Gli interventi
Il numero π: una storia della matematica
con le docenti Luciana Ferri e Angela Matteo
Angela Matteo è stata docente di matematica e scienze presso l’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza, Luciana Ferri è attualmente docente di matematica presso il medesimo istituto. Le due sono coautrici del manuale di matematica e geometria Da zero a infinito (Fabbri Editori, Rizzoli Education) e Traguardo Invalsi Matematica (Edizioni del Quadrifoglio).
Alla scoperta delle scienze con l’IBSE
con Giulia Forni e Antonella Alfano, Docenti e formatrici
Giulia Forni è stata insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado e formatrice nel TFA. Collabora con l’Invalsi come membro dei nuclei esterni per la valutazione scolastica. É coordinatrice del Centro IBSE dell’ANISN in Campania e formatrice in corsi di didattica delle scienze. Ha pubblicato numerosi percorsi didattici con INDIRE e su diverse riviste nell’ambito della didattica delle scienze. È coautrice del libro di testo di scienze per la Scuola secondaria di primo grado Alla scoperta! (Fabbri editori – Rizzoli Education, 2019).
Antonella Alfano ha insegnato matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado. É coordinatrice del Centro IBSE dell’ANISN in Campania ed è formatrice in corsi di didattica delle scienze. Ha pubblicato numerosi percorsi didattici con INDIRE e su diverse riviste nell’ambito della didattica delle scienze. È coautrice del libro di testo di scienze per la Scuola secondaria di primo grado Alla scoperta! (Fabbri editori – Rizzoli Education, 2019).
Darwin fake news
con Enrica Soroldoni, Divulgatrice scientifica
Laureata in Scienze Naturali, dal 2001 è impegnata attivamente nel campo della didattica delle scienze presso scuole, mostre e musei sul territorio nazionale, in collaborazione continua con Associazione Didattica Museale e ADMaiora. Dal 2002 è docente di materie scientifiche applicate al Restauro presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. È autrice di numerosi testi di carattere scientifico, scolastici e divulgativi; in particolare, è coautrice di Mosaico Scienze, corso di scienze per le scuole secondarie di primo grado.
Il playscape come punto d’incontro tra didattica e attività ludica
con Andrea Campisano, Insegnante
Laureato in biologia presso l’Università Pavia e ha un PhD in tecnologie fitosanitarie. É anche un appassionato di giochi e di narrativa fantastica. Microbiologo ricercatore dal 1999 al 2016. Nel 2017 il suo racconto fantastico DÈRKESTHAI viene pubblicato e vince il concorso “Molveno, lago delle meraviglie… E se non fosse solo il solito lago?”. Dal 2011 insegna matematica e scienze nella scuola media (secondaria di primo grado).
I laboratori
Vivere la scienza
Verranno presentate attività ad approccio IBSE facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.
Esplorazioni matematiche
Attività laboratoriali e inclusive per scoprire la matematica.
Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.