Eventi Secondaria di primo grado

20 Marzo 2020 - Milano

MateScienze Day - Milano

Esplorazioni didattiche e laboratori di realtà

Informazioni

Indirizzo

Grand Visconti Palace Hotel
Viale Isonzo, 14
20135 Milano

Orari

9:00 – 13:00

In seguito all’evolversi della situazione sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus, attenendoci alle ordinanze del Ministero della Salute, abbiamo deciso di annullare l’evento.
 
Contatta il tuo agente di zona per conoscere le tante iniziative digitali che stiamo organizzando.

Gli interventi

Il numero π: una storia della matematica

con Eleonora Pellegrini, Insegnante di Matematica e Scienze, IC Libero Andreotti di Pescia (PT) – Autrice Rizzoli Education

Eleonora Pellegrini nasce in toscana nel 1980. Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Nel 2005 comincia a collaborare con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo.

Alla scoperta delle scienze con l’IBSE

con Ernesta De Masi, Docente e formatrice, e Vincenzo Boccardi, Dirigente scolastico. Formatore

Ernesta De Masi è stata docente di discipline scientifiche e formatrice nella SSIS, nel TFA e in corsi nazionali, ha al suo attivo numerose pubblicazioni nell’ambito della didattica delle scienze. Ha collaborato con INDIRE per la produzione di percorsi didattici. È stata componente della commissione per il Baccalaureato Europeo per fisica. Ha ottenuto riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. È coautrice del libro di testo di scienze per la scuola secondaria di primo grado Alla scoperta! (Fabbri editori – Rizzoli Education, 2019).

Vincenzo Boccardi, biologo e naturalista, è stato docente di scienze nelle scuole medie e superiori e supervisore del tirocinio nella SIS ed è attualmente dirigente scolastico. È autore di libri di testo di biologia e di scienze della Terra per le scuole secondarie di secondo grado e di più di 70 pubblicazioni a carattere didattico. Ha collaborato con l’INDIRE come membro del Comitato Tecnico Scientifico del PON Educazione Scientifica e collabora con l’Invalsi come membro dei nuclei esterni per la valutazione scolastica. È il responsabile nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, manifestazione riconosciuta dal MIUR ai fini della valorizzazione delle eccellenze. E’ coautore del libro di testo per la scuola secondaria di primo grado Alla scoperta!, edito da Fabbri Editore, ispirato all’approccio IBSE.

Darwin fake news

con Stefano Papi, Divulgatore scientifico

Laureato in Scienze Naturali con un Master in Comunicazione della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano, è socio amministratore di Associazione Didattica Museale (con cui collabora da oltre 10 anni) e socio fondatore di ADMaiora. Collabora da anni nell’organizzazione e nella curatela di grandi mostre scientifiche in tutta Italia, ed è’ stato docente in diversi Master Universitari e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Natura dell’Università di Padova, dove ha tenuto il corso di Didattica e comunicazione delle Scienze Naturali.

Prof, mi aiuta a ricordare?

con Paola Ethel Demarchi, Professoressa

Laureata in Matematica presso l’Università di Torino, insegna Matematica nella scuola secondaria di secondo grado. È specializzata per le attività di sostegno didattico agli alunni diversamente abili e in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi dell’apprendimento. Autrice Erickson, ha curato i volumi Calcolo in quattro passiOsserva e scopri le Scienze, dedicati agli studenti con bisogni educativi speciali.

I laboratori

Vivere la scienza

Verranno presentate attività ad approccio IBSE facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.

Esplorazioni matematiche

Attività laboratoriali e inclusive per scoprire la matematica.

Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.