Rivolto alle/ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Intervento
A partire dalla recente ricerca realizzata da Save the Children con il contributo di IPSOS, questo incontro propone un approfondimento sui bisogni, le conoscenze e le pratiche degli adolescenti in Italia in tema di affettività e sessualità. Antonella Inverno, Responsabile Ricerca e Analisi di Save the Children, dialogherà con la sociologa Rossella Ghigi per esplorare le principali evidenze emerse: dai mezzi informativi a cui i giovani fanno affidamento alle strategie di prevenzione del rischio, passando per il ruolo – spesso ambivalente – di famiglia e servizi educativi.
Uno spazio particolare sarà dedicato alle sfide e opportunità che il digitale pone nelle relazioni intime tra i ragazzi.
L’incontro offrirà anche spunti di riflessione e raccomandazioni utili per ripensare politiche e prassi in Italia, con l’obiettivo di promuovere un’educazione sessuale e affettiva in linea con le indicazioni internazionali, basata sulla ricerca scientifica e adeguata ai tempi.
Relatrice
Antonella Inverno, Giurista impegnata nella protezione internazionale dei diritti umani e dei bambini, ha dedicato 25 anni alla lotta contro la povertà infantile, lo sfruttamento minorile e il sostegno ai bambini e alle famiglie migranti. Attualmente responsabile della ricerca e dell’analisi dei dati presso Save the Children Italia, porta avanti il suo impegno per definire politiche che proteggano i più vulnerabili. Ha scritto su questi temi articoli e saggi per, tra gli altri, Terre di Mezzo, Maggioli, Franco Angeli, MinoriGiustizia. Ha curato le voci Diritti dei Minori, Minori in carcere e Adolescenza Negata per l’XI appendice dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti Treccani, pubblicata a gennaio 2025. TEDx Speaker.
Moderatrice
Rossella Ghigi è professoressa associata in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Dopo la laurea in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito un DEA presso la École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e il dottorato in Sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Trento. È membro del collegio di Dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale dell’Università di Milano e Torino. È la Responsabile Scientifica del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Università di Bologna, di cui è stata una delle fondatrici nel 2009. Attualmente conduce ricerche sulla socializzazione ai ruoli di genere e le disuguaglianze che essa riproduce.
Autrice di diversi volumi, per la collana La scuola che funziona di Mondadori Università ha pubblicato, con Silvia Demozzi, Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza