Gli interventi
Se sorrido…imparo! Emozioni al centro dell’apprendimento.
con Daniela Lucangeli, Professore Ordinario dell’Università degli studi di Padova
Daniela Lucangeli è Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo (2005) presso l’Università di Padova. Presidente dell’International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento; Socio di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell’ambito del Developmental Sciences. Prorettrice con delega all’orientamento e tutorato per l’Università degli Studi di Padova per la continuità formativa Scuola-Università-Lavoro ( dal 2007 ad oggi). Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento. È autrice di diverse pubblicazioni di ricerca su riviste peer-reviewed e diversi libri e capitoli di libri. È membro del comitato di redazione di molte riviste specializzate come Journal of Learning Disabilities e referee per molte altre riviste internazionali (Journal of Experimental Child Psychology, Journal of Educational Psychology).
Learn with Us, Teach with Us
con Christopher Gritton, Senior Educational Consultant, Oxford University Press
Christopher Gritton è un insegnante qualificato e un aggiornatore di didattica della lingua inglese. Ha alle spalle esperienza come docente nelle scuole statali del Regno Unito e in Italia e come formatore di insegnanti italiani di lingua inglese. In qualità di Senior Educational Consultant per Oxford University Press svolge una vasta attività di formazione professionale per l’insegnamento dell’inglese e recentemente ha tenuto corsi di formazione linguistica e metodologica a docenti di scuola primaria.
Prenditi cura della tua fantasia. Arte per nuove immagini alla scuola primaria.
con Alessandra Falconi, Responsabile Zaffiria, Centro per l’educazione ai media e all’arte, Centro Alberto Manzi e Italiantoy
È responsabile delle attività del Centro Alberto Manzi; si occupa dei progetti del Centro Zaffiria (centro per l’educazione ai media) collaborando con scuole di ogni ordine e grado in varie Regioni italiane. Sperimenta un approccio educativo alla tecnologia che cerca di coniugare il Metodo Bruno Munari® con l’approccio pedagogico del maestro Manzi e della pedagogia attiva. Con Italiantoy, propone materiale educativo e giochi di design anche in Germania, Francia e Giappone.
Tinkering, making, coding… competenze a scuola e per la vita
con Michele Majorano – Fondazione Mondo Digitale, Architetto
Docente per il Master in “Design per l’infanzia” e dei Corsi abilitanti CoBaslid e Ssis. Progettista Incaricato in RTP con l’Arch. Guido Corazziari e l’Ing. Ferdinando Avallone della Nuova sede dell’Accademia di belle Arti di Bari. Docente Unico del 1° Corso di “Prototipazione Rapida per Artigiani Orafi” presso IFOC –Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Bari (2005) . Dal 2006 al 2012 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. . Docente di ruolo presso l’I.C. Martin Luther King di Roma, insegnante della disciplina ”Tecnologia”. Attualmente collabora con INDIRE nella realizzazione di un progetto sperimentale sull’introduzione del “ Coding e Robotica Educativa” nelle classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
La Fondazione Mondo Digitale (FMD) lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione.
Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.