GIornate da ricordare

Giornate del Latino
11 e 12 aprile 2024

La religione: miti, divinità e integrazione

Introduzione

Anche quest’anno celebriamo le Giornate mondiali del Latino, 11 e 12 aprile, dedicando una pagina a questa lingua e alle tante testimonianze culturali che il popolo romano ci ha lasciato. Il filo conduttore sarà la religione, che indubbiamente nelle società antiche aveva un ruolo di grande rilievo. Ma le riflessioni scaturite allora possono ancora oggi avere un valore e portarci a riflettere su questioni che riguardano l’uomo, nel suo rapporto con se stesso e con gli altri.

Il viaggio che proponiamo passa da antichi miti che narrano la nascita dell’amore e della vita, alle pratiche di divinazione che hanno guidato le decisioni di un intero impero, fino alla riflessione sull’integrazione religiosa ieri come oggi.

Contributi dei nostri autori e degli esperti

Quanto sono “cristiani” questi imperatori pagani?

di Ilaria Torzi

Una proposta di lavoro che intreccia storia e letteratura latina: ripercorreremo la vita e le gesta di alcuni degli imperatori romani visti dagli occhi di quello che possiamo definire il primo autore di una storia cristiana della tarda età imperiale, Orosio (IV-V secolo). Orosio scrive la sua Historiarum adversos paganos libri septem per dimostrare che i tempi pagani non erano meno calamitosi di quelli cristiani. Tutti gli errori del passato tuttavia hanno, secondo lui, una logica nel disegno divino: l’impero di Augusto, ad esempio, ha lo scopo di accogliere la nascita di Cristo. In quest’ottica e con il confronto puntuale della testimonianza di Eutropio, fonte pagana, analizzeremo le figure di Galba, Domiziano e Traiano.

Guarda il vide

Scarica la presentazione 

La superstizione a Roma. Pratiche magiche e amuleti per l’infanzia

di Piera Guidotti Bacci

I Romani erano estremamente superstiziosi e dediti a pratiche di magia bianca e nera. Dai rituali per propiziarsi gli dèi prima di una battaglia, ai presagi interpretati nei voli degli uccelli: in ogni aspetto della vita quotidiana si potevano trovare segni e auspici.
Scopriamo allora le formule contro i vari malanni, da ripetere più di una volta per ottenere l’effetto desiderato. La magia prodotta attraverso oggetti simili a ciò che si voleva risanare o colpire. E ancora, gli amuleti protettivi da mettere al collo dei bambini, fatti di corallo, d’oro e d’ambra.

Guarda il video

Scarica la presentazione

Religione e paura. Una relazione complicata

di Olga Cirillo

La religione può essere una causa delle paure degli uomini o piuttosto può funzionare come rimedio? La questione è stata da sempre uno degli interrogativi degli esseri umani. La presenza divina, infatti, si avverte attraverso una serie di elementi positivi, ma anche negativi e terrificanti come ad esempio le calamità naturali, le carestie, la peste. Inoltre, la religione può essere utilizzata dagli stessi uomini come strumento per sottomettere e comandare. Indubbiamente quindi religione e paura sono due concetti strettamente legati l’uno all’altro. 

Anche i Romani si sono interrogati a lungo su questa questione: attraverso le testimonianze di Cicerone, Lucrezio, Livio e Seneca approfondiamo il tema.

Guarda il video

Scarica la presentazione

Lo scandalo della Bona Dea. Uno scandalo religioso nella Roma repubblicana

di Anna Però

Roma, in una notte di inizio dicembre del 62 a.C., nella casa di Giulio Cesare: è questa l’ambientazione dello scandalo della Bona Dea, impronunciabile protettrice della Repubblica. Le donne in assoluto segreto compiono lì riti segreti per garantire la salvezza dello Stato. Ma in casa viene scoperta la presenza di un uomo vestito da flautista. Chi ha violato i sacri misteri della Bona Dea? Perché è stata infranta la pax deorum? E soprattutto chi sarà a fare giustizia? La giustizia umana o quella divina?

Guarda il video

Il mio dio è solo mio? Politeismo e integrazione religiosa nel mondo romano

di Federico Defendenti

Nella nostra società la religione ha un ruolo più marginale che in passato eppure genera ancora dibattiti e scontri di difficile gestione.
Sembra che non ci sia la possibilità di convivenza tra divinità e forse nemmeno la capacità di tollerare chi rende culto e crede a un dio diverso dal mio. Per questo ci domandiamo ancora: “Il mio dio è solo mio?”
Come spesso accade, possiamo rivolgere lo sguardo al mondo antico – e romano in particolare – per cercare di capire come e se gli antichi affrontavano la questione della tolleranza religiosa.

Guarda il vide

Bibliografia

Pigmalione e la dea. (Prei)storia di un mito

di Lucia Floridi

Pigmalione, abile scultore, crea una statua femminile così perfetta da innamorarsene. Il suo desiderio ardente è tale che Venere, commossa, dona vita alla statua, dando inizio a una storia d’amore leggendaria. Questa è la narrazione di Ovidio. Prima di lui Filostefano di Cirene ci racconta una versione dove Pigmalione, re di Cipro e devoto ad Afrodite, si innamora di una statua della dea stessa. Dopo le testimonianze del mondo greco-latino, la tradizione successiva va oltre, dando un nome e addirittura una voce alla statua-donna: Rousseau la chiama Galatea, Madeline Miller racconta la storia dal suo punto di vista.

Un viaggio attraverso la storia di Pigmalione, che esplora interpretazioni e varianti di un mito antico che parla d’amore, arte e divinità.

Guarda il video

Scarica la presentazione

Materiali per il lavoro in classe

Dai nostri libri:

  • Il nuovo Latina arbor, di N. Flocchini, P. Guidotti Bacci e A. Flocchini, Sansoni per la scuola
    Due schede di approfondimento sulla religione. La prima ci racconta come i Romani cercavano di dare un ordine alla realtà collegandola al divino, La religione arcaica e popolare: i numina. La seconda ci parla dell’aspetto pubblico della religio: La religione pubblica.
    Scarica i numina
    Scarica la religione pubblica

 

  • Homo sum civis sum, di M.Bettini, Sansoni per la scuola
    Gli autori latini si sono confrontati spesso con il tema della religione: motivazioni, cause che da sempre hanno spinto gli uomini a rivolgersi al divino per trovare spiegazioni e conforto, come Lucrezio e Cicerone. Si sono anche confrontati con pratiche religiose di altri popoli, Cesare. E infine ci hanno lasciato anche il punto di vista cristiano, Agostino.Puoi leggere i seguenti approfondimenti

 

  • Greco – Tradurre con metodo, di C. Campanini e P. Scaglietti, Sansoni per la scuola.
    Dal volume Viaggio con i Greci vi proponiamo la lettura della Tappa 2, Témenos, il senso dei luoghi sacri. Fu in Attica che, per la prima volta, avvennero le confische dei τέμενοι da parte dello Stato per sovvenzionare il culto pubblico. In seguito, sempre ad Atene, il termine τέμενος passò a indicare quelle aree che contenevano antichissime sepolture di eroi, ed era quindi un luogo destinato al culto; infine, il τέμενος assunse la connotazione che oggi è più nota: una superficie recintata, dedicata ai culti di una comunità, assimilabile al nostro concetto di “santuario”. Questo significato ha fondato il senso di comunità religiosa in un determinato luogo, dall’antichità fino ai giorni nostri.
    Scarica il pdf

 

  • Le porte della storia, di Riccardo Rao e Anna Però, La Nuova Italia.
    La religione della Repubblica è una religione politica (da A. Però, Le Porte della Storia, Nie 2022, Capitolo 21).
    Scarica il pdf

Edizioni precedenti