Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Evento in presenza
L’evento si terrà presso NH Catania Parco Degli Aragonesi in Viale Presidente Kennedy, 95121 Catania.
Programma
ore 9:30 – 10:00 > Accoglienza
ore 10:00 – 11:15 > Intervento di Paolo Balduzzi
ore 11:15 – 11:45 > Coffee break
ore 11:45 – 13:00 > Laboratorio giuridico con Maria Giovanna D’Amelio e Laboratorio economico aziendale con Lucia Nazzaro
Il futuro dell’Europa: transizione, innovazione e competitività.
Quali sfide per le imprese, i cittadini, la scuola?
Relatore: prof. Paolo Balduzzi
Come cambieranno i rapporti internazionali dopo le recenti elezioni europee e statunitensi? La transizione ecologica è davvero compatibile con la crescita economica? Quali strategie può adottare l’Europa per restare competitiva tra Cina e Stati Uniti? L’intelligenza artificiale sarà davvero un’opportunità? E quale sarà il ruolo dell’istruzione nella formazione delle competenze future? Un confronto per capire dove sta andando l’Europa.
SECONDA PARTE – I LABORATORI DISCIPLINARI
Laboratorio di diritto, economia ed educazione civica Educare alla cittadinanza globale
Relatrice: prof.ssa Maria Giovanna D’Amelio
Come può la scuola formare cittadini consapevoli in un mondo sempre più veloce e interconnesso? In che modo le nuove generazioni possono diventare agenti di cambiamento? Come rendere i grandi temi europei materia di dibattito e apprendimento? Questa sessione offre spunti e materiali per integrare nelle attività didattiche questioni chiave come democrazia, economia, IA, ambiente e diritti, formando cittadini consapevoli e attivi nel mondo di domani.
SECONDA PARTE – I LABORATORI DISCIPLINARI
Laboratorio di economia aziendale I driver per le strategie di sviluppo delle imprese
Relatrice: prof.ssa Lucia Nazzaro
Quali sono le strategie più adatte che le imprese possono adottare per competere nei mercati? Considerando anche le tre aree di intervento del Rapporto Draghi che riguardano le imprese, questa sessione offre esempi e casi di imprese italiane che hanno adottato soluzioni vincenti, focalizzandosi su interpretazione dei bilanci, strategie, vantaggi competitivi e pianificazione aziendale, per fornire spunti e materiali per il biennio, il triennio e utili anche in vista dell’esame di Stato.
Relatori / Relatrici
Paolo Balduzzi, ricercatore confermato in Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Economia e finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Già membro della Commissione tecnica per la revisione della spesa guidata da Carlo Cottarelli. Consulente tecnico per la Presidenza del Consiglio al tavolo delle trattative con le Regioni per la concessione di maggiore autonomia ex art 116 comma 3 della Costituzione (2018/2018). Tesoriere e membro del Comitato di redazione de “lavoce.info”. Editorialista presso “Il Messaggero”.
Lucia Nazzaro già docente di Gestione delle imprese sui mercati internazionali e di Marketing internazionale presso l’Università degli studi di Verona e di Didattica di Gestione delle imprese di corsi TFA e SSIS, nonché docente di economia aziendale in SS2, è co-autrice dell’opera “Impresa marketing e mondo” e di elaborati sui casi aziendali. Ha condotto i webinar realizzati da Rizzoli con gli imprenditori di ISVI.
Maria Giovanna D’Amelio, docente di discipline giuridico-economiche in un Istituto tecnico economico. Autrice di libri di testo e pubblicazioni sulla didattica per conto di Rizzoli Education. Esperta nella formazione docenti, con particolare attenzione ai temi dell’Educazione civica e della didattica per competenze. Già componente della commissione ministeriale per la riforma degli istituti tecnici. È docente referente per l’attuazione dei progetti PNRR nella scuola e dei temi dell’orientamento.
Rizzoli Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (DM 170 – 21/03/2016).
Garantisce un attestato di frequenza al seminario di aggiornamento valido ai fini dell’esonero dal servizio, secondo la normativa vigente.