La memoria dei testi

di Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno

Vai a sito libro Acquista

Dalla collaborazione di due autorevoli e prestigiose figure della storia della letteratura – Maria Serena Sapegno e Roberto Antonelli – nasce La memoria dei testi, un’opera caratterizzata da rigore scientifico, aggiornamento critico, ricchezza della scelta antologica e qualità delle analisi dei testi, che ci propone uno sguardo nuovo sulla tradizione letteraria e sul canone femminile e contemporaneo.

La memoria dei testi si distingue per il costante lavoro intertestuale, perché il dialogo fra autori e testi (coevi o di epoche diverse) costituisce un aspetto essenziale della scrittura letteraria e una tappa necessaria per costruire le competenze disciplinari anche in vista dell’esame di Stato.

Il dialogo tra autori continua grazie ai video realizzati da scrittrici e scrittori di oggi, che parlano del loro rapporto con i grandi classici della letteratura, degli stimoli che hanno esercitato sulla loro scrittura e ne raccontano l’attualità.

Il manuale propone inoltre materiali e strumenti critici aggiornati sulla letteratura femminile e quella contemporanea:

  • Una scelta antologica innovativa, che vuole dare voce alle scrittrici fino ad ora trascurate, e le schede “L’altra voce” di Maria Serena Sapegno, per comprendere le ragioni della marginalità delle donne nella produzione letteraria, nei suoi presupposti sociali e culturali.
  • Percorsi di lettura che si spingono oltre il Novecento: “Scrittrici e scrittori italiani classici contemporanei”, “Scrittrici e scrittori stranieri classici contemporanei”; “Scrittrici e scrittori migranti e di seconda generazione”, per leggere la contemporaneità e la sua complessità.

Un’attenzione particolare è riservata alla pluridisciplinarità per leggere l’attualità: le schede Connessioni considerano la letteratura nelle sue intersezioni con altri saperi e con le principali questioni del presente. Le rubriche Sconfinamenti mettono in evidenza la relazione tra letteratura e altri linguaggi espressivi, come cinema, graphic novel, serie TV e videogiochi, offrendo spunti di lavoro interdisciplinare.

Tante proposte didattiche, a partire dal terzo anno, consentono di allenare le competenze necessarie per sostenere la prima prova dell’esame di Stato e il colloquio.

Completa il progetto didattico un nuovo modo di proporre lo studio dell’Educazione civica, secondo le nuove Linee Guida, a partire dai testi e dai grandi temi della letteratura per affrontare le grandi questioni del presente: dall’agenda 2030 alla cittadinanza digitale, dalla sostenibilità alla parità di genere e alla multiculturalità.

L’offerta digitale arricchisce l’opera con audio e video di grande valore, come le videolezioni di Maria Serena Sapegno e quelle di scrittrici e scrittori contemporanei che presentano le grandi voci della letteratura; le videoanimazioni sui contesti storico-culturali, sulle correnti letterarie e sugli autori; la lettura espressiva dei principali brani letterari; i test e le verifiche su HUB Test e simulazioni INVALSI computer based su HUB INVALSI. Inoltre la biblioteca digitale HUB Library con brani letterari e testi di critica letteraria ulteriori.

Ciclo scolastico Secondaria di secondo grado Macromateria Italiano Materia LETTERATURA ITALIANA Casa editrice La Nuova Italia Anno di pubblicazione 2025

SFOGLIALIBRO

Live streaming

Eventi martedì 18 febbraio ore 18:00

La memoria dei testi

Viaggio intorno all'opera

con  Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno

Volume 1 (pp. 1040) + Antologia della Divina Commedia (pp. 420) + Comunicare oggi (pp. 300) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2469-8

Volume 1 (pp. 1040) + Comunicare oggi (pp. 300) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2464-3

Volume 2 (pp. 960) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2465-0

Volume 3A (pp. 768) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2466-7

Volume 3A (pp. 768) + Volume 3B (pp. 740) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2468-1

Volume 3B (pp. 740) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2467-4

HUB Young (Volume 1 + Volume con contenuti di base 1 + Antologia della Divina Commedia + Comunicare oggi) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2483-4

HUB Young (Volume 1 + Volume con contenuti di base 1 + Comunicare oggi) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2481-0

HUB Young (Volume 2 + Volume con contenuti di base 2) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2478-0

HUB Young (Volume 3A + Volume 3B + Volume con contenuti di base 3) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2482-7

HUB Young (Volume 3A + Volume con contenuti di base 3) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2479-7

HUB Young (Volume 3B + Volume con contenuti di base 3) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2480-3

HUB Young (Volume con contenuti di base 1) + HUB Kit

isbn 978-88-302-2938-9

Guida Professione docente (pp. 456)

isbn 978-88-302-2937-2

HUB Young (Versione con i contenuti essenziali 2) + HUB Kit

isbn 978-88-302-1783-6

Volume con contenuti di base 1 (pp. 108) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2934-1

Volume con contenuti di base 2 (pp. 80) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2935-8

Volume con contenuti di base 3 (pp. 140) + HUB Young + HUB Kit

isbn 978-88-302-2936-5