lingua sembra essere, in fase di apprendimento, un binomio vincente. Vediamo, in dettaglio, quali sono i vantaggi e le motivazioni di questa felice abbinata:
- Le nursery rhymes sono divertenti e orecchiabili. Anche se non si capiscono le parole, anche se le si sente per la prima volta, catturano l’ascoltatore..
- Le nursery rhymes stimolano molti canali sensoriali nella stessa situazione. Non solo l’aspetto uditivo, ma spesso anche quello cinestetico e tattile sono coinvolti in un’esperienza di apprendimento ampia.
- Le nursery rhymes aiutano a sviluppare il senso del ritmo, della ripetizione, della sequenzialità. Proprio per la loro struttura prevedibile e riconoscibile, sono particolarmente indicate per lavorare sui patterns.
- Le nursery rhymes espongono i bambini a una varietà di vocaboli non sempre presente nel parlato. Pensiamo a filastrocche come comò, brucare, mugnaio… questo vale sia per la Lingua Madre, sia per la L2.
- Le nursery rhymes espongono ai suoni di una lingua straniera in maniera naturale. Senza forzature, i suoni sono, accompagnati dal ritmo, riconosciuti e e pronunciati molto più in fretta.
- Le nursery rhymes si imparano in un attimo. Data la loro struttura ripetitiva e orecchiabile, è facile impararle e, soprattutto, ricordarle.
IF YOU ARE HAPPY… come usarla in classe?
Tornando alla nostra If You Are Happy and You Know It, vediamo come la struttura di base può essere smontata, modificata e rimontata dall’insegnante per raggiungere differenti obiettivi linguistici.
- LEARNING ABOUT EMOTIONS:
- Emotions vocabulary,
- Simple actions vocabulary
Le parole della filastrocca possono essere modificate in modo che a ciascuna strofa corrisponda una diversa emozione, seguita da una diversa azione corrispondente:
If you are HAPPY and you know it… CLAP YOUR HANDS!
If you are SAD and you know it… CRY AND CRY!
If you are MAD and you know it… SCREAM AND SHOUT!
If you are BORED and you know it… YAWN SO BIG!
If you are TIRED and you know it… SLEEP IN BED!
- LEARNING ABOUT BODY PARTS:
- Body related vocabulary
- Movement vocabulary
Anche in questo caso, mentre la prima parte della filastrocca può rimanere invariata, le risposte saranno di volta in volta diverse:
If you are HAPPY and you know it… CLAP YOUR HANDS!
… TOUCH YOUR NOSE!
… OPEN YOUR MOUTH!
… SWING YOUR ARMS!
… POINT YOUR TOES!
… SLAP YOUR TUMMY!
- LEARNING ABOUT ANIMALS:
- Animals vocabulary
- Movement vocabulary
Poiché ogni animale si muove in un modo diverso, e quello degli animali e dei loro movimenti è un mondo affascinante per i bambini, si può proporre questa attività in palestra, magari mostrando ai bambini, le prime volte che la si esegue, delle grandi immagini degli animali che di volta in volta si proporranno, per arrivare infine al punto in cui le immagini potranno essere rimosse e verrà usata solo la comprensione orale:
If you are A DOG and you know it… BARK AND SNIFF!
If you are A CAT and you know it… WASH YOUR EARS!
If you are A SNAKE and you know it… SLITHER DOWN!
If you are A LION and you know it… ROAR OUT LOUD!
If you are A BIRD and you know it… FLY UP HIGH!
- LEARNING ABOUT COLOURS:
- Colours vocabulary
In una versione che può ricordare vagamente il nostro Strega Comanda Color… i bambini saranno invitati, di volta in volta a cercare, toccare o portare degli oggetti del colore indicato dall’insegnante:
If you are HAPPY and you know it… TOUCH (colour)
BRING ME (colour)
NAME SOMETHING (colour)
Un gioco che non finisce
Quelle fin qui presentate non sono che alcune delle versioni possibili della nursery rhyme che stiamo usando, nonché solo un numero limitato di utilizzi. Ciascun insegnante potrà, sulla base della sua fantasia e delle competenze dei suoi studenti, modificarne le strofe, le parole e inventare nuove modalità legate ai propri contenuti di apprendimento. Si potranno avere versioni sugli oggetti della casa, versioni, sugli sport, versioni su qualsiasi cosa venga in mente!
Ancora più interessante sarà, una volta che i bambini avranno capito il meccanismo delle modifiche e la logica del gioco, chiedere proprio a loro di elaborare una loro speciale versione su uno specifico argomento, da proporre ai compagni di classe.