
di ALBERTA NOVELLO, ALICE AZZALINI
Con la nota Miur 562 del 2019, la plusdotazione è stata inserita tra i Bisogni Educativi Speciali,
anche se la decisione di adottare un Piano Didattico Personalizzato spetta ancora al consiglio di
classe, non sempre formato sul tema.
Come per altre condizioni riguardanti le abilità degli studenti, il rischio è che anche la
plusdotazione diventi un’etichetta, che si trasformi in una serie di pregiudizi per i quali dagli
studenti gifted ci si aspetti determinati comportamenti, senza la capacità di vedere qualcosa di
diverso.
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Il piano “Educare alle relazioni”, approvato dal Ministero…
di
Dario Alì ,
BEATRICE CRISTALLI ,
VERA GHENO ,
Irene Biemmi ,
Giuseppe Burgio ,
Valeria Minaldi ,
Simona Squadrito ,
Roberta Bruzzone ,
ALBERTO PELLAI ,
Silvia Semenzin
L’Animatore Digitale è una figura essenziale nel processo…
In un’era in cui la tecnologia evolve a…
La formazione professionale dei docenti è un elemento…
Ti sei mai chiesto perché, nonostante il tuo…
Come rendere l’insegnamento delle lingue più coinvolgente in…
Come possiamo aiutare i nostri studenti e le…
Quali strategie permettono di trasformare la classe in…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.