GIornate da ricordare

Giornate del Latino
10 e 11 aprile 2025

Le passioni nell'antichità

Introduzione

Un ponte tra il Latino e il nostro tempo

Come ogni anno, la Giornata Mondiale del Latino offre un’opportunità preziosa per riflettere sull’attualità della lingua e della cultura latina, dimostrando come i classici continuino a dialogare con il presente. Il tema delle passioni, centrale nella letteratura antica, ci permette di riscoprire il valore universale delle emozioni umane, analizzando il modo in cui gli autori latini le hanno descritte e interpretate.

Nell’insegnamento del Latino, le passioni possono diventare una chiave di lettura coinvolgente per gli studenti, favorendo un confronto tra il passato e il presente. Attraverso i testi classici, si può riflettere su quanto le emozioni siano rimaste invariate nel tempo, pur declinandosi in contesti culturali diversi, oppure quanto e in che modo siano cabiate. Questo approccio non solo rende lo studio del Latino più vivo e attuale, ma aiuta anche gli studenti a comprendere meglio se stessi e il mondo che li circonda.

Le passioni di cui proponiamo un approfondimento in questa occasione sono l’ira, il furor, la paura, la passione per la tavola e il buon cibo, le terme e anche la passione per la scrittura, che può avere un valore terapeutico nel superare difficoltà e dolori. 

Come di consueto, i nostri autori e le nostre autrici ci raccontano qualcosa del mondo latino attraverso la viva voce degli antichi, proponendo letture, approfondimenti, riflessioni sulla lingua e sul lessico. I video, le slide e i materiali scaricabili che si trovano in allegato possono essere lo spunto e la base per lezioni anche in classe.

Celebrando la Giornata del Latino, anche quest’anno, vogliamo dunque mantenere vivo il valore di una lingua che non è solo memoria, ma anche specchio del nostro sentire più profondo. Il Latino, lungi dall’essere una lingua morta, continua a pulsare nelle parole e nelle emozioni che ancora oggi ci accomunano ai nostri antenati.

Contributi dei nostri autori e degli esperti

Resistenza alle avversità della vita

di Andrea Marcolongo

Insieme ad Andrea Marcolongo scopriamo il potere della letteratura, dello scrivere poesia, per resistere alle avversità della vita e lo facciamo attraverso due opere di Ovidio.

La prima, le Metamorfosi, ci racconta le trasformazioni della forma: tutti gli eroi e le eroine di questo libro mutano il loro aspetto per continuare a vivere. La seconda opera, i Tristia, racconta la solitudine dolorosa dell’esilio ma è anche un’opera di forza, speranza e ribellione in cui Ovidio, proprio nella scrittura, trova rifugio e conforto.

La passione della scrittura e della letteratura è dunque quella che guida, attraverso cambiamenti e difficoltà, e permette di continuare a vivere.

Guarda il vide

La passione scellerata di Medea

di Anna Però

Per noi le passioni sono qualcosa di positivo, sono qualcosa che ci rende vivi, per il pensiero antico, invece, in particolare per il pensiero stoico, le passioni vanno contrastate come una malattia dell’animo.

Con queste parole Anna Però ci introduce al racconto della figura di Medea nell’omonima tragedia di Seneca. A differenza della Medea di Euripide, che agisce in maniera crudelmente razionale, quella di Seneca ha perso completamente la ragione e soccombe alla più terribile delle passioni: l’ira.

Seneca, attraverso Medea e il crescendo dei suoi atti scellerati, ci mostra come l’ira possa devastare l’animo umano e come porti inevitabilmente al male. Ed è proprio così, ci dice il filosofo antico, che agiscono le passioni nell’animo umano se non vengono combattute.

Guarda il video

Le paure dell’uomo

di Carlo Campanini

Fra gli autori della letteratura latina Lucrezio è senz’altro quello che potremmo definire uno specialista della paura. Dal suo punto di vista di seguace della filosofia epicurea il terrore della morte, il timore degli dèi e tutte le altre paure di cui sono preda gli esseri umani sono sempre irrazionali e sproporzionate. La paura in sé, qualsiasi ne sia la ragione, è un male.

Carlo Campanini ci guida nell’analisi del lessico della paura e delle sue famiglie di parole, partendo dal De rerum natura e facendo anche un confronto con le definizioni date da Cicerone per i diversi timori che agitano l’animo umano. Con il professore leggiamo inoltre alcuni passaggi del poema lucreziano in cui vengono descritte in maniera molto accurata le reazioni psicosomatiche che la paura provoca negli esseri umani.

Guarda il video

Dalla frugalitas alla voracitas

di Piera Guidotti Bacci

Il cibo è nutrimento per vivere ma è anche godimento sensoriale completo. La passione che la professoressa Piera Guidotti Bacci ci racconta ci porta direttamente sulle tavole dei Romani. Attraverso le testimonianze degli scrittori antichi scopriamo gli alimenti e i piatti che si potevano gustare nella Roma delle origini fino al periodo imperiale. Fra ingredienti semplici e portate spettacolari percorriamo un viaggio nel gusto che propone, nel finale, anche uno spunto per una ricetta che potremmo provare a fare ancora oggi.

Guarda il video

Il furor di Enea

di Ilaria Torzi

Furor e furens sono due termini che ricorrono spesso nell’Eneide di Virgilio. Diversi personaggi nel corso del poema sono definiti furentes per svariati motivi che vanno dalla passione amorosa, allo sconvolgimento emotivo, alla possessione divina, all’impeto bellico.

Ilaria Torzi propone alcuni esempi dalle pagine virgiliane mostrando il come, il perché e in quali situazioni uomini e donne sono presi da questi stati di eccitazione violenta, dalla furia e dalla follia.

Guarda il vide

Balnea, vina, venus corrumpunt corpora nostra, sed vitam faciunt balnea, vina, venus

di Olga Cirillo

Il titolo di questo intervento è un epigramma attribuito a un liberto di Claudio che riunisce nei due versi alcune delle principali passioni dei Romani. Tre elementi connessi tra loro perché le Terme per i Romani erano un luogo di incontro, di svago, di seduzione, in cui si potevano fare anche esperienze enogastronomiche. 

Attraverso la testimonianza degli autori romani, Olga Cirillo ci guida a conoscere la struttura degli edifici termali e a scoprire quali bagni avevano anche qualità terapeutiche. Entriamo, inoltre, nella stazione termale più in voga nella Roma antica, quella di Baia, località di villeggiatura, relax e anche di scandali perché alle terme si andava per trascorrere il tempo libero, dedicarsi alla cura del corpo e, qualche volta, regalarsi uno spazio per relazioni clandestine.

Guarda il video

Live streaming

HUB Scuola: materiali per il lavoro in classe

Approfondimenti sugli autori

LUCREZIO

Biografia e opere del primo vero poeta epico didascalico romano:

Lucrezio è autore di DE RERUM NATURA (Sulla natura), un poema in 6 libri che espone la dottrina epicurea a partire dalla fisica atomistica. Per approfondire:

Scarica la presentazione che descrive e analizza diversi aspetti dell’opera di Lucrezio: titolo, finalità, stile, lingua.

Ascolta l’audio di Epicuro libera gli uomini dalle paure, libro terzo, versi 1-22 del De Rerum Natura

 

VIRGILIO

La vita, gli studi, le opere del più grande poeta romano che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura occidentale. Per approfondire:

Scarica la presentazione con la vita dell’autore e l’inquadramento cronologico della produzione virgiliana.

L’ENEIDE è il capolavoro di Virgilio, il frutto più maturo dell’epica latina. Per approfondire:

Scarica la presentazione che delinea la figura dell’eroe, la narrazione soggettiva, i tratti stilistici presenti nell’Eneide.

 

OVIDIO

La biografia e le opere di Ovidio, autore di una vastissima produzione poetica e padre delle Metamorfosi. Per approfondire:

Scarica la presentazione con una proposta di lezione che traccia la biografia, la produzione  poetica e i caratteri della poesia di Ovidio.

Con le METAMORFOSI Ovidio ci lascia un poema mitologico in versi che ci racconta i le storie di eroi ed eroine attraverso cambiamenti della forma. Per approfondire:

Scarica la presentazione con una proposta di lezione che descrive i nuclei tematici e le tecniche narrative delle Metamorfosi

Le Metamorfosi hanno avuto un’influenza enorme sulla letteratura e sulle arti figurative: approfondisci sulla scheda Ovidio la potenza del cambiamento

 

SENECA

La vita e le opere del più illustre esponente della prosa filosofica latina, unico tragediografo latino di cui si sono conservati drammi integri. Per approfondire,

Scarica la presentazione Vita e opere che propone una sintesi della biografia e della produzione di Seneca.

Scarica il PPT che approfondisce i temi e le trame delle TRAGEDIE  di Seneca.

Aspetti della follia in Seneca:

Video di civiltà

Guarda il video Salus per aquam le terme di Bath che spiega le origini delle terme, vera e propria istituzione per i romani, luogo di relazione sociale e cura del corpo.

Edizioni precedenti

SCOPRI I CORSI