In una società sempre più multietnica e culturalmente polifonica, il patrimonio, portatore di segni plurimi e complessi, caratterizzato da processi di contaminazione e di continue integrazioni, è eccellente strumento per il riconoscimento e la comprensione critica dell’identità come della diversità culturale, del mondo proprio e altrui, sollecitando il dialogo costruttivo e il confronto tra individui e comunità interpreti di differenti istanze. Un approccio interculturale (nel significato più ampio, attuale e originale del termine), relazionale e dialogico pone al centro il tema dell’accessibilità fisica, economica, sensoriale, cognitiva, culturale.
Le esperienze nell’ambito dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale sollecitano le Istituzioni culturali, al fine di farsi interpreti delle esigenze di partecipazione e di co-costruzione di significati delle diverse testimonianze da parte dei pubblici di ogni provenienza culturale. Tra le tematiche indicate dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica (legge 20 agosto 2019, n. 92) è compresa l’“educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni”, che deve essere intesa quale educazione alla cittadinanza culturale plurale, caratterizzata dagli elementi più pregnanti della contemporaneità.
Ne parliamo con Simona Bodo e Silvia Mascheroni, responsabili di Patrimonio e Intercultura.
D: Dottoressa Bodo, prima di tutto, può presentarci Patrimonio e Intercultura: quando nasce, quale l’ambito di azione, la sua specificità?
SB: Patrimonio e Intercultura è un progetto di Fondazione ISMU che nasce nel 2005 con una finalità di fondo: quello di promuovere una nozione aperta, processuale e dinamica di “patrimonio”, non più come sistema chiuso, come un marchio di distinzione identitaria, ma come un corpo vivo in cui chiunque si può rispecchiare, attivando risonanze con le proprie conoscenze, i propri vissuti e le proprie emozioni.
Ecco perché tutte le attività e risorse in cui si articola il progetto – dall’omonimo sito ai corsi di formazione, dalle pubblicazioni alla co-progettazione di percorsi interculturali insieme a musei, biblioteche e istituti scolastici – sono ideate e realizzate per offrire un sostegno a chiunque sia interessato a promuovere non solo la partecipazione culturale dei “nuovi cittadini”, ma anche e soprattutto lo sviluppo di comunità patrimoniali eterogenee, allargate e inclusive.
Solo per fare un esempio, nella sezione “Progetti” del sito (che ad oggi conta un centinaio di schede dettagliate) abbiamo sempre prestato particolare attenzione a documentare e diffondere le esperienze tese a costruire politiche per l’accesso e la partecipazione rivolte a un pubblico interculturale, a coinvolgere individui autoctoni e di origine immigrata su un piano di parità, in un’esperienza “generativa” per tutti, e a far emergere insieme nuovi significati inclusivi intorno al patrimonio.
Lo stesso vale per le nostre co-progettazioni, dove l’accento è sempre stato sul coinvolgimento attivo di destinatari eterogenei per background linguistico-culturale, ma uniti nella costruzione condivisa di nuove relazioni di senso con il patrimonio museale, diffuso o librario che sia.
Il risultato – di cui siamo particolarmente orgogliose – è che nel corso degli anni si è andata aggregando intorno a noi una comunità di pratica sempre più ampia, interdisciplinare (ad esempio, operatori museali, bibliotecari o archivisti, docenti e studenti, educatori, antropologi, mediatori, artisti in dialogo con il patrimonio culturale tangibile e intangibile) e aggiornata riguardo a tutte le sfide connesse alla conoscenza e all’uso responsabile del patrimonio in una società plurale.
D: Dottoressa Mascheroni, da quanto ci ha detto Simona Bodo, le esperienze documentate da “Patrimonio e Intercultura”, per alcune delle quali siete anche state progettisti e formatrici, pongono al centro il partenariato educativo culturale: può spiegarcene gli elementi portanti?
SM: Il partenariato museo-scuola-territorio è una “pietra angolare” in quanto il progetto educativo concertato e condiviso permette a Istituzioni e realtà con finalità e culture diverse sia di costruire insieme un percorso di apprendimento e di formazione con caratteristiche e requisiti specifici, sia di ideare proposte operative per perseguire esiti spendibili, concreti, verificabili. Nessun attore istituzionale dovrebbe operare isolatamente nell’ambito dell’educazione al patrimonio, ma piuttosto attivare un sistema formativo multipolare integrato, ossia una sinergia di competenze adeguate a ciascuna iniziativa. La complessità del patrimonio richiede infatti la partecipazione e la collaborazione di più soggetti, portatori ciascuno di una varietà di saperi specifici, ovvero di competenze metodologiche, disciplinari e professionali, nonché di missioni educative.
Progettare in partenariato comporta il reciproco riconoscimento e il rispetto delle specificità proprie di ogni istituzione, distinguendone ruoli, funzioni e competenze; una mediazione continua e una contrattualità attenta, rigorosa e partecipata tra coloro che rappresentano realtà differenti a partire dai bisogni dei destinatari per i quali costruire le azioni progettuali; una riflessione su cosa si intende per partenariato (soprattutto in chiave operativa) e sui saperi di appartenenza: gli attori che costituiscono il gruppo di lavoro sono ognuno portavoce della propria formazione, cultura e professionalità, in una relazione di scambio; una disponibilità a confrontarsi rispetto a modalità consolidate per superare eventuali conflitti, coniugare prospettive differenti, integrare in un insieme coerente saperi, competenze e strategie.
D: Quali sono gli indicatori che rendono un progetto educativo davvero interculturale?
SB: Un equivoco ancora difficile da superare è che un progetto sia interculturale quando punta su una “didattica delle differenze”, ovvero sul confronto astratto tra “culture diverse”, viste come organismi statici e chiusi.
I lunghi anni di ricerca, formazione e progettazione in questo ambito, per contro, hanno rafforzato in noi la convinzione che un progetto sia interculturale quando promuove lo sviluppo nei pubblici, in tutti i pubblici, non solo di quelle conoscenze, ma anche e soprattutto di quelle competenze, di quelle attitudini, di quei comportamenti che sono sempre più indispensabili in una società plurale: ad esempio l’ascolto di sé e degli altri, l’apprendimento reciproco, lo scambio dei punti di vista e delle storie, la messa in gioco del proprio vissuto e delle proprie emozioni, la problematizzazione del proprio punto di vista, il superamento del proprio egocentrismo (personale e culturale), lo sviluppo di diverse chiavi di lettura della realtà che ci circonda, il riconoscimento delle identità molteplici di cui ognuno di noi è portatore…
Se intendiamo l’educazione al patrimonio in chiave interculturale come pratica trasformativa, l’“altro” cessa di essere considerato come un oggetto di conoscenza, per diventare una persona con cui si entra in relazione.
D: Potete parlarci del recente corso di formazione “Cortocircuiti”, che ha visto quali destinatari i docenti di Scuola secondaria superiore?
SM: Il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca ha promosso con Fondazione ISMU “Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea”, percorso di formazione e ricerca-azione (dicembre 2020-marzo 2021) rivolto a docenti di Scuola secondaria superiore di tutte le discipline e nato intorno alla mostra temporanea “Short-circuits” dedicata a Chen Zhen (attualmente in corso), al cui cuore vi è il concetto di transesperienze: nelle parole dello stesso artista, una condizione dell’esistenza vissuta “quando si lascia la terra dove si è nati e ci si sposta da un luogo all’altro”, ma anche, più in generale, “il fatto di immergersi nella vita, di fondersi e di identificarsi con gli altri”. I temi della mostra, che comprendono anche una riflessione su idee ed elementi in apparente contraddizione (tradizione e modernità, centro e periferia, spiritualità e consumismo), si prestano ad alimentare conoscenze afferenti diversi insegnamenti disciplinari, oltre a quello della storia dell’arte.
D: Come è stato strutturato e quali le fasi di lavoro?
SB: Il corso si è strutturato in cinque incontri. Il primo è stato dedicato sia ad alcune caratteristiche fondanti del partenariato educativo-culturale, sia a un’esplorazione dei concetti chiave e delle acquisizioni più recenti sul fronte dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale, con la disamina di casi di studio particolarmente pertinenti al contesto formativo, ovvero esperienze realizzate da musei e istituzioni culturali dedicate all’arte contemporanea. Nel secondo, gli insegnanti sono stati guidati in un percorso di visita (in modalità on line anziché in presenza come inizialmente previsto) da Laura Zocco del Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca, che ha approfondito le tematiche rilevanti (spaesamento, cortocircuito, transesperienze) e ha fornito ai docenti un’esaustiva documentazione per l’approfondimento inerente non solo alle opere presentate, ma all’intera mostra. Il terzo e il quarto incontro hanno visto i docenti protagonisti di una progettazione partecipata di percorsi che saranno declinati all’interno dei rispettivi gruppi classe, sia in presenza sia in DAD. Le matrici progettuali, dedicate a una o più opere di Chen Zhen e predisposte in base alle conoscenze/competenze acquisite negli incontri precedenti, nonché alle esperienze pregresse degli insegnanti, sono l’esito del lavoro realizzato in piccoli gruppi, costituitisi intorno all’interesse per un tema specifico e/o all’opportunità di confrontarsi con docenti di discipline diverse. Durante il quinto e ultimo incontro i gruppi di project work hanno condiviso quanto realizzato grazie al lavoro condiviso, divenuto così risorsa per il confronto tra tutti e patrimonio comune.
D: Oltre che per l’insegnamento dell’Educazione civica ritenete che l’educazione al patrimonio in chiave interculturale sia, più in generale, risorsa per la didattica d’aula che vede coinvolte diverse discipline?
SM: L’educazione al patrimonio in generale, e nello specifico in chiave interculturale, è caratterizzata da una forte trasversalità, che consente di perseguire una pluralità di obiettivi di apprendimento, di competenze, di comportamento non acquisibili da una singola disciplina. Le aggregazioni di contenuti teorici e di specifiche metodologie sono strumenti per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari. L’interculturalità e l’interdisciplinarietà sono strutturalmente inclusivi, in quanto assumere un tema-problema con un approccio globale facilita l’apprendimento di tutti, valorizzando le identità e le caratteristiche peculiari di ognuno. Ne sono la dimostrazione concreta le matrici di progetto messe a punto dai docenti afferenti a differenti ambiti disciplinari che hanno partecipato al percorso di formazione e ricerca-azione “Cortocircuiti”: storia dell’arte, matematica, tecniche pittoriche, discipline geometriche, scenotecnica e scenoplastica, italiano, inglese, storia e geografia.
D: Dottoressa Mascheroni, Le chiedo di parlarci di “LAB’IMPACT”, un altro progetto da voi appena concluso, destinato anche a docenti di Scuola secondaria superiore.
SM: Nell’ambito del progetto regionale di “LAB’IMPACT (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020), Fondazione ISMU ha promosso una serie di corsi di formazione, tra cui “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”, al quale hanno partecipato docenti di scuola secondaria di secondo grado insieme a insegnanti di primaria, secondaria di primo grado, CPIA; dunque, non solo interpreti di saperi disciplinari diversi, ma anche afferenti a contesti professionali differenti, con un forte grado di disomogeneità tra loro. Eppure, l’esito del lavoro dei tre gruppi di project work che si sono costituiti ha ancora una volta confermato la rilevanza trasversale e interdisciplinare dell’educazione al patrimonio, assunto nella progettazione educativa. Un aspetto da evidenziare è la scelta da parte dei corsisti di ambiti e temi quali, ad esempio, il patrimonio di prossimità (lo spazio urbano, ambiente di vita degli studenti) e l’acqua, con tutte le implicazioni inerenti ai conflitti tra popoli e l’educazione alla sostenibilità consapevole.
D: Penso sia di interesse conoscere il grado di coinvolgimento e di partecipazione dei docenti in occasione di questi percorsi di formazione ricerca-azione.
SB e SM: Dobbiamo precisare che, purtroppo, l’attuale situazione ha imposto che ogni incontro, ogni fase di lavoro si svolgesse a distanza, mentre sappiamo bene quanto sia importante la relazione “viva”, soprattutto in un contesto formativo e di ricerca-azione.
Educare al patrimonio culturale richiede il contatto diretto con le testimonianze contestualizzate nei loro ambienti di vita, che si tratti di un’Istituzione culturale, del patrimonio di prossimità o del paesaggio; la dimensione virtuale è stata ancor più penalizzante per “Cortocircuiti”, in quanto le opere di Chen Zhen sono installazioni che richiedono un contatto fisico-sensoriale, una sorta di “attraversamento” corporeo.
Tutto ciò premesso, possiamo dire che i partecipanti ai due corsi di formazione ricerca-azione hanno superato questi vincoli grazie all’interesse e all’impegno costanti nonché al clima di intensa condivisione e vivace confronto che si è creato nel corso degli incontri, per quanto da remoto. Abbiamo rilevato una acquisita (o potenziata) consapevolezza nel considerare e saper utilizzare il patrimonio in chiave interculturale quale risorsa per i processi di insegnamento-apprendimento che mettono al centro i cittadini in formazione.
Seguiremo lo sviluppo delle matrici progettuali nei loro contesti scolastici, e ci siamo dati appuntamento per conoscerci di persona e vedere gli esiti del lavoro realizzati dai loro studenti: ce lo auguriamo di cuore!
Simona Bodo, ricercatrice e consulente in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei.
Silvia Mascheroni, docente al Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”, Università Cattolica di Milano; Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Pisa.
Per approfondire
- Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità
www.ismu.org - Patrimonio e Intercultura
www.patrimonioeintercultura.ismu.org - Mostra temporanea “Short-circuits” dedicata a Chen Zhen (attualmente in corso)
https://pirellihangarbicocca.org/mostra/chen-zhen/Immagine di apertura: Chen Zhen – Round Table, 1995 – Veduta della mostra, “Short-circuits”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2020
© Chen Zhen by ADAGP, Parigi -Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano (Foto: Agostino Osio).
Dudù Kouate, musicista e mediatore museale, durante un incontro del progetto “Brera: un’altra storia”, Pinacoteca di Brera (2012-2014).