
L’utilizzo didattico dei chatbot, software basati sull’intelligenza artificiale in grado di simulare conversazioni con gli esseri umani, incentiva l’apprendimento significativo in ottica inclusiva e costruttivista. Attraverso questa metodologia vengono stimolati infatti l’apprendimento per investigazione, alternativa efficace all’apprendimento per ripetizione, l’apprendimento costruttivista, sollecitato dalla costruzione di un artefatto, e l’apprendimento inclusivo e compensativo.
Per info e programma: https://www.formazionesumisura.it/corso/lintelligenza-artificiale-entra-a-scuola-luso-dei-chatbot-nella-didattica/
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Il piano “Educare alle relazioni”, approvato dal Ministero…
di
Dario Alì ,
BEATRICE CRISTALLI ,
VERA GHENO ,
Irene Biemmi ,
Giuseppe Burgio ,
Valeria Minaldi ,
Simona Squadrito ,
Roberta Bruzzone ,
ALBERTO PELLAI ,
Silvia Semenzin
L’Animatore Digitale è una figura essenziale nel processo…
In un’era in cui la tecnologia evolve a…
La formazione professionale dei docenti è un elemento…
Ti sei mai chiesto perché, nonostante il tuo…
Come rendere l’insegnamento delle lingue più coinvolgente in…
Come possiamo aiutare i nostri studenti e le…
Quali strategie permettono di trasformare la classe in…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.