Eventi Secondaria di secondo grado Chimica

18 Febbraio 2025 - 1 ora

Etica, ambiente e reattività: il processo Haber Bosch

Lezioni d'autore

con  Renato Lombardo

Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado

Intervento

Questo seminario propone un’analisi del Processo Haber-Bosch, una pietra miliare nella sintesi dell’ammoniaca da azoto e idrogeno, esaminato da molteplici prospettive. Esploreremo l’evoluzione storica di questa innovazione rivoluzionaria e il suo impatto sulla chimica moderna.

Affronteremo gli aspetti sociali ed etici legati alla produzione su larga scala di ammoniaca, considerando gli effetti sull’agricoltura, la sicurezza alimentare e le implicazioni ambientali come l’inquinamento e la sostenibilità. Dal punto di vista chimico, approfondiremo i concetti fondamentali di interazione di legame, reattività, equilibrio chimico e catalisi che rendono possibile il processo.

L’obiettivo è fornire una visione integrata che colleghi i principi teorici alle sfide e alle responsabilità attuali della società.

Relatore

Renato Lombardo è ricercatore universitario in Chimica Fisica presso l’Università degli Studi di Palermo. La sua attività di ricerca spazia dalla chimica fisica alla didattica chimica, con focus sui fenomeni di auto-organizzazione spazio-temporale in sistemi chimici, dinamica molecolare (molecular dynamics) e interazioni in sistemi supramolecolari. Si occupa inoltre di tematiche interdisciplinari, tra cui la chimica applicata ai beni culturali o alla tecnologia alimentare.

È particolarmente interessato all’impiego di tecnologie avanzate per la didattica, come realtà aumentata, simulazioni interattive e modelli analogici per la spiegazione di fenomeni complessi.

Attivo nella promozione della didattica disciplinare e della storia della chimica, è membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Interdivisionale di Epistemologia e Storia della Chimica della Società Chimica Italiana. È autore di vari manuali per le scuole superiori e per il contesto universitario ha curato l’edizione italiana di “Chimica Fisica” di Atkins.

Partecipa alla formazione dei docenti attraverso webinar e corsi di aggiornamento, con l’obiettivo di promuovere metodologie didattiche innovative e inclusione nell’insegnamento della chimica.

 

Elementi correlati