Il corso di diritto ed economia per gli Istituti Professionali si presenta come un valido e flessibile strumento a disposizione sia dei docenti più inclini all’innovazione sia di quelli più legati all’insegnamento tradizionale.
L’apparato didattico risponde alle più recenti esigenze ministeriali: il corso si articola infatti in temi e lezioni che si sviluppano su doppia pagina, ciascuna delle quali consta di un testo a sinistra e di un apparato di esercizi per la verifica delle competenze a destra.
Attraverso un percorso di autovalutazione lo studente è invitato a riflettere sul proprio metodo di studio e sugli obiettivi da raggiungere. Infatti, le numerose attività laboratoriali, guidate da domande o tabelle da personalizzare, riportano puntualmente l’indicazione delle competenze per assi culturali ed europee coinvolte.
All’interno del libro, e in misura maggiore nella guida per il docente, si trovano indicazioni per la didattica per UdA interdisciplinari, che si arricchisce di compiti di realtà facilmente utilizzabile in classe.