Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado
Intervento
La storia delle donne si sta ormai guadagnando uno spazio anche nella scuola. Tuttavia, non è un percorso sempre semplice, nel poco tempo a disposizione e con la ricchezza degli argomenti da affrontare. Il webinar rifletterà sulle ragioni dell’importanza di includere prospettive più ampie nella didattica della storia e proporrà alcuni temi e strategie per affrontare questa sfida.
Relatrici
Monica Di Barbora, docente e ricercatrice, con un dottorato in Educazione nella società contemporanea, è da anni impegnata nella formazione delle/dei docenti su questi temi. Come storica, il suo lavoro di ricerca si concentra sull’uso delle fotografie come fonti storiche. I temi su cui ha svolto attività di ricerca sono le colonie fasciste, la stampa periodica tra fascismo e secondo dopoguerra e gli archivi di movimento, affrontati con particolare attenzione alla storia delle donne e in una prospettiva di genere. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi in riviste e opere collettanee. È membro della Commissione didattica e del direttivo della Società italiana delle storiche.
Elena De Marchi è dottoressa di ricerca in Società europea e vita internazionale all’Università degli Studi di Milano e insegnante di Italiano, Storia e Geografia presso la Scuola secondaria di primo grado. Collabora con la cattedra di Storia delle donne dell’Università Carlo Bo di Urbino e da oltre dieci anni lavora con case editrici scolastiche nazionali e internazionali, per le quali scrive contributi sulla didattica, schede e testi per i manuali di Storia per la scuola secondaria di primo e secondo grado. È autrice di due saggi, Dai campi alle filande (FrancoAngeli, 2009), una monografia sulla vita quotidiana e delle donne nel Milanese fra 700 e 800, e, con Claudia Alemani, di Per una storia delle nonne dei nonni (Viella, 2015), una riflessione sul ruolo di nonne e nonni secondo una prospettiva storica, nonché di diversi saggi storici sul welfare state ieri e oggi.