Eventi Secondaria di primo grado Scienze Tecnologia

Giovedì 13 Marzo ore 16:30 - 1 ora

La natura della tecnologia

Scienze

con  Francesca Buoninconti, Sara Biancardi, Vittoria Francesca Brambilla, Donato Giovannelli

Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado

Intervento

Se pensiamo alla tecnologia, probabilmente ci vengono in mente dispositivi digitali di ultima generazione, prodigi dell’ingegneria robotica o dell’intelligenza artificiale. Nulla che suoni ‘naturale’. Eppure la tecnologia è strettamente connessa alla natura: molte delle invenzioni tecnologiche che usiamo oggi sono ispirate alla natura, come il sonar che mima il sistema di ecolocalizzazione dei pipistrelli; mentre altre possono aiutarci a salvaguardare la natura da cui dipendiamo.
Scopriamo cosa sono le tecniche di evoluzione assistita utilizzate in agricoltura per difendere le piante da parassiti e malattie con la botanica all’Università degli studi di Milano Vittoria Brambilla; come l’intelligenza artificiale può aiutarci a rendere la pesca sostenibile con la biologa marina Sara Biancardi; e come i batteri possono aiutarci a cercare la vita su altri pianeti con il microbiologo dell’Università degli studi di Napoli Federico II Donato Giovannelli.


Relatori

Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica. Oggi è in redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio3, ed è co-autrice del podcast “Abissi. Diario dai fondali del Pacifico” vincitore degli Italian Podcast Awards per la categoria ‘Scienza’. Racconta di scienza, natura e clima per diversi programmi televisivi Rai, per giovani e meno giovani, e scrive per varie testate. Con Codice Edizioni ha pubblicato “Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori” e “Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali”, entrambi tradotti in quattro lingue e finiti sul podio del Premio Galileo.

Sara Biancardi, biologa marina e si occupa di ricerca in biologia della pesca. Sui social racconta il mare e le specie marine, sensibilizzando sull’importanza di un consumo responsabile dei prodotti ittici

Vittoria Francesca Brambilla, botanica all’Università degli Studi di Milano, dove al Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali guida un gruppo di ricerca che si occupa, tra le altre cose, anche di miglioramento genetico del riso tramite Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA).

Donato Giovannelli è professore di microbiologia presso l’Università di Napoli Federico II, dove con il suo gruppo studia la coevoluzione della vita con la Terra integrando microbiologia, geochimica e lavoro sul campo.

Iscrizione

  • Una volta completata l'iscrizione, riceverai una mail di conferma con un link attivo. Clicca sul link e verrai indirizzato su una pagina dalla quale potrai accedere allo streaming a partire dall'orario di inizio, cliccando sul tasto "partecipa".
  • Troverai l'attestato di partecipazione entro una settimana lavorativa dal termine dell'evento su rizzolieducation.it/attestati/
  • Se non hai ricevuto la mail di conferma, ripeti l'iscrizione e completa la procedura entro le ore 23:59 del giorno dell'evento.
Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ

Elementi correlati