Senz’altro la classicità ha mostrato apertura di fronte agli orientamenti sessuali, ma questa volta parliamo proprio di un caso “da manuale” di molteplicità: Gender fluid? La “vera” storia di Ermafrodito. Non ci si soffermerà sugli aspetti scientifici e biologici dell’ermafroditismo, che però, volendo, potranno essere affidati alla collaborazione dell’insegnante di Scienze naturali, nell’ottica di una didattica integrata. Il focus del percorso, invece, verterà su una vicenda di metamorfosi presentata nell’omonimo poema epico di Ovidio.
Come nel caso delle Lacrime di Cesare, tuttavia, costruiremo una piccola “matrioska” che consentirà, in alternativa, di estrapolare l’approfondimento di alcuni aspetti del brano: il parallelo/antitesi con altre vicende dell’opera, quali quella di Callisto; la ricerca lessicale nell’ambito dell’effeminatezza; il confronto con altre fonti che ci parlano di Ermafrodito e della sua vicenda, ma soprattutto l’accostamento della lettura del poeta alle opere d’arte che da una parte lo hanno ispirato, dall’altra ne sono state influenzate.
Per quest’ultimo aspetto sarà sicuramente preziosa la cooperazione con l’insegnante di storia dell’arte, le mie proposte qui si limiteranno a quanto riporta la letteratura in merito dell’arte antica e all’associazione delle immagini con il testo ovidiano.
Non mancherà “un’incursione” nell’ambito delle civiltà romana e dell’educazione civica: la società latina non ha mai apprezzato la passività all’interno di un rapporto sia omo- sia eterosessuale, non solo a livello fisico ma anche psicologico. Mettendo a confronto la vicenda di Ermafrodito con l’elegia latina ed approfondendo l’argomento con letture di autori moderni, ci si potrà fare un’opinione sullo stigma sociale che colpiva coloro che non potevano ostentare una completa virilità; si proporranno anche cenni sulla posizione giuridica dell’ermafrodito nell’evolversi di Roma.
Si allega infine una presentazione che può costituire una sorta di “spin off” del percorso principale, che si focalizza sul confronto fra i protagonisti della vicenda di Salmacide ed Ermafrodito e di quella di Eco e Narciso.
Obiettivi
- Nell’ambito delle competenze di latino: approfondimento di un autore e di un’opera di età tardo augustea.
- Nell’ambito delle conoscenze della civiltà romana (ed eventualmente dell’educazione civica): passività del partner nell’ambito dell’eros nel mondo romano; situazione giuridica dell’ermafrodito.
- Nell’ambito della storia dell’arte: presentazione delle corrispondenze e soprattutto delle differenze fra l’antica iconografia di Ermafrodito, anche precedente ad Ovidio, e la figura plastica che ne tratteggia il poeta, nonché commento con la parafrasi dei versi del poeta di immagini ispirate proprio alla vicenda di metamorfosi.
- Nell’ambito delle competenze digitali: uso appropriato dei database specifici della classicità per il reperimento di passi mirati; reperimento e utilizzo delle immagini nel rispetto del copyright.
Questi i materiali
- Gender fluid? La “vera” storia di Ermafrodito
- Eco e Narciso (Met. 3, 339-510); Salmacide ed Ermafrodito (Met. 4, 285-389)