Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado
Intervento
Viviamo nell’Antropocene, ma puntiamo a un futuro desiderabile dove la crisi climatica venga arginata e la perdita di biodiversità arrestata. Come possiamo costruire ‘il mondo che vogliamo’? Oggi abbiamo le tecnologie e le competenze scientifiche per riuscirci.
Scopriamo come si può catturare e stoccare l’anidride carbonica con la ricercatrice del Politecnico Federale di Zurigo Viola Bachini; come conservare il canto della biodiversità con il compositore e ricercatore ecoacustico David Monacchi; e come abbandonare le fonti fossili per passare alle rinnovabili, con una transizione equa e giusta per tutti, con il chimico e divulgatore Simone Angioni.
Relatori
Simone Angioni chimico, con un dottorato in Scienze Chimiche. Si occupa di divulgazione scientifica in particolare su fonti energetiche, sostenibilità e impatto ambientale. E’ autore di tre libri editi da Gribaudo.
Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica. Oggi è in redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio3, ed è co-autrice del podcast “Abissi. Diario dai fondali del Pacifico” vincitore degli Italian Podcast Awards per la categoria ‘Scienza’. Racconta di scienza, natura e clima per diversi programmi televisivi Rai, per giovani e meno giovani, e scrive per varie testate. Con Codice Edizioni ha pubblicato “Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori” e “Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali”, entrambi tradotti in quattro lingue e finiti sul podio del Premio Galileo.
David Monacchi, compositore e ricercatore ecoacustico, da oltre 25 anni porta avanti il progetto ‘Fragments of Extinction’ per catturare e riprodurre il suono delle foreste primarie equatoriali.
Viola Beccatini, ricercatrice al servizio sismologico svizzero presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETH), si occupa di cattura, trasporto e stoccaggio di CO2 e progetti di ricerca correlati.