Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Intervento
Il Risorgimento viene descritto di solito come un processo coerente per raggiungere lo Stato-nazione italiano. Ma non lo fu affatto: la lotta per l’indipendenza non sempre coincise con quella per l’unità, così come solo dopo il 1849 s’impose l’idea che la nazione avesse bisogno, per affermarsi, di uno Stato già esistente.
Parliamo di:
- Indipendenti da chi: come si disegna un’identità
- Le tante “nazioni” del Risorgimento
- Quale Stato per l’Italia?
- E’ andato tutto bene. La lettura postuma del Risorgimento
Relatore
Roberto Balzani è Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI). Fa parte del comitato di direzione della rivista del Risorgimento e di Storia contemporanea “Il Risorgimento” di Milano. Fa parte del comitato editoriale della rivista di storia e storiografia online “Storia e Futuro”. Collabora al supplemento letterario domenicale del “Sole 24 Ore”. Dal 2009 al 2014 è stato Sindaco del Comune di Forlì. Fa parte del Comitato Scientifico della Società “Dante Alighieri”. È presidente dell’Istituto per i Beni Ambientali, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. È autore Rizzoli Education del nuovo libro di testo di Storia per la scuola secondaria di secondo grado, Come siamo – La storia ci racconta.