Archivio di Anno scolastico: 2019/2020

Como aprovechar los recursos en lìnea Mercoledì 11 Aprile ore 15:00

Como aprovechar los recursos en lìnea

Scuola secondaria di primo grado

con  Trinidad Fernandez Gonzalez

Il webinar tratta dell’utilizzo dei video di comunicazione proponibili come modello di presentazione per il colloquio orale dell’esame, del laboratorio di strategie e  dell’allenamento per l’esame di stato.

Sviluppare un metodo di studio efficace (in collaborazione con Erickson) Giovedì 5 Aprile ore 17:30

Sviluppare un metodo di studio efficace (in collaborazione con Erickson)

Scuola primaria

con  Francesco Zambotti

Nel corso del webinar si ragionerà su come impostare un lavoro efficace in classe per sviluppare un atteggiamento strategico verso lo studio con una particolare attenzione alla creazione di contesti inclusivi in cui tutti possano sviluppare il proprio potenziale di apprendimento.

Le DigComp 2.1 e la cittadinanza digitale Giovedì 5 Aprile ore 16:30

Le DigComp 2.1 e la cittadinanza digitale

Per tutti gli ordini di scuola

con  Gino Roncaglia

Che cosa si intende esattamente per competenze digitali? Questo webinar fornisce una spiegazione a questa e altre domande legate a temi importanti e attuali come la cittadinanza digitale e le DigComp.

Valutare e certificare le competenze (secondo ciclo) Mercoledì 28 Marzo ore 16:30

Valutare e certificare le competenze (secondo ciclo)

Scuola secondaria di secondo grado

con  Roberto Trinchero

Costruire situazioni-problema, compiti di realtà, compiti autentici per mettere gli allievi in situazione e far emergere la loro competenza. Un percorso da vivere in classe assieme ai propri allievi, per conoscerli meglio osservandoli nel gestire in maniera autonoma e responsabile compiti nuovi, mai affrontati prima in quella forma.

Le scritture creative nella scuola Mercoledì 21 Marzo ore 16:30

Le scritture creative nella scuola

Scuola secondaria di secondo grado

con  Olivia Trioschi

Il webinar propone alcune pratiche per promuovere un approccio integrato alla scrittura creativa, intesa come risorsa personale e strumento di pensiero, di comunicazione e rielaborazione di vissuti personali e collettivi.

La letteratura latina e la traduzione Giovedì 15 Marzo ore 15:00

La letteratura latina e la traduzione

Scuola secondaria di secondo grado

con  Olga Cirillo

Il webinar propone una riflessione sul ruolo che l’attività della traduzione gioca nell’ambito della letteratura latina, in una duplice prospettiva: essa si rivela innanzitutto essenziale ai fini di una autentica fruizione e di una adeguata conoscenza degli autori e delle loro opere attraverso l’esplorazione consapevole di generi e linguaggi.

Didattica con i lapbook (in collaborazione con Erickson) Mercoledì 14 Marzo ore 17:00

Didattica con i lapbook (in collaborazione con Erickson)

Scuola primaria

con  Giuditta Gottardi, Ginevra Gottardi

Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale e interattiva, che permette allo studente di costruire il proprio sapere utilizando forme e immagini a lui congeniali. Durante il webinar verrà spiegato cos’è un lapbook e come proporlo a scuola, con particolare attenzione alle tappe da seguire per rendere autonomo lo studente.

Letteratura ed emozioni Mercoledì 14 Marzo ore 15:30

Letteratura ed emozioni

Scuola secondaria di secondo grado

con  Anna Però

I testi letterari hanno da sempre assolto anche la funzione di indagare ed esprimere la parte meno razionalmente spiegabile dell’esperienza umana, le emozioni. E, in particolare negli ultimi anni, le emozioni sono oggetto di un rinnovato interesse da parte sia della critica letteraria sia, più in generale, di ricerche di tipo psicologico.

Guider l'apprenant, former un lecteur/scripteur: comment activer des competencés litterairés Martedì 13 Marzo ore 16:30

Guider l’apprenant, former un lecteur/scripteur: comment activer des competencés litterairés

Scuola secondaria di secondo grado

con  Michela Mengoli

Comment motiver les élèves à l’étude de la littérature à une époque où les rapports à la lecture à l’écriture ont été bouleversés? Comment surtout essayer de former des lecteurs qui continueront à lire même après leur Esame di Stato? Sur quelles compétences faut-il surtout mettre l’accent quand on aborde le texte littéraire

La matematica in tasca Mercoledì 7 Marzo ore 15:30

La matematica in tasca

Scuola secondaria di secondo grado

con  Mauro Comoglio

Un seminario online progettato per mostrare semplici esempi di matematica applicata, tratti dal vissuto dei nostri ragazzi. Un percorso che accompagna a osservare e analizzare la matematica presente nel loro portafoglio e nella loro borsa scolastica, mostrando come si possano costruire una o più lezioni di matematica applicata.