In seguito all’evolversi della situazione sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus, attenendoci alle ordinanze del Ministero della Salute, abbiamo deciso di annullare l’evento.
Se ti eri già iscritto a questa data non disperare: abbiamo già tante novità da proporti!
Stiamo per lanciare il Primaria Live, il nuovo format online di Rizzoli Education dedicato alla scuola primaria.
Primaria Live include tanti eventi e iniziative digitali.
ll lancio sarà lunedì 9 marzo p.v. alle ore 15:30, un evento esclusivo con la partecipazione di Alberto Pellai, Carlo Scataglini, Irene Biemmi e Silvia Baldi che trasmetteremo in diretta streaming sui nostri canali social. I relatori proporranno gli interventi previsti per il Primaria Day e risponderanno alle domande in diretta.
Seguirà un evento digitale esclusivo con Daniela Lucangeli dal titolo Se sorrido… imparo!.
Inoltre nelle prossime settimane trasmetteremo anche delle pillole video di Alessandra Falconi, Fondazione Mondo Digitale e Rosy Russo (Parole O_stili).
Contatta il tuo agente di zona per aggiornarti su tutte le proposte.
Gli interventi
Parole per stare bene insieme. Il potere delle parole, come educarlo a scuola
con Alberto Pellai, Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e scrittore
Alberto Pellai è Medico, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 ha ricevuto la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica dal Ministero della Salute. E’ autore di molti bestsellers, tra cui Tutto troppo presto, L’età dello tsunami, Il metodo famiglia felice, L’educazione emotiva. I suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di dieci nazioni. Collabora come divulgatore scientifico con molte testate (Famiglia Cristiana, Focus Scuola, Radio 24). Ha vinto numerosi premi letterari. Su Facebook gestisce una pagina dedicata all’educazione e alla prevenzione seguita da più di 60.000 Followers.
Sorridoeinsegno: per stare meglio a scuola
con Nicoletta Perini, Psicologa e Psicoterapeuta, collabora con la Ricerca e Sviluppo Erickson
e Patrizia Granata, Business Development and Head of educational, learning and training presso Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova
Nicoletta Perini ha lavorato come psicologa clinica in centri che si occupavano di diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche e, con le Edizioni Erickson, ha collaborato alla progettazione di GIADA, una piattaforma mutimediale per l’individuazione precoce delle difficoltà scolastiche e per la gestione di interventi didattici mirati. Attualmente svolge attività di formazione per insegnanti nelle tematiche legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca e Sviluppo Erickson.
Patrizia Granata, laureata in Pedagogia e materie letterarie presso l’Università di Padova, ha un Certificato di post-laurea in Pedagogia Clinica conseguito presso la Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica di Firenze. Ideatore didattico e Coordinatore del Modello Didattico B612. Vice Presidente Nazionale del C.N.I.S. Docente presso l’Università di Padova in Master Modelli e metodologie di intervento per BES, DSA e gifted children. Autrice di testi didattici per l’infanzia, libri adozionali per la scuola primaria e articoli per riviste scientifiche e testi didattici.
Che cosa faremo da grandi? Immaginari di genere e professioni future
con Irene Biemmi, Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Firenze
Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, ha condotto studi e ricerche pubblicate in vari volumi, tra cui Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (Torino, 2017). È autrice di libri per l’infanzia e curatrice della Collana “Sottosopra” (edizioni Giralangolo) interamente dedicata alla promozione della cultura della parità nei libri illustrati. Per l’editore Rosenberg & Sellier dirige, con Barbara Poggio e Stefano Ciccone, la collana di studi scientifici “Questioni di genere”.
Learn with Us, Teach with Us
con Kieron Downton, Educational Consultant, Oxford University Press
Kieron Downton è un insegnante qualificator per l’insegnamento della lingua inglese (TEFL) con molti anni di esperienza di insegnamento alle spalle. La sua esperienza si è svolta sia nel Regno Unito che in Italia sia con discenti di giovane età sia con studenti adulti. Attualmente è Consulente Pedagogico per Oxford University Press e in questo ruolo svolge una vasta attività di formazione professionale sull’insegnamento della lingua inglese.
Tinkering, making, coding… competenze a scuola e per la vita
con Paola Ianni Palarchi – Fondazione Mondo Digitale, Docente di matematica e scienze in una scuola secondaria di primo grado di Roma
Convinta sostenitrice della didattica digitale, per passione e interesse personale, oltre che professionale, ha conseguito un Master di I livello per il Coding e la Robotica Creativa presso l’Università degli Studi di Genova. Collabora con Fondazione Mondo Digitale come formatrice per il coding e la robotica.
La Fondazione Mondo Digitale (FMD) lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione.
Mappe per la mente: logica visiva per comprendere e inventare
con Francesco Zambotti, Responsabile Sezione Scuola, Pianificazione Editoriale Erickson
Dottore di ricerca in pedagogia e didattica, esperto in pedagogia speciale e tecnologie educative.
Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.