Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Intervento
Young adult, booktok, canone: le nuove sfide della didattica della letteratura
Oggi, le nuove generazioni navigano tra due mondi letterari paralleli: da un lato, il fenomeno dei booktoker e della narrativa young adult, dall’altro, il canone letterario proposto a scuola. Ma è davvero impossibile far dialogare questi due universi? Come possiamo rendere l’insegnamento della letteratura più coinvolgente e in linea con le nuove abitudini di giovani lettori e lettrici?
In questo evento, parleremo dunque di ciò che ragazze e ragazzi leggono autonomamente e ciò che viene proposto loro a scuola ed esploreremo nuove soluzioni per favorire un’educazione letteraria più attuale, dinamica e in sintonia con le esigenze delle nuove adolescenze.
Moderato da Beatrice Cristalli, l’incontro vedrà la partecipazione di scrittrici ed esperte come Viola Ardone, Silvia Avallone, Andrea Marcolongo, Valentina Petri, Cecilia Robustelli, Sara Scarafia e Roberta Recchia, che, grazie alla loro esperienza professionale, offriranno non solo prospettive differenti, ma anche spunti di riflessione utili per individuare un equilibrio tra la tradizione letteraria e le tendenze di lettura emergenti, fornendo strumenti concreti per innovare la didattica e avvicinare i giovani alla ricchezza della letteratura.
Relatrici
Valentina Petri, vive a Vercelli, dove insegna lettere all’Istituto Professionale Francis Lombardi. Dal 2017 condivide le sue storie di scuola sulla pagina Facebook Portami il diario che conta quasi 100.000 follower. Portami il diario – la mia scuola e altri disastri (Rizzoli, 2020) è il suo primo romanzo. Nel 2022 è uscito Vai al posto, ideale seguito di Portami il diario, mentre nel 2024 ha pubblicato Non ti sento, ambientato durante la pandemia, quando la scuola ha dovuto fare i conti con la didattica a distanza.
Andrea Marcolongo è scrittrice e saggista. Dopo gli studi classici, la sua passione per la lingua e la cultura greca è al centro di libri di successo internazionale come La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza), Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori), De arte gymnastica. Da Maratona ad Atene con le ali ai piedi (Laterza). Il suo ultimo libro, Spostare la luna dall’orbita (Einaudi 2023) è il racconto di una notte trascorsa dall’autrice al Museo dell’Acropoli di Atene. Collabora con giornali e periodici italiani e stranieri. Le sue opere sono tradotte in 28 Paesi.
Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984 e vive a Bologna. Ha scritto una raccolta di poesie, Il libro dei vent’anni, e cinque romanzi: Acciaio (con cui ha vinto il premio Campiello Opera Prima e si è classificata seconda al premio Strega 2010), Marina Bellezza, Da dove la vita è perfetta e Un’amicizia e Cuore nero. Da Acciaio sono stati tratti, un film (con Michele Riondino e Vittoria Puccini), uno spettacolo teatrale e una canzone (nell’album Made in London di Noemi). Collabora con il “Corriere della Sera”, “La lettura” e “7”. I suoi libri sono tradotti in 25 Paesi.
Viola Ardone è nata a Napoli nel 1974. Ha svolto la professione di insegnante di italiano e latino esordendo come autrice nel 2012 con il romanzo La ricetta del cuore in subbuglio, seguito nel 2016 da Una rivoluzione sentimentale. In seguito ha pubblicato per Einaudi i romanzi bestseller Il treno dei bambini (2019), e Oliva Denaro (2021). È autrice del racconto in rima per ragazzi Cyrano dal naso strano (2017). Collabora anche con varie testate giornalistiche (Corriere del Mezzogiorno, la Repubblica, La Stampa, L’Espresso).
Cecilia Robustelli è professoressa di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha studiato e tenuto corsi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Ha coordinato il gruppo di lavoro sulle Linee Guida sull’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur (2017-2018) e ha fatto parte del gruppo “Esperti del linguaggio di genere” del CPO della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con l’Accademia della Crusca ed è vice-presidente della European Federation of National Institutions for Language (EFNIL). È autrice di numerose pubblicazioni sulla sintassi storica, la grammatica italiana e il linguaggio di genere, tra cui Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere. Postfazione del presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini (Firenze-Roma 2016); Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale (Roma 2018).
Sara, Scarafia, palermitana, 43 anni, è una giornalista di Repubblica. Firma di Cultura e Robinson, cura la rubrica dedicata al mondo del Booktok e lavora ai progetti di sviluppo digitale dell’inserto culturale: cura i social di Robinson, Instagram e TikTok; la collana di libri a marchio Robinson (in edicola da settembre 2023); il bookclub social di Robinson su Telegram; segue gli eventi dal vivo di Robinson e gira i festival insieme alle booktoker volti del supplemento culturale. Nel 2016 ha vinto la dodicesima edizione del Premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli” come giornalista siciliana emergente. Ad aprile 2017, per la prima edizione di Tempo di libri, la fiera dell’editoria milanese diretta da Chiara Valerio, ha curato la sezione dedicata a Jane Austen. Dal 2019 al 2022 ha ideato e curato la rassegna letteraria Donne in amore.
Roberta Recchia è nata a Roma nel 1972. Dopo aver lavorato in un’azienda leader nel ramo delle spedizioni internazionali, nel 2013 ha deciso di abbandonare il lavoro d’ufficio per dedicarsi all’insegnamento, per cui ha scoperto una profonda passione. Oggi è docente di lingua inglese in una scuola superiore romana. Scrive da sempre, ma l’idea di pubblicare le sue storie era sempre rimasta un sogno nel cassetto. Nel 2023 ha deciso che era tempo di aprire quel cassetto. Il suo romanzo d’esordio Tutta la vita che resta, edito da Rizzoli, è uscito a marzo 2024. I diritti sono stati venduti in moltissimi paesi.
Moderatrice
Beatrice Cristalli è consulente editoriale, formatrice e linguista. Per Gruppo Mondadori si occupa del coordinamento didattico del progetto di formazione docenti di Mondadori Education e Rizzoli Education. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. È autrice del podcast Di cosa parliamo (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Ha scritto Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità (Bompiani, 2022), nel quale affronta il tema della costruzione dell’identità attraverso cinquanta voci in forma di micro-saggio, e Dizionario per boomer (Bur 2024), per avvicinarsi alla Gen Z attraverso il lessico.